Maggio è uno dei mesi migliori per scegliere di visitare la Liguria con i bambini: non c’è ancora la folla dell’estate, le giornate sono lunghe e il clima è perfetto. Oggi ti consiglio tre attività da non perdere assolutamente nella zona di Levante per far contenti i tuoi bambini.

Liguria con i bambini

Ciclopedonale Maremonti – da Levanto a Framura passando per Bonassola

Iniziamo il nostro viaggio nella Liguria di Levante proprio da Levanto: il paese è un piccolo gioiellino. Bello il borgo e anche il suo affaccio sul mare. Da non perdere però è il tratto di strada che collega Levanto a Framura passando per Bonassola, tutte perle della costa ligure. La strada più paesaggistica è la ciclopedonale chiamata Maremonti perché con un unico colpo d’occhio puoi ammirare sia il mare sia la collina.

Liguria con i bambini

La tratta è di circa 6 chilometri, per lo più all’interno di gallerie umide e poco illuminate perché realizzata sull’ex tratto ferroviario della zona: ti consiglio di avere con te qualcosa di pesante perché l’escursione termica si fa sentire.

Ci sono diversi punti panoramici, con calette per scendere al mare o semplicemente scattare foto ricordo a questo paesaggio affascinante.

Essendo una ciclopedonale, è possibile percorrerla sia camminando sia pedalando (attività che ti consiglio per dimezzare le tempistiche e raddoppiare il divertimento). Se scegli le due ruote, in centro a Levanto ci sono diversi negozi che affittano bicilette anche per bambini dotate di tutti i sistemi di sicurezza (caschetto e luce posteriore).

Lungo la tratta Levanto- Framura raggiungerai Bonassola. Il mio consiglio è di fare tappa qui, visitare il piccolo borgo e scendere in spiaggia, magari per un pranzetto a base di pesce in uno dei locali proprio in riva al mare. Avrei così l’energia necessaria per raggiungere il porticciolo di Framura.

Liguria con i bambini
Liguria con i bambini

Cinque Terre in treno per un weekend perfetto in Liguria con i bambini

Se stai organizzando un weekend in Liguria con i bambini, non puoi non aggiungere al tuo itinerario le Cinque Terre dichiarate, a pieno diritto, patrimonio Unesco. Si tratta di cinque paesi di una bellezza spettacolare dove il tempo sembra essersi fermato. Sono raggiungibili via mare o via terra.

Il treno è, probabilmente, il mezzo più pratico ed immediato. Il battelo, il mezzo di trasporto più paesaggistico e suggestivo.

Nel tratto di costa che va da La Spezia a Levanto incontrerete nell’ordine Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso a Mare.

Liguria con i bambini

A prima vista, le Cinque Terre possono apparire una uguale all’atra, ma in realtà ognuna ha una sua caratteristica peculiare. Per esempio:

  • Riomaggiore ha un bellissimo borgo arroccato tra cui perdere assaporando il cartoccio di calamari fritti locali;
  • Manarola è famosa per la via dell’amore che da anni è stata chiusa a causa di una frana e a breve dovrebbe riaprire. Si tratta di una strada a strapiombo sul mare che collega Manarola a Riomaggiore con scorci da togliere il fiato
  • Monterosso a Mare, tra tutte, quella con la spiaggia più lunga e dalle acque cristalline

Il viaggio in treno da una terra all’atra dura pochi minuti ma è davvero paesaggistico e i bambini saranno felicissimi di scendere e salire per scoprire nuovi borghi con magnifiche vedute sulla costa.

Per tutte le informazioni riguardo le Cinque Terre, consulta il sito ufficiale.

Museo nazionale dei trasporti di La Spezia, imperdibile per chi ama i treni

Spostiamoci ora a La Spezia. Qui troviamo una chicca da non perdere soprattutto se in famiglia siete appassionati di treni. Il Museo Nazionale dei Trasporti permette di immergersi nella storia della ferrovia italiana facendo un vero e proprio salto nel passato. E’ l’ideale per i bambini perché possono anche salire a bordo di un mini trenino d’epoca.

Il museo è visitabile solo il sabato non festivo ed ha un costo di 5 euro ad adulto. E’ gestito da ex ferrovieri o ferrovieri in pensione che sono ben disposti ed orgogliosi di far conoscere il loro mondo. Vi conviene in ogni caso consultare il sito ufficiale prima della vostra visita.

La Liguria è una regione italiana molto a misura di bambino e sicuramente i vostri piccoli viaggiatori la ameranno!

Innamorati in Viaggio

Ciao! Sono Ileana, classe 1989, nata e crescita a Venezia, laureata in scienze infermieristiche pediatriche.
Nel 2017 ho cambiato vita: ho aperto il mio blog di viaggi Innamorati in Viaggio in cui racconto le mie avventure in famiglia. Qualche mese dopo, ho avviato la mia attivitá di scrittura creativa per bambini.
Ora scrivo, invento e confeziono fiabe per adulti e bambini e ora tengo corsi di fiabe e scrittura creativa online per bambini.
Quindi scrivere e viaggiare sono le mie piú grandi passioni.

Sono la mamma del blog: scrivo gli articoli, costruisco i nostri itinerari formato famiglia e organizzo le nostre gite fuori porta. Viaggiare è l'unico "vizio" che ho.
Ho visitato piú di 20 paesi, sono stata in 3 continenti e prevalentemente senza prendere l'aereo.
Nel mio mondo ho trascinato prima Andrea, mio marito, e poi nostro figlio Marco.

Viaggiamo sempre in famiglia e tendiamo a scoprire ogni luogo con gli occhi dei bambini, cercando attivitá, attrazioni e localitá a misura di bambino.

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *