Se state programmando una visita al lago di Garda, non perdetevi questa profumatissima passeggiata; siamo alla Limonaia del Castèl a Limone sul Garda. Le limonaie del Garda sono veri e propri musei a cielo aperto, in cui perdersi tra gli agrumi ed il silenzio della natura, con un panorama mozzafiato che vi farà da cornice.
Rivolti verso il sole per catturarne i raggi, spiccano ancora oggi lungo la riva del lago i bianchi pilastri ed i muri delle “Limonaie”, i giardini dei limoni, uniche nel suo genere.
Sul lago se ne trova traccia tra Gargnano e Limone, testimonianza di un glorioso passato.

Limonaia del Castèl: un po’ di storia
Nel XVII secolo iniziarono ad essere costruite le prime limonaie con pilastri, travi, scale, assi e vetrate, così Limone sul Garda divenne “il paese dei limoni”. Dall’acqua le limonaie divennero un elemento caratterizzante del paesaggio del Garda, tanto che Goethe, nel suo “Viaggio in Italia”, parlò così del suo giro in barca:
“Passammo davanti a Limone i cui giardini disposti a terrazze e piantati di limoni, hanno un ricco e bell’aspetto. Il giardino è costruito da file di bianchi pilastri quadrati, che stanno ad una certa distanza l’uno dall’altro e si spingono su per la montagna ad uso di gradinata. Sopra tali pilastri sono poste delle forti travi per coprire le piante durante l’inverno. L’osservazione e la contemplazione di tali piacevoli oggetti fu favorita dalla lenta navigazione…”
La sua costruzione risale al primo Settecento, tuttavia, nel corso del tempo, la Limonaia del Castèl ha subito vari rimaneggiamenti. L’Amministrazione Comunale, con l’intento di valorizzare questo patrimonio, acquistò nel 1995 la Limonaia del Castèl. Da quell’anno iniziarono grandi opere di ristrutturazione al fine di rimetterla in uso. Piantumarono oltre un centinaio di agrumi, ripristinarono terrazzamenti e l’impianto irriguo e crearono un meraviglioso percorso didattico.
Da allora, dopo quattro interventi edilizi, ritrovò lo splendore di oggi!
Inaugurata nel 2004, è visitabile dal pubblico e ancora oggi sono in produzione tantissimi agrumi tra cui cedri, limoni, aranci dolci e amari, chinotti, pompelmi, mandarini e kumquat.
Il giardino è diviso perpendicolarmente in due parti dal cùen dela Marchesàna, su cui è costruito il magazzino di deposito dei materiali di copertura. la superficie totale è di 1633 mq; le terrazze (còle) sono sette.
Limonaia del Castèl con i bambini: una piacevole passeggiata al gusto di limone
Il Castèl centrale funge dal collegamento tra i vari terrazzi ed è attrezzato come centro museale-didattico. Già dall’ingresso vi sembrerà di respirare un’aria genuina, ricca di profumi ed ogni scorcio saprà regalarvi emozioni diverse. Le piante sono veramente tantissime e per i bambini sarà divertente scoprire i vari agrumi, più o meno grandi, nascosti tra le rigogliose chiome verdi. I vari terrazzamenti sono collegati da un’infinità di gradini ma vi assicuro che per i bambini non è nulla di impossibile.
Inerpicandosi tra vari sali e scendi, viuzze dai profumi unici e vedute mozzafiato, vi sembrerà di essere dentro un labirinto magico, al profumo di limone!
Bellissimo il percorso interno con tutte le spiegazioni sulla nascita della Limonaia; mentre il percorso esterno è uno spettacolo di alberi, tutti con la loro descrizione e tenuti alla perfezione.
Il paese di Limone sul Garda è molto grazioso da visitare, con il suo piccolo porticciolo, il lungolago, le piazzette e le viuzze ripide. Una bella passeggiata con un’esplosione di colori e scorci bellissimi sul lago, che vi regaleranno emozioni uniche!
Info utili
– Per raggiungere la Limonaia del Castèl potete seguire le graziose piastrelle decorate in ceramica, incastonate nella pavimentazione dei vicoli.
– Accesso non consentito con il passeggino (lo potete depositare all’ingresso).
– Si possono evitare i gradini più stretti e ripidi utilizzando le scale della struttura centrale (dove ci sono le vetrate e poster illustrativi).
– Orario di apertura: dal 29.04 al 17.09 tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 22:00;
dal 18.09 al 31.10 tutti giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00
– Ingresso € 2,00
Ulteriori dettagli: https://www.visitlimonesulgarda.com/it/musei-limone-garda.htm#t_la-limonia-del-castel per altre informazioni, o per prenotazioni è sufficiente contattare in orario d’ufficio il Municipio, al numero 0365 954008.
Consorzio Turistico Limonese
Via IV Novembre, n. 29/L
IT-25010 Limone sul Garda (BS)
+39 0365 954720
limone@visitlimonesulgarda.com




Sono Alessia, classe 1984, mamma, moglie, eterna sognatrice e vicentina doc.
Il nostro progetto di vita insieme ha inizio nel 2013… io ero già mamma di Matilde ed in quel momento Giulio non ha pensato alle conseguenze oppure alle difficoltà che avrebbe incontrato lungo il cammino: ha semplicemente deciso di prendere tutto il pacchetto.
Dopo qualche anno nasce Tommaso e così la nostra famiglia allargata è al completo… imperfetta perché non siamo la classica famiglia ordinaria, ma per noi è perfetta così!
Instancabile esploratrice e sempre curiosa, trascino con me l’intera famiglia alla scoperta di tutto ciò che il mondo ha di bello da offrici e la cosa che amo di più è vedere lo stupore e la meraviglia negli occhi dei miei bambini.
La frase che più mi rappresenta credo sia “aspetta che faccio una foto” perché mi piace immortalare momenti magici e nuove esperienze per custodirle come un tesoro prezioso.
Insieme siamo @my_big_family_on_road e credo fermamente che il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi, qualunque nuova esperienza si faccia, e qualunque nuovo luogo si vada a scoprire.