Illustazione a cura di: Simona!

Una bella gita al labirinto della Masone da fare con i bambini.

Piantina del labirinto della Masone

Perdersi in un labirinto rispecchia il sogno di molti, e l’incubo di altrettanti, per noi era un sogno perciò abbiamo pensato di visitare il labirinto della Masone con i bambini

Partiamo da Parma, raggiungerlo per noi è facile, dista solo 20 km, e ci dirigiamo verso Fontanellato, poi seguiamo le indicazioni per il labirinto. Arriviamo verso tarda mattinata e troviamo posto nell’ampio parcheggio. Facciamo i biglietti sul posto e ci prepariamo per l’avventura. Un operatore ci spiega brevemente come facciamo a riconoscere l’uscita e cosa dobbiamo fare nel caso ci dovessimo perdere. Ci da anche qualche informazione riguardante la mostra permanente e la mostra temporanea, ci saluta con un “in bocca al lupo” e si parte.

Il labirinto


All’ingresso del labirinto troviamo la statua di una tartaruga e appena dentro il cancello siamo subito immersi in questo dedalo di fitte canne di bambù, d’altronde è il labirinto di bambù più grande al mondo.

Convinti di aver intrapreso la strada giusta notiamo che molti sono gli spazi arredati con panchine, dove potersi godere l’ombra o scattare fotografie o semplicemente rilassarsi in un susseguirsi di luci ed ombre che lasciano immaginare di essere prossimi all’uscita

Lungo il percorso si trovano anche dei cartelli esplicativi che raccontano la storia dei labirinti e di questo in particolare.
Abbiamo impiegato circa 2 ore per trovare l’uscita e, ammettiamo che ci siamo anche persi in qualche vicolo cieco, ma alla fine l’abbiamo trovata e siamo saliti sulla piramide, che contraddistingue anche il centro del labirinto da dove abbiamo potuto ammirare il giardino antistante. Dentro alla piramide si nasconde una cappella.

Siamo poi saliti sulla terrazza panoramica da dove siamo riusciti a vedere l’intersecarsi di stradine e vicoli.
Il labirinto della Masone ha una forma molto particolare, di stella, quindi la vista dall’alto è davvero molto suggestiva.

Abbiamo poi visitato la mostra permanente che contiene anche opere del famoso artista Ligabue, una biblioteca, ma purtroppo non abbiamo potuto visitare la mostra temporanea perchè era in allestimento.

LABIRINTO DELLA MASONE CON I BAMBINI
Ligabue

Informazioni utili per visitare il labirinto della Masone con i bambini

Il labirinto della Masone è aperto tutti i giorni.
I biglietti sono acquistabili online ( sul sito ufficiale) o in loco.
Sono previsti ingressi famiglia. Parcheggio gratuito in loco.
Il labirinto della Masone lo trovi a Fontanellato in provincia di Parma (a soli 20km). Il biglietto d’ingresso prevede anche la visita alla mostra.

Felici come noi

Siamo Elisa e Cristiano e insieme ai nostri figli Emma, Sebastian e Isabel siamo i felici come noi.

Siamo una famiglia non ordinaria, ricostruita, e tra mille impegni di lavoro, e di gestione nel 2020 abbiamo deciso di iniziare questo progetto per parlare a quante più persone possibili della nostra passione per i viaggi, spesso legate a mete fuori dal turismo di massa, piccole chicche nascoste spesso presenti nel nostro territorio. Viaggiare e scoprire,sono le cose che più ci rendono felici, per questo abbiamo deciso di chiamare la nostra pagina proprio felici come noi. Siamo di Parma ed è da qui che partono tutte le nostre avventure.

Ig:@felici_come_noi

Leggi tutti i nostri articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *