I bozzi delle fate a Fiacciano

Un itinerario fuori dalle rotte del turismo di massa per scoprire un territorio ricco di natura e borghi storici. Parliamo della Lunigiana, da scoprire con tutta la famiglia.

bozzi delle fate a Fiacciano

I bozzi delle fate in Lunigiana da scoprire con tutta la famiglia

Meta ideale per passare qualche ora di relax e rigenerarsi in mezzo alla natura. Sono dei piccoli laghetti naturali di acqua cristallina, ma vediamo come raggiungerli: raggiungiamo il borgo di Fivizzano poi proseguiamo per Pognana, superiamo anche questo paese e ci dirigiamo verso Fiacciano. Posteggiamo la macchina lungo la strada subito dopo il ponte e proseguiamo a piedi lungo il sentiero sterrato che costeggia una casa in soli 15 minuti siamo ai laghetti. La leggenda legata a questo luogo racconta che le fate siano solite recarsi in questi laghetti per fare il bucato e che in modo particolare si potrebbero scorgere il 7 agosto di ogni anno.

I bozzetti termali a Equi

Nello splendido contesto delle Alpi Apuane sorge il borgo di Equi ed è proprio qui che sgorgano le preziose acque termo minerali che hanno un’azione benefica sulla pelle. I bozzetti sorgono lungo il torrente Aulella, facilissimo da raggiungere perché passa proprio all’interno del paese, perciò nelle vicinanze troverete comodi parcheggi liberi. Questo è il posto ideale per un picnic magari a base di panigacci una specie di pane morbido da degustare dolce o salato. I bozzetti sono balneabili solo nel periodo estivo perché le sue acque hanno una temperatura che varia tra i 17 e i 27 gradi.

Il museo delle statue stele

Ubicato nel castello del Piagnaro a Pontremoli rappresentano un affascinante patrimonio artistico. Ma cosa sono le statue stele? Sono immagini di entità protettrici o di personaggi reali posti come punti di riferimento o a guardia della sommità dei villaggi, dei valichi, guadi snodi vari. Se ne possono distinguere tre gruppi: il gruppo A cui appartengono le più antiche sono molto stilizzate la loro particolarità è la testa attaccata al corpo ed il volto a forma di U; il gruppo B, sono più curate e la testa è staccata dal corpo ed assume la classica forma di mezzaluna; al gruppo C appartengono le più recenti e sono concepite come vere proprie statue che risalgono all’età del ferro. Il museo è disposto su due piani accessibili anche a persone con disabilità e a passeggini. Il percorso espositivo è organizzato in senso cronologico.

Info:

  • Per visitare il museo delle statue stele visita il sito Home – Museo delle Statue Stele Lunigianesi
  • leggi il nostro articolo https://www.italiapiccolipassi.org/lunigiana-una-giornata-tra-storia-e-natura-insieme-ai-vostri-bambini/ per scoprire un altro fantastico posto in Lunigiana

Felici come noi

Siamo Elisa e Cristiano e insieme ai nostri figli Emma, Sebastian e Isabel siamo i felici come noi.

Siamo una famiglia non ordinaria, ricostruita, e tra mille impegni di lavoro, e di gestione nel 2020 abbiamo deciso di iniziare questo progetto per parlare a quante più persone possibili della nostra passione per i viaggi, spesso legate a mete fuori dal turismo di massa, piccole chicche nascoste spesso presenti nel nostro territorio. Viaggiare e scoprire,sono le cose che più ci rendono felici, per questo abbiamo deciso di chiamare la nostra pagina proprio felici come noi. Siamo di Parma ed è da qui che partono tutte le nostre avventure.

Ig:@felici_come_noi

Leggi tutti i nostri articoli!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: