Livorno secondo me è una tra le città più interessanti della Toscana ma purtroppo un molto sottovalutata, in più ci sono tantissime attività da fare a Livorno con i bambini.

Partiamo alla scoperta di Livorno con i bambini
Prima cosa vi consiglio di parcheggiare in Piazza Unità di Italia o in zone limitrofe, è un posto strategico per visitare la città a piedi.
Dovete sapere che Livorno è una delle città Toscane più “giovani”, perché fu fondata dalla famiglia dei Medici circa 500 anni fa.
Noi abbiamo scelto di iniziare a visitare la città dall’acqua, con un Tour in Battello nel Cuore di Livorno.
Il Tour consiste in un viaggio di circa un’ora alla scoperta dei Fossi Medicei, della Fortezza Nuova e Vecchia, delle grandiose piazze e del Quartiere della Piccola Venezia.
Ma iniziamo per gradi.




Cosa sono i Fossi Medicei?
I fossi, scavati in 28 anni a partire dal 1577, avevano lo scopo di proteggere la nascente Livorno.
Il particolare nome di Fossi deriva proprio dal fatto che in origine questi canali seguivano il perimetro della città fortificata ma con l’abbattimento dei bastioni, ha perso definitivamente la sua funzione difensiva.
Lungo i Fossi in un tour di circa un’ora si riescono a scovare davvero tantissimi luoghi di interesse.
La prima bellezza che incontrerete è la Fortezza vecchia e potrete ammirarla davvero da vicino.
La fortezza vecchia a Livorno con i bambini
Aperta tutti i giorni 24 ore su 24 fu costruita tra il 1519 e il 1530 per volontà dello stato di Firenze che volle fortificare Livorno in vista di un conflitto con Pisa.
È un bell’esempio di arte militare del Rinascimento, purtroppo ad oggi appare piuttosto cadente e solcato da crepe profonde.




La torre cilindrica, conosciuta come Mastio di Matilde, è la parte più antica della fortezza, perché fu costruita dai pisani intorno al 1241.
Il giglio fiorentino fu aggiunto solo in seguito, forse dopo il 1492, anno in cui Genova cedette la città di Livorno a Firenze in cambio di 100.000 fiorini d’oro.
Dopo aver circumnavigato l’affascinante fortezza si entra in uno dei quartieri più suggestivi di Livorno: La Venezia Nuova.
Perché a Livorno si trova un quartiere chiamato Venezia Nuova?
Nel 1600 la città di Livorno volle prendere spunto dalla più celebre città sull’acqua per strappare la terra al mare.
Qui si svolgeva la vita operosa di questa città commerciale e nelle cantine affacciate sulle vie d’acqua si trovavano merci provenienti da ogni dove.




Comincerete il vostro viaggio dal Ponte di Marmo, 1629-1734, da qui occhi aperti e testa in su perché si susseguiranno palazzi uno più bello dell’altro fino ad arrivare a Piazza dei Domenicani e alla Chiesa di Santa Caterina con le sue antiche e spesse mura in pietra.
È importante anche la Chiesa di San Be- nedetto, detta Crocetta dal nome del rione che la ospita, voluta nel 1707 dal principe Ferdinando de’ Medici.
A pochi passi da qui passerete attorno alla Fortezza Nuova, costruita per proteggere l’abitato urbano.
A causa del notevole incremento demografico perse di utilità già alla fine del 1600, parzialmente demolita per ampliare il quartiere della Venezia.
Distrutta in gran parte durante il secondo conflitto mondiale e utilizzata come rifugio per i livornesi rimasti senza tetto.
Risanata negli anni ’60, divenne un giardino pubblico.
Il tour in battello prosegue passando sotto la più grande piazza ponte di Italia, Piazza della Repubblica, che non è altro che una copertura del fosso reale, per poi proseguire sotto un’altra piazza ponte, Piazza Cavour.
In circa un’ora si torna nuovamente al punto di partenza al Porto Antico.
Per tutte le info di questo tour in battello su costi e orari vi consiglio di consultare il sito https://livornoinbattello.it




Un pranzo al Mercato delle Vettovaglie
Scesi da battello vi consiglio di passare a visitare il Mercato Centrale, detto anche Mercato delle Vettovaglie.
Un fitto e largo dedalo di bancarelle colme di prodotti locali ospitate in un magnifico ed enorme edificio neoclassico di fine Ottocento, affacciato sul Fosso Reale, rimasto miracolosamente intatto a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Noi abbiamo preso il polpo cacciuccato, voto 10, e la zuppetta vettovaglie, top anche questa.




Terrazza Mascagni a Livorno con i Bambini
Durante una giornata a Livorno non può mancare la passeggiata in questo luogo così particolare.
Dalla Terrazza Mascagni potrete godere di un meraviglioso panorama, meglio se verrete al tramonto.
Su questo belvedere un tempo sorgeva il Forte dei Cavalleggeri, una struttura difensiva smantellata nell’Ottocento.
Questa area solo nel 1925 assunse l’aspetto attuale grazie all’opera di trasformazione in una grande piazza sul mare.




A pochi passi da qui troverete anche l’Acquario di Livorno
Tutte le info per visitare l’Acquario di Livorno con i Bambini potrete trovarle sul sito https://www.acquariodilivorno.it
Allora immaginavate che Livorno fosse così bella e offrisse tutte queste esperienze da fare con i bambini?




Mi chiamo Eleonora e sono senese, impiegata di banca full time e viaggiatrice part time.
Io e mio marito Valerio siamo sempre stati dei viaggiatori incalliti a tal punto che durante il viaggio di ritorno programmavamo dove saremmo andati per il prossimo.
Poi è arrivata la piccola Rachele e avremmo voluto continuare il nostro stile di viaggio ma la pandemia ha bloccato tutto e abbiamo riscoperto il turismo di prossimità.
Non c’è weekend che non organizziamo una gita fuori porta, siamo dei cacciatori di destinazioni fuori dalle tradizionali rotte turistiche e anche quando visitiamo una grande città andiamo sempre alla ricerca di curiosità per rendere il nostro viaggio unico.
Il nostro mezzo di trasporto preferito è l’auto perché crediamo che solo così sia possibile raggiungere i Borghi più piccoli e più caratteristici del nostro Paese.
Sulla mia pagina Instagram @trip.on.the.road racconto i Borghi meno noti della Toscana ma anche dei nostri giri per largo e per lungo dell’Italia.. Sperando di riuscire a breve ad andare anche oltre confine.
Qui sul blog cercherò di raccontare le nostre esperienze di viaggio da adulti rimodellate per farli piacere anche ai piccini.