
Illustazione a cura di: Simona!
Lucca Comics & Games è più di un festival: fumetti, giochi da tavolo, videogiochi e cinema compongono una galassia che LC&G percorre in ogni dimensione.
Definito «il più grande raduno di nerd d’Europa», e da anni la manifestazione viene considerata una delle più rilevanti al mondo nel settore, insieme al Comiket di Tokyo e al San Diego Comic Con.
Storia
Nel 1966, quando si tenne per la prima volta quello che all’epoca si chiamava Salone Internazionale dei Comics a Lucca , anche soltanto l’idea di dedicare un intero evento al fumetto, che fino a quel momento non era considerato un mezzo di comunicazione degno di attenzione e studi, era inedita. A proporre che venisse istituito un evento per discutere del tema tra docenti universitari, critici, giornalisti e semplici appassionati fu un gruppo di ricercatori dell’Università di Roma che già da anni si riuniva attorno all’Archivio Internazionale della Stampa a Fumetti. A volere fortemente che la manifestazione si tenesse a Lucca, fu il sindaco dell’epoca, Giovanni Martinelli, molto interessato a finanziare iniziative che portassero nuovi visitatori in città.
La manifestazione negli anni è cresciuta perchè è riuscita a intercettare costantemente, in questi anni, le nuove tendenze, vedi Disney con i supereroi.
Comics 2022
Da almeno dieci anni, con le eccezioni delle edizioni 2020 e 2021 per via della pandemia, sono stati centinaia di migliaia le persone a Lucca nell’ultimo weekend di ottobre. Molti acquistano i biglietti per seguire gli eventi ufficiali e accedere ai padiglioni, che vengono montati per l’occasione in alcune delle piazze più suggestive del centro storico, e nei pressi delle mura rinascimentali. Altri sono stati a Lucca senza un biglietto per la manifestazione, anche solo per osservare i cosplayer, ovvero le tantissime persone vestite da personaggi di film, fumetti e cartoni animati che popolano le strade della città in quei giorni.






Tra le sorprese più grandi, a Lucca Comics & Games 2022 l’anteprima europea del primo episodio di Mercoledì, l’attesissima serie tv diretta da Tim Burton e interpretata da Jenna Ortega nei panni di Mercoledì Addams in arrivo su Netflix dal 23 novembre. Per l’occasione sarà a Lucca proprio Tim Burton, una delle figure più iconiche del cinema del nostro tempo, creatore di mondi e personaggi divenuti parte dell’immaginario collettivo.
Grande ritorno per Disney+ con due entusiasmanti progetti Lucasfilm. Presenti i membri del cast di Willow, Amar Chadha-Patel, Erin Kellymaned Ellie Bamber, con dei filmati esclusivi dell’epica serie fantasy, che debutterà su Disney+ il 30 novembre.
Lucca Comics & Games 2022 segna il grande ritorno dei mangaka in Italia. Oltre al già annunciato Norihiro Yagi(Star Comics), autore di Ariadne In The Blue Sky, nonché del dark fantasy Claymore, presente tutti i giorni ha incontrato dal vivo i suoi fan anche Nagabe(J-Pop Manga).
Grandi ospiti per il mondo del videogame, con un programma culturale di primissimo piano. Yoshitaka Amano, illustratore e character designer giapponese, il creatore di personaggi iconici dell’animazione mondiale come Gatchaman, Tekkaman: The Space Knight, e Casshan, famoso sia per i film d’animazione come Vampire Hunter Dsia per avere firmato il logo e le illustrazionidella premiata serie Final Fantasy.






Altri due artisti d’eccezione arrivano dal mondo della comicità made in Italy. Grazie a Prime Video, Lillo Petrolo e Frank Matano hanno presentato i loro nuovi show: Sono Lillo, la nuova serie Original italiana sul mitico personaggio di Posaman disponibile in esclusiva su Prime Video nel 2023, eProva Prova SaSa, comedy show sull’improvvisazione, in esclusiva su Amazon Prime dal 2 novembre, con Frank Matano nei panni di conduttore affiancato da quattro grandi comici ospiti fissi dello show. Lillo Petrolo e Frank Matano hanno presentato inoltre LOL Xmas Special: Chi ride è fuori, lo speciale natalizio di LOL: Chi ride è fuori.
Tra i nomi italiani, non poteva mancare Zerocalcare. Uno dei più popolari fumettisti contemporanei, è autore di bestseller come La profezia dell’armadillo(che nel 2017 diventa un film), Un polpo alla gola, Dimentica il mio nome, candidato al Premio Strega, e Kobane Calling, il reportage a fumetti sulla propria esperienza sul confine turco-siriano in supporto al popolo curdo (diventato a Lucca anche uno spettacolo del Graphic Novel Theatre, Kobane Calling on Stage). Nel 2021 debutta su Netflix la sua prima serie animata Strappare lungo i bordi.






Tanti raduni nazionali: Spiderman 60sabato 29 ottobre alle ore 12:00, con la partecipazione speciale di John Romita Jr., e Lady Oscar 50° Anniversario.
E finalmente rinasce The Citadel! In questi 3 anni abbiamo imparato che si può digitalizzare, portare online quasi tutto. Il Gioco di ruolo dal vivo,questo, per sua natura, non può farlo. Ecco perché non è solo un ritorno ma una rinascita. The Citadel si riunisce, si ricompatta, non più divisa, sul Baluardo San Paolino e sulla Cortina Santa Maria. A fianco dei grandi nomi del settore costuming tanti artigiani, fan, e le associazioni che si cimenteranno in tornei e dimostrazioni.
Torna l’iconico padiglione Carducci. con i suoi oltre 10.000 metri quadrati, ha ospitato più di 150 espositoridel mondo Games, tra giochi da tavolo, di ruolo, miniature, conil ritorno di Miniature Island,e carte collezionabili.



A Lucca sono venuti autori giapponesi che si sognano in tutto il mondo: quando nel 2019 è venuto Hirohiko Araki, l’autore di Jojo, sono venute persone da tutta Europa, perché Araki non va veramente mai da nessuna parte.
Ovviamente il Lucca Comics non è tutto rose e fiori. I disagi di ospitare centinaia di migliaia di persone in una città che normalmente conta meno di 90 mila abitanti sono ben noti: anche solo camminare nelle viuzze del centro nei momenti di punta risulta talvolta molto complesso, e non è raro che ci siano file di ore intere per prendere il treno alla fine della giornata. Le lunghe file che si creano, anche 6 ore (fatta personalmente allo stand di Amanzon Prime), sfiancano moltissimo e ti permettono di vedere davvero poco.
La dritta che diamo è di visitare i padiglioni nei giorni infrasettimanali e poi godersi i cosplayers in giro per la città il Sabato e la Domenica.
Girare e mettersi in fila solo quando vedete che è ridotta, a noi è capitato di entrare al volo in uno stand senza fila in quel momento e uscendo vedere una fila lunghissima.
Prenotare con i biglietti online all’apertura della vendita e farsi mandare i braccialetti a casa in modo tale da non fare file al welcome desk.
Prenotare un anno prima l’alloggio e se andate con il camper i primi di ottobre aprono le prenotazioni per i parcheggi con un notevole risparmio sull’alloggio. (ovviamente se siete possessori di un camper o se lo noleggiate).
A chiusura dell’edizione 2022 di Lucca Comics & Games − con il record di 319.926 biglietti venduti in 5 giorni −, l’organizzazione del festival ha comunicato le date in cui si terrà la manifestazione nel 2023.

“Insieme a nostro figlio di 9 anni ci piace il trekking, andare in bicicletta e fare esperienze all’aria aperta.”