Siete pronti a passare una giornata nella natura insieme ai vostri bambini tra passeggiate nel fiume alla ricerca di rane e girini, per poi passeggiare sulla storia percorrendo una parte della via Francigena ed infine rinfrescarvi con tuffi da piccole cascate e bagni in acque cristalline?

giornata tra storia e natura insieme ai vostri bambini

E’ il Francigena River Trekking, un’esperienza super divertente da fare in famiglia.

Che cos’è un trekking fluviale?

Si tratta di una passeggiata nel greto del fiume tra rocce e cascatelle naturali. Nello specifico, quello che abbiamo fatto noi ci ha permesso di percorrere una parte del torrente Civasola e del fiume Magra, costeggiando un antico tratto della via Francigena.

Siamo stati a Pontremoli, in Lunigiana, al confine tra la Toscana e l’Emilia.

Il trekking è un percorso ad anello di circa 3 ore adatto a bambini dai 10 anni in su. Fisicamente abbastanza impegnativo – i bimbi devono essere abituati a camminare- ed è necessario saper nuotare, perché nella parte finale del percorso si fanno bagni in posti spettacolari e ci si può tuffare da piccole, meravigliose cascate (ma se non volete farlo ci sono sempre anche percorsi alternativi!).

E’ un trekking che si può fare da soli?

No, è importante avvalersi dell’aiuto di giude specializzate in questo tipo di esperienza. Ad accompagnare noi è stato Riccardo di Sigeric – servizi per il turismo, che non solo ci ha aiutato nei percorsi -si, lo ammetto, io sono un po’ imbranata negli off the road- ma che ci ha anche raccontato curiosità ed aneddoti sugli animali del bosco che incontravamo e sui paesini adagiati sulla via Francigena che abbiamo attraversato. Coinvolgendo, ovviamente, anche i più piccoli.
Sempre Sigeric ci ha fornito muta, salvagente e caschetto: tutto l’occorrente per un trekking fluviale in totale sicurezza.

Maggiori info sul trekking

Il trekking che vi permettere di passare una giornata tra storia e natura insieme ai vostri bambini si tiene tutti i sabati da maggio a settembre, oppure su richiesta.
Trovate tutte le info sul sito www.sigeric.it

Ma in Lunigiana ci sono un sacco di altre cose interessanti da fare. Siete curiosi di scoprirle? Venite a leggere il post sul nostro profilo Instagram viaggiopatici_mattiperiviaggi

Baci, baci
La vostra Viaggiopatica

Viaggiopatici

Siamo Chiara, Andrea e l’ex piccola Sofia, che oggi ha 11 anni, e siamo decisamente una famiglia Viaggiopatica. Da quando Sofi è piccola la scarrozziamo su e giù per il mondo: amavamo viaggiare già prima di lei, ma ora adoriamo scoprire posti nuovi anche attraverso i suoi occhi. Sul nostro blog (viaggiopatici.blogspot.com) e attraverso i social condividiamo viaggi e gite fuori porta formato famiglia. Perché è sempre il momento buono per partire, non lo pensi anche tu?

Su Instagram ci trovi come viaggiopatici_mattiperiviaggi mentre su Facebook cerca la pagina I Viaggiopatici. Ci vediamo lì per condividere esperienze e consigli di viaggio.

LEGGI I NOSTRI ARTICOLI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *