Se vi capita di trovarvi dalle parti di Marano Lagunare con i bambini non perdetevi la visita della città e la riserva naturale Valle Canal Novo. Sarà un ottima esperienza da fare in famiglia immersi nella natura.

Marano lagunare con i bambini

Info utili per la vostra visita a Marano Lagunare con i bambini

Possiamo iniziare la nostra visita appunto dalla Riserva naturale Valle Canal Novo. Basterà lasciare la macchina in Via delle Valli, o su una laterale, e incamminarci all’ingresso della Riserva.

La riserva è aperta tutto l’anno con i seguenti orari:

Orario invernale (16 Settembre – 15 Maggio)

Da martedì a domenica dalle ore 9 alle ore 17.

Orario estivo (16 Maggio – 15 Settembre)

Da martedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 18

Sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 19

Mentre questi sono i costi del biglietto d’ingresso:

interi    €  3,50 adulti     

ridotti   €  2,50 ridotti (studenti, pensionati, diversamente abili)

per i bambini che non hanno raggiunto i sei anni di età e gli insegnanti che accompagnano le scolaresche in visita l’ingresso è gratuito

Il percorso della riserva è semplice e adatto a tutti, noi lo abbiamo fatto con il passeggino. Durante la passeggiata, oltre ai capanni per l’osservazione dell’ambiente e le passerelle per attraversare la laguna, troverete anche un piccolo acquario molto carino.

C’è anche la presenza di un bar/ristorante (con servizi igienici) all’interno del parco, aree ristoro e panchine. Possibilità di visite guidate con attività e laboratori tematici, escursioni guidate (anche in barca) e Birdwatching.

Non perdetevi poi la visita della città di Marano Lagunare, facilmente raggiungibile a piedi dalla riserva. Un bellissimo borgo marinaro affacciato sul porto e sul mar Adriatico. Qui potrete visitare il museo archeologico della Laguna e la bellissima Torre Millenaria, passeggiare per le vie e fermarvi a mangiare un buon piatto di pesce appena pescato.

Matteo in viaggio!

Viaggia con Matteo, mamma Silvia e papà Davide alla scoperta di posti nuovi ideali per famiglie tra Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: