Lu Vurghe come arrivare

Torniamo con le nostre scorrazzate per le Marche, per farvi scoprire qualche angolo curioso della nostra regione. Oggi vi portiamo ad Acquasanta Terme (Ascoli Piceno), un piccolo borgo ai piedi dell’Appennino che cela un piccolo tesoro: “Lu Vurghe”. “Lu Vurghe” è una fonte termale, recentemente risistemata, in cui poter portare i bambini per vivere l’esperienza delle terme naturali. In questo articolo vi raccontiamo cosa troverete e come arrivare in questo luogo inaspettato.

Lu Vurghe ad Acquasanta Terme con i bambini

Cosa sono le terme naturali

Se non siete mai stati alle terme libere, è qualcosa che dovete mettere assolutamente in agenda. Le terme libere, o terme naturali, sono quei luoghi in cui le acque termali non sono gestite da nessun ente e da nessuna società privata. Di fatto, si trovano in natura e sono accessibili liberamente – e gratuitamente – da chiunque. In buona sostanza, sono una specie di SPA a cielo aperto, da godere anche con i bambini.

Di sorgenti termali l’Italia è piena. Di terme naturali, invece, non ce ne sono moltissime. Le terme libere presuppongono infatti che le acque termali siano convogliate – in maniera naturale o per opera dell’uomo – in vasche in cui potersi rilassare al calduccio dell’acqua termale. Vi assicuriamo che è un’esperienza da provare, anche perché spesso le terme naturali si trovano in paesaggi mozzafiato, che rendono l’esperienza ancora più significativa.

“Lu Vurghe”: le terme libere nelle Marche

L’origine di queste sorgenti termali è antichissima. Già in epoca romana erano conosciute, e le acque de “Lu Vurghe” venivano considerate curative. Scritti di epoca romana ci dicono che qui venivano a curare le loro ferite i legionari, dopo le loro battaglie. E’ incredibile come un luogo del genere, per lunghi secoli sia stato in preda all’abbandono. Addirittura, in epoche non troppo lontane era utilizzato come discarica. Per fortuna la buona volontà di alcuni cittadini ha riportato questo posto al suo splendore; anzi, ricavando le vasche in cui potersi bagnare e rilassare, lo ha senz’altro riqualificato e migliorato. Grazie a voi!

Quello che possiamo ammirare oggi è un piccolo gioiellino. A pochi metri dal fiume Tronto, dalle rocce che creano una gola piuttosto riparata, sgorgano delle acque termali. Queste acque sono state convogliate in modo da riempire alcune vasche, che sfruttando la conformazione delle rocce, permettono di effettuare dei veri e propri bagni termali. Alcune vasche sono state addirittura ricavate con delle assi di legno, e danno l’impressione di essere in una vera e propria SPA a cielo aperto.

La temperatura dell’acqua si aggira intorno ai 25/30 gradi, ed è costante durante tutto l’anno, perché il calore le deriva dal riscaldamento che subiscono le rocce nel sottosuolo. Non è difficile pertanto vedere alcuni avventori che godono di questi bagni anche quando le temperature esterne sono molto rigide. Dato che la profondità delle vasche in molti punti è minima, anche i bambini potranno godere appieno delle bellezze che offre “Lu Vurghe”. L’unica accortezza sarà quella di lasciare il luogo pulito, affinché tutti possano approfittarne nel massimo del suo splendore.

“Lu Vurghe”: come arrivare

Il cammino per raggiungere le sorgente de “Lu Vurghe” è già di per sé un’esperienza da vivere con i bambini. Arrivati infatti alla piccola frazione di Santa Maria, ad Acquasanta Terme, è necessario lasciare l’auto in strada, o nel piccolo parcheggio ricavato per gli avventori (qui trovate le coordinate del parcheggio). Da qui parte il cammino per raggiungere le vasche, che si trovano più a valle.

La camminata dura pochi minuti, e pur non essendo percorribile con passeggini o carrozzine, non è né faticosa né impervia. Il gruppo di volontari che ha risistemato le sorgenti termali si prende cura anche del percorso, rendendolo accessibile nei tratti più complicati, con gradoni ricavati nel terreno e corde.

Perdere la strada è impossibile: il percorso è segnalato ad ogni incrocio. Man mano che si scende – il dislivello è di una cinquantina di metri – inizierete a scorgere le vasche e il fiume Tronto che scorre accanto.

Per scoprirne di più

Vi piacciono le terme naturali? Nel nostro blog abbiamo selezionate cinque terme libere da visitare in Italia con i vostri bambini, incluso Lu Vurghe ovviamente!

Se invece siete nelle Marche, o avete intenzione di vistarle e siete curiosi di scoprire esperienze ed attività, procuratevi la guida per bambini sulle Marche “Vi ci porto io!”. “Vi ci porto io!” è una mini guida delle Marche, con la quale i bambini saranno in grado di guidare i propri genitori alla scoperta della città attraverso attività, giochi e rompicapo.

Se avete trovato utile l’articolo, condividetelo con i vostri amici e date un’occhiata al nostro family travel blog. Se vi va, iniziate a seguirci sui nostri canali social Facebook e Instagram, vi portiamo a spasso per il mondo in famiglia!

4 Vite in Vacanza

Siamo Claudia, Alessio ed i piccoli Lorenzo e Leo, e le quattro vite in vacanza sono le nostre, piacere! Giriamo dentro e fuori i confini dell’Italia, e raccontiamo le nostre esperienze per portarvi con noi a conoscere il mondo!

Il nostro motto è: viaggiando si impara. Vogliamo trasmettere la voglia smisurata che abbiamo di far scoprire il mondo ai nostri figli, facendo in modo che ogni esperienza fuori casa, dalla passeggiata in spiaggia alla scoperta di un nuovo continente, possa essere un’occasione di crescita e di apprendimento.

Per farlo, abbiamo creato un travel blog - www.4viteinvacanza.it - che custodisce i nostri racconti di viaggio, consigli e ispirazioni per famiglie globe-trotter come noi. Ci trovi anche su Instagram: @4viteinvacanza

Su “Italia a Piccoli Passi” vi portiamo invece a scoprire la nostra terra, le Marche: vi suggeriamo angoli nascosti, avventure per bambini, ed esperienze per tutta la famiglia. Buona scoperta a tutti!

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *