Scarica e colora!

Immagine a cura di: Simona!

In questo articolo vi vogliamo portare in un luogo magico. Un luogo unico nel Lazio, i Laghetti del Percile con bambini. Boschi di conifere e acque verdi smeraldo incastonate in un paesaggio che rievoca quello della Svizzera. Questo luogo incantevole si trova sui Monti Lucretili.  

In questa zona come in buona parte del territorio montano si riscontrano alcune tracce degli insediamenti temporanei legati alle economie pastorali; si tratta di piccole concentrazioni di materiale ceramico e lateizi che tradiscono la presenza di “accampamenti” testimoni dell’ antico uso del suolo. 

Laghetti del Percile con bambini:

I laghi sono due specchi d’acqua circolari di origine carsica, chiamati Laghetti del Percile(Lago Fraturno e Marraone), nome derivato dall’omonimo piccolo paese nelle vicinanze. Sono una vera riserva e sono tutelati perchè sono in una zona umida di importanza internazionale, ovvero Sito Internazionale per la Tutela della Biodiversità. Sono stati creati appunto da doline di crollo successivamente rese impermeabili da sedimenti argillosi frutto del “dilavamento”. Il maggiore dei due laghi è quello più suggestivo, soprattutto in autunno, quando gli alberi che lambiscono la riva sono totalmente color arancio. E’ il Fraturno ed ha un diametro di circa 118 metri, dominato dai resti di un antico borgo conosciuto come Morella. Qui ci fermiamo per ammirare i colori e stendere il nostro plaid per fare un pic-nic sulle sponde. Con noi la fedele amaca che fissiamo tra due alberi per godere della pace e il relax che questo luogo incantato ci trasmette.  

Il Percorso

Arrivati al piccolo paesino di Percile, lasciamo l’auto poco dopo il paese e iniziamo la salita di 12km a piedi su strada sterrata verso i laghetti.In alternativa è possibile salire con l’auto fino ad un cancello chiuso, dal quale i laghetti distano solo 2km. I Percorsi sono facilmente percorribili anche con i bambini a cui piace vivere il contatto con la natura e camminare.

I Dintorni dei Laghetti del Percile con bambini:

Non può mancare l’escursione verso il sentiero Coleman o verso le rovine del borgo di Morella. Fermatevi al borgo di Percile, da qualche anno inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, a 574 metri di altitudine, oasi di silenzio con alcune “perle” tutte da scoprire: come la chiesetta di Sant’Anatolia, con i suoi affreschi sacri. Sempre in centro ecco Palazzo Borghese, che in origine appartenne agli Orsini e poi agli Atti di Todi ed oggi è sede dell’amministrazione comunale.

Nelle vicinanze c’è anche il maestoso Ninfeo degli Orsini, uno degli scorci più amati e più fotografati nell’area del borgo di Licenza. Il suo fascino è antichissimo e legato al profondo valore simbolico dei rituali dell’acqua: si dice infatti che sorga nella stessa location della Fonte Bandusia, citata dal poeta latino nell’Ode XIII.  Dettagli tecniciPer arrivarci in totale ci abbiamo impiegato circa 3 ore partendo dal paese di Percile con un dislivello di circa 360m.

Abbigliamento consigliato:

Zaino 20/30l, bastoncini da trekking, scarponi da trekking, guscio anti pioggia, cappello, Acqua (almeno 1e mezzo), pranzo al sacco, cappellino.

FamigliaViaggiaStorie

"Insieme a nostro figlio di 9 anni ci piace il trekking, andare in bicicletta e fare esperienze all'aria aperta."

Leggi i miei articoli!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: