Una semplice passeggiata tra vigneti, castelli, agriturismo, arte e musei di cibo. Lungo la via dei Linari tra Torrechiata e Langhiarno con la famiglia è una semplicissima passeggiata adatta a tutti, affrontabile anche con i passeggini.

Torrechiara lungo la via dei Linari con la famiglia

Abbiamo parcheggiato l’automobile nei pressi del castello di Torrechiara che dista solo 30 minuti da Parma e da lì iniziamo la nostra passeggiata. Per prima cosa decidiamo di visitare il castello il suo borgo storico. Il castello risale al 1400 , fu costruita da Pier Maria Rossi e fu regno della storia d’amore tra lui e Bianca Pellegrini. La sua camera più famosa, la camera d’oro, parla della loro passione. È stato anche il set del celebre film Ladyhawke. Il suo borgo è costituito da piccole botteghe di vini , case private e una locanda dove assaggiare piatti tipici.

Lungo la via dei Linari con la famiglia.

Proseguiamo la nostra passeggiata tra vigneti di Malvasia e arriviamo all’agriturismo e azienda vitivinicola Carra dov’è possibile ristorarsi bevendo vino locali e assaggiando piatti tipici della cucina parmigiana, il tutto accompagnato da una vista spettacolare sul castello.

Via dell’arte, lungo la via dei Linari con la famiglia.

Proseguiamo verso Langhirano costeggiando il canale San Michele, sono tante le installazioni open air firmate da noti artisti contemporanei. L’idea delle installazioni su questo sentiero è nata da un incendio ad un noto salumificio presenti in questa zona.

Il museo del prosciutto

Come ultima tappa non possiamo perderci il museo del prosciutto che fa parte del circuito musei del cibo lo troviamo nella struttura dell’ex foro Boario nel centro di Langhirano. Scopriamo tutto su questo prodotto dalla storia al territorio di denominazione d’origine allo sviluppo della salumeria e sulla lavorazione del prodotto. In tutto il percorso dura un paio d’ore, i punti di ristoro sono tanti e tutti eccellenti. Il sentiero e per di più su sterrato ma fattibilissimo anche con i passeggini ed è davvero adatto a tutte le età.

info:

È possibile affrontare il percorso con i bike noleggiandole a Torrechiara da https://ebike-tour.it/

la visita al castello a un costo di 5€ Sono previste agevolazioni per minorenni, over 65 e giovani tra i 18 e i 25 anni https://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=castello-di-torrechiara

Per mangiare o soggiornare alla locanda del borgo consultare il sito https://lalocandaditorrechiara.it/

Per maggiori informazioni sul museo del prosciutto visita al sito https://www.museidelcibo.it/

Lungo la via dei Linari con la famiglia

Felici come noi

Siamo Elisa e Cristiano e insieme ai nostri figli Emma, Sebastian e Isabel siamo i felici come noi.

Siamo una famiglia non ordinaria, ricostruita, e tra mille impegni di lavoro, e di gestione nel 2020 abbiamo deciso di iniziare questo progetto per parlare a quante più persone possibili della nostra passione per i viaggi, spesso legate a mete fuori dal turismo di massa, piccole chicche nascoste spesso presenti nel nostro territorio. Viaggiare e scoprire,sono le cose che più ci rendono felici, per questo abbiamo deciso di chiamare la nostra pagina proprio felici come noi. Siamo di Parma ed è da qui che partono tutte le nostre avventure.

Ig:@felici_come_noi

Leggi tutti i nostri articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *