
Illustazione a cura di: Simona!
Siamo nella Laguna di Venezia, uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Torcello è un’isola della Laguna Nord, dove si trovano anche altre isole assolutamente da visitare, come Burano, Mazzorbo e Sant’Erasmo (ve ne abbiamo parlato in questo articolo). L’isola di Torcello è circondata da barene, terreni che emergono o spariscono in base alle maree, un luogo favoloso da visitare con i bambini.
Credo che tutti l’abbiamo sentita nominare almeno una volta, infatti quest’isola è spesso presa d’assalto dai barconi di turisti che fanno un tour della Laguna di Venezia facendo tappa anche a Murano e Burano. Ma non fatevi scoraggiare alla vista di tanti turisti, nella piccola Torcello riuscirete comunque a trovare angoli di pace e di silenzio che diventeranno ricordi indelebili. Pur contando solo 11 residenti, l’isola di Torcello conserva un patrimonio culturale e archeologico davvero inestimabile.












Seguite i nostri consigli e innamoratevi anche voi dell’isola di Torcello con i vostri bambini!
Cosa vedere e fare a Torcello con i bambini
– Salite sul “Ponte del Diavolo”. La struttura è antica, risale al XV secolo, ed è tuttora un ponte senza parapetti, com’erano inizialmente i ponti veneziani. L’origine del nome è sconosciuta, secondo alcuni, Diavoli era il soprannome di una famiglia locale, altri invece raccontano una leggenda che parla d’amore tra una ragazza e un giovane austriaco, una strega e il diavolo.








– Fatevi incantare dal mosaico in stile veneto-bizantino all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta,








– Ammirate la vista dal campanile sulle barene circostanti. La salita al campanile è davvero divertente per i bambini poiché non ci sono scale, ma rampe.












– Sedetevi sul Trono di Attila, una seduta di marmo nel prato davanti alla chiesa, attribuita al famoso re degli Unni, ma probabilmente usata dal vescovo o dai tribuni dell’isola per amministrare la giustizia.
– Visitate il Museo Archeologico di Torcello. Questa piccola isola era ricca, fiorente e molto popolata circa mille anni fa. Oggi tutte queste tracce del passato si possono leggere tra i resti archeologici visibili in questo museo.
– Scoprite gli orti e i giardini nascosti di quest’isola unica, ancora selvaggia, con la brezza di laguna che fa ondeggiare le tamerici.




















Le curiosità di Torcello da far scoprire ai bambini
- E’ l’antenata di Venezia, l’antica Turricellum, la prima isola abitata della Laguna dalle popolazioni di Altino che fuggivano dalle invasioni barbariche. Adesso conta solo 11 abitanti.
- Il Trono di Attila non è veramente il trono del re degli Unni, ma una foto va fatta!.
- Il Ponte del Diavolo è uno dei pochi ponti di Venezia a non avere i parapetti.
- A Torcello si potevano contare 100 chiese, ora ne restano solo 2: la cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta (fondata nel 639, una delle più antiche costruzioni della laguna) e la chiesa di Santa Fosca (costruita attorno al 1100) con il suo portico pentagonale.
- Il campanile di Torcello è a base quadrata ed è inconfondibile nel paesaggio lagunare.
- Hemingway adorava queste zone e ha vissuto e scritto proprio nella famosa Locanda Cipriani.












Come arrivare a Torcello con i bambini
Torcello, Murano e Burano sono da visitare sicuramente assieme, se si vuole esplorare la laguna di Venezia. Le tre isole sono collegate da mezzi pubblici (vaporetti) o da tour in barca, con barconi di varie dimensioni.
Può esser un’idea utilizzare le barche Hop-on Hop-off Venetiana che con le sue eco-barche vi permetterà di scoprire la laguna in libertà.
Dove mangiare qualcosa a Torcello con i bambini
Per un aperitivo o un pranzo tipico, semplice ed economico c’è ” Taverna Tipica Veneziana” dove i bambini possono correre nell’ampio giardino con alcuni giochi a disposizione. Ci sono anche capre e conigli. I tavoli sono all’aperto e tutti ombreggiati.








Per un pranzo più raffinato fermatevi da “Osteria Al Ponte del Diavolo”. La disponibilità del personale, le ottime materie prime dei piatti e il meraviglioso giardino sono sicuramente i loro punti di forza. Nel giardino i bambini possono giocare indisturbati nel prato curatissimo (provate ad arrivare fino in fondo, potreste vedere dei fagiani!). E’ davvero un’oasi di pace!












Siamo sicuri che resterete incantati da quest’isola che sa mantenere inalterato il suo fascino. Torcello è ammaliante, fa respirare sempre pace e bellezza. Ed è così bello allenare anche i nostri bambini a ricercare e a scoprire bellezza!




“Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento.”
Carissima figlia Complimenti! La descrizione di Torcello è molto bella e chiara. Brava a consigliare la visita con i bambini per avviarlifin da piccoli alla conoscenza del territorio, delle cose belle, alla natura e all’arte. Sei grande!
Grazie! 🙂 Sono contenta che la descrizione di quest’isola magica sia piaciuta!