Passeggiate, escursioni in barca, piste ciclabili e borghi storici, vi portiamo a visitare i luoghi lungo il fiume Po con la famiglia tra Brescello e Gualtieri.

Brescello
Partiamo dal borgo di Brescello reso famosi dei suoi iconici personaggi cinematografici, il parroco Don Camillo e il sindaco Peppone sempre in lotta fra loro, ma dove alla fine sentimenti vincono sempre. Questo borgo ha ospitato i set dei film dedicati al mondo piccolo scritto da Giovanni Guareschi. Qui,oltre le statue dei due personaggi, puoi visitare il museo dedicato al film.La nostra visita continua verso Boretto la nostra seconda tappa.
Boretto lungo il Po con la famiglia.
Percorsi a piedi circa 3 km che separano i due paesi visitiamo il borgo di Boretto con la sua imponente basilica di San Marco e decidiamo di fare una pausa refrigerante a Lido Po dove sorge la prima big bench sulle sponde del grande fiume. Boretto è anche un porto fluviale molto importante da cui partono le escursioni in motonave sul fiume alla ricerca di animali e scorci naturali. Gli accompagnatori vi intratterranno con racconti che avranno per protagonisti gli abitanti delle terre del grande fiume. C’è un’esperienza su tutte che vogliamo consigliarvi ed è una serata sulla Stradivari, una motonave dotata dei più moderni comfort che vi accompagnerà in una crociera lungo il Po. È dotata di idromassaggio e ponte panoramico, perciò se andate in estate non dimenticate il costume. Comunque noi decidiamo di noleggiare la bicicletta e di proseguire per circa 10 km su pista ciclabile e raggiungere un altro borgo lungo il fiume.




Big bench a Boretto
Gualtieri .
Arriviamo a Gualtieri, uno dei borghi più belli d’Italia e patria del noto artista Antonio Ligabue. Ci dirigiamo verso il borgo abitato giusto per un’occhiata alla maestosa piazza Bentivoglio per poi ritornare in golena all’isola degli internati. Da qui parte un bellissimo e facile sentiero che ci porta a vedere i casoni di pesca oggi non più utilizzati per pescare, ma utilizzati dai proprietari come bungalow per cene con amici e feste private. Sono bellissimi, tutti i colorati abbelliti da fiori e giardini. Può incontrare i proprietari che ti ospiteranno e ti racconteranno tutto su come e quando sono nati i capanni, e di come è cambiata l’isola degli internati dagli anni 50 ad oggi. Riprendiamo la nostra strada e ci dirigiamo verso l’ultima tappa.
Guastalla lungo il Po’ con la famiglia
Pedaliamo per gli ultimi chilometri e decidiamo di raggiungere Peace in Po’ a Guastalla, una vera Oasy di pace lungo le rive del grande fiume. Qui troverai un ambiente davvero rilassante perfetto per passare le tue ore in compagnia di amici o con la famiglia. Un posto perfetto per guardare un tramonto lungo il fiume e bere una birra mentre i bambini si divertono nel parco giochi.








Info utili:
Noi ci siamo affidati a River Passion, dove organizzano escursioni sul Po con le barche, battute di pesca, noleggio biciclette, un servizio nautica da diporto, area camper e punto di ristoro.
Se vuoi visitare altre big bench a Reggio Emilia leggi: https://www.italiapiccolipassi.org/big-bench-cosa-fare-e-vedere-a-prignano-sulla-secchia-panchine-giganti-con-bambini/




Siamo Elisa e Cristiano e insieme ai nostri figli Emma, Sebastian e Isabel siamo i felici come noi.
Siamo una famiglia non ordinaria, ricostruita, e tra mille impegni di lavoro, e di gestione nel 2020 abbiamo deciso di iniziare questo progetto per parlare a quante più persone possibili della nostra passione per i viaggi, spesso legate a mete fuori dal turismo di massa, piccole chicche nascoste spesso presenti nel nostro territorio. Viaggiare e scoprire,sono le cose che più ci rendono felici, per questo abbiamo deciso di chiamare la nostra pagina proprio felici come noi. Siamo di Parma ed è da qui che partono tutte le nostre avventure.