Grosseto Toscana

Massa Kids, una caccia al tesoro per bambini a Massa Marittima

Scarica e colora!

Illustrazione a cura di: Simona!

In provincia di Grosseto, Massa Marittima è  conosciuta da molti come “la Perla della Maremma”. Svetta nell’entroterra e punta verso il mare, dall’alto dei suoi 380 mt di altezza. E’ un borgo silenzioso e incastonato nel tempo e ha molto da offrire a chi visita questa regione, con un occhio di riguardo ai bambini. Scopriamo insieme Massa Kids.

Da qui l’esigenza di una guida-gioco per coinvolgere piccoli viaggiatori alla scoperta del
centro storico, per accompagnare le famiglie in una divertente caccia al tesoro all’interno
delle mura della città.

Massa Kids- Discover Massa Marittima, come funziona e come partecipare.

Massa Kid è un percorso di visita ideato dall’Ufficio Turistico in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Massa Marittima. 

Massa Kids bambini Massa Marittima
la cartina di Massa Kids

Si tratta di un gioco gratuito, adatto a tutte le stagioni.

Basta rivolgersi all’Ufficio del Turismo in Piazza Garibaldi e richiedere la cartina (in italiano o in inglese), aprire bene gli occhi e le orecchie e..partire alla scoperta della città!

Sulla cartina infatti è segnato un percorso da seguire che fa tappa ai principali punti di interesse storico e culturali, nonché a piccoli tesori nascosti e curiosità che potrebbero sfuggire ad occhi poco attenti. Sul retro, invece, 10 domande a cui rispondere.

Per i più piccoli ci sarà bisogno di un piccolo aiuto da parte degli adulti, i più grandi invece si divertiranno a indovinare le risposte esatte.

Soltanto in questo modo potranno, una volta completato il tour, tornare all’ufficio turistico e ritirare un buono da consumare in uno degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa oppure un premio direttamente presso l’ufficio turistico.

Si tratta di un modo davvero coinvolgente di guidare le famiglie alla scoperta di Massa Marittima. Le domande non sono affatto banali e scontate e indirizzano verso una conoscenza più approfondita e meno superficiale dei tesori culturali (ma anche divertenti curiosità) di questo splendido borgo maremmano.

Anche il logo di Massa Kids è stato ben studiato. Le tre oche bianche sono infatti il simbolo di San Cerbone, il patrono della città, da cui prende il nome la sua splendida Cattedrale. Riuscirete a contare quante piccole oche si nascondono nella mappa?

Alla scoperta di Massa Marittima con i bambini

Partiamo, armati delle nostre cartine, proprio dalla Piazza Garibaldi, il centro della Città Vecchia. Occhi puntati in alto, completamente assorti dalla Cattedrale di San Cerbone, fin da qui dobbiamo tenere gli occhi ben aperti se vogliamo rispondere correttamente alle prime domande. 

Massa Kids bambini Massa Marittima
Cattedrale di San Cerbone

Continuiamo poi verso le Fonti dell’Abbondanza, dove si trova il celebre e particolare affresco medioevale “L’Albero della Fecondità”. 

Senza rovinarvi troppo la sorpresa vi anticipo che verranno messe alla prova le vostre abilità matematiche per salire le scale di Via Mancini, nonché la vostra prestanza fisica!  

Ma una volta in cima lo spettacolo è meraviglioso e vale ogni sforzo. Qui, nella Città Nuova, si eleva la Torre del Candeliere e l’Arco Senese che la collega alla Fortezza. Il complesso è visitabile e l’affaccio sulle mura gode di una vista straordinaria fino al mare e addirittura fino all’Isola d’Elba, nelle belle giornate. 

La nostra divertente caccia al tesoro continua nel Chiostro di Sant’Agostino, per poi discendere alla Chiesa di San Francesco, fino a Via della Libertà. Grazie alle preziose indicazioni della mappa scopriamo anche un particolare di Massa Marittima che, forse, da soli, non avremmo mai trovato: il giardino artistico “Sol Omnibus Lucet”. Si tratta di un piccolo angolo di meditazione ma anche ottimo punto panoramico, realizzato dalla scultrice del paesaggio Maria Dompè e dedicato alla giovane partigiana Norma Parenti.

Torniamo quindi contenti ed emozionati all’Ufficio del Turismo da cui siamo partiti, ricchi di informazioni e nuove scoperte su Massa Marittima, per consegnare le nostre risposte e ritirare il premio. 

Informazioni Utili

L’ufficio turistico di Massa Marittima si trova nel Palazzo del Podestà in Piazza Garibaldi, proprio accanto all’ingresso del Museo Archeologico.

E’ aperto con orari diversi a seconda della stagione per cui  vi consiglio di consultare il sito ufficiale (https://www.turismomassamarittima.it/) oppure contattarli in anticipo (tel. 0566.906554, e-mail ufficioturistico@comune.massamarittima.gr.it.)

Cosa fare nei dintorni di Massa Marittima con i bambini

Sono molte le attività dedicate ai bambini e adatte alle famiglie da svolgere a Massa Marittima e nei dintorni.

Segnalo, prima di tutto che la Cooperativa Zoe che gestisce i musei, organizza tutto l’anno laboratori per bambini (sempre consultabili nel sito)

Per fare un enorme salto indietro nel tempo e  conoscere appieno la storia dalla Preistoria agli Etruschi di queste zone, vale la pena visitare il Museo Archeologico Giovannangelo Camporeale. Per poi approfondire ancora meglio l’argomento, a pochi chilometri da Massa Marittima, si trova l’area archeologica del Lago dell’Accesa dove gli scavi hanno riportato alla luce tombe e un intero villaggio del VII secolo a.C.

Il Museo della Miniera racconta invece una storia più recente di Massa Marittima, importante centro minerario fino agli anni Settanta. Furono proprio i minatori a voler valorizzare il loro lavoro realizzando questo Museo scavato nel travertino, dove sono esposti gli strumenti utilizzati fino a pochi anni fa nelle miniere della zona.

Sempre per i bambini Massa Marittima ospita L’Aquarium Mondo Marino, sede del Centro studi squali, con più di 150 specie di pesci da scoprire. La visita alle vasche si arricchisce con la sezione esterna “Explora”, ben 16 fedeli riproduzioni di dinosauri.

Sono, poi, numerosi gli eventi che si svolgono durante tutto l’anno. 

Il Balestro del Girifalco, a maggio e ad agosto, ad esempio, è una delle maggiori rievocazioni storiche medioevali della Toscana. Consiste in una gara di tiro con la balestra tra i balestrieri dei Tre Terzieri. 

Merita visitare Massa Marittima con i bambini la notte di Halloween: le strette vie del centro e i vicoli si prestano molto per una notte da paura. Ma anche a Natale, quando si illumina e si addobba nel periodo di festa per eccellenza.

Martina

"Sono una "girellona" e ho felicemente "infettato" mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure."

Leggi i miei articoli!

2 commenti

  1. Grazie Martina per aver dedicato questo bellissimo articolo a Massa Marittima avendone colto tutti gli aspetti più interessanti per grandi e piccini. Vi aspettiamo! Ufficio Turistico Massa Marittima

  2. Bel resoconto su tutte le attività da svolgere a Massa Marittima con i ragazzi. Complimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *