Mercatini Originali Alto Adige con i Bambini
I Mercatini Originali Alto Adige con i bambini saranno una esperienza unica che arricchirà il vostro Natale.
Le giornate che si accorciano e le notti che si fanno più fredde sono un chiaro segnale dell’avvicinarsi del Natale.
In Alto Adige, durante le settimane che precedono il Natale, gli orologi iniziano a muoversi un po’ più lentamente.

Quando sulle vette, gli sciatori iniziano a lasciare le prime orme sulla neve allora le città iniziano ad illuminarsi con l’atmosfera natalizia.
Si intrecciano le corone d’Avvento, si addobbano gli alberi e si preparano biscotti, Zelten e Stollen.
Dove trovare i Mercatini di Natale più autentici
Proprio in questo periodo i cinque Mercatini Originali di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno portano per le vie della città profumo di cannella e chiodi di garofano del vin brulé.
Qui l’artigianato locale incontra la tradizionale pasticceria natalizia, ma anche con la gastronomia a km zero.




In questi Borghi troverete anche concerti natalizi e visite guidate per approfondire usi e costumi locali.
Dovete sapere che ognuno di questi Borghi ha un fascino tutto proprio.
- Brunico, con la città vecchia e Plan de Corones, paradiso dello sci;
- Vipiteno, la città alpina della Torre delle Dodici;
- il capoluogo, Bolzano, con gli storici Portici;
- Bressanone con il Duomo e il chiostro affrescato;
- Merano, il romanticismo del fiume Passirio e dei suoi castelli.
Informazioni e Date
Date: Dal 25 novembre al 06 gennaio.
Orario:
Stand commercio
- Da lunedì a giovedì ore 11-19
- Venerdì, sabato e festivi ore 10-20
- Domenica ore 10-19
Stand gastronomia
- Da lunedì a giovedì ore 11-21
- Venerdì, sabato e festivi ore 10-22.30
- Domenica ore 10-21




I Mercatini Originali Alto Adige con i bambini: Merano
Quest’anno si festeggerà la 30esima edizione e proprio per questo sarà allestito un eccezionale e nuovo Villaggio Natalizio in Piazza della Rena.
Nelle tipiche casette troverete artigianato, giocattoli, decorazioni natalizie e prodotti alimentari della tradizione altoatesina, spesso con un tocco di originalità.




Eventi a Merano
Il primo appuntamento da non perdere sarà il 06 dicembre quando ai mercatini di Natale arriverà San Niccolò.
State attenti ai campanacci che li preannunciano perché vuol dire che sono in giro i Krampus!
Spaventosi e vispi, si aggirano fra le casette dei Mercatini.
Sono figure del folclore popolare dell’area alpina, sono i “demoniaci” personaggi che accompagnano San Nicolò.
Mentre il santo patrono di Merano dalla lunga barba bianca dona dolci ai bambini buoni, i Krampus si divertono a mettere paura ai passanti.
Merano non è solo mercatini ma anche una città tutta da scoprire.
Fortunatamente in modo piuttosto ricorrente vengo effettuate anche visite guidate.
Una delle più suggestive è quella a Lume di Lanterna che si svolge ogni venerdì, per cui occorre prenotare scrivendo a info@merano.eu.m
Per tutte le info e per gli orari più dettagliati consultate il sito https://mercatini.merano.eu/mercatini-natale-merano/casette/infopoint




I Mercatini Originali Alto Adige con i bambini: Bolzano
In questo periodo Bolzano si inebria di profumo di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa.
Nelle casette troverete i sapori dello Zelten con canditi, strudel di mele, biscotti fatti in casa ma anche il calore della lana cotta, del loden, delle candele decorate, di un bicchiere di vin brûlé.
Sono tantissime le iniziative pensate per i piccoli visitatori.
A cominciare dal Parco di Natale, nel parco della Stazione, dove i bambini possono ammirare la magica Stella di Natale e salire sulla giostra, oppure in Piazza Municipio dove si divertiranno sulla grande pista di pattinaggio.
Novità di quest’anno, il Parco dei Cappuccini si trasformerà in un paesaggio di ghiaccio.
In piazza Walther invece troverete l’antica giostra e il trenino elettrico.
Anche per Bolzano vi consiglio di non perdere una visita guidata della città o anche solo un giro con il trenino turistico elettrico che parte da Piazza della Parrocchia e va fino a Piazza Gries, da dove poi ritorna al centro storico. Segue un percorso che passa per alcune delle vie e piazze più importanti della Cittá.
Per tutte le info e per gli orari più dettagliati consultate il sito https://www.mercatinodinatalebz.it/




I Mercatini Originali Alto Adige con i bambini: Vipiteno
Vipiteno, uno dei Borghi più belli di Italia, si distingue grazie alla sua inconfondibile “Torre delle Dodici” risalente al 1470 che troneggia maestosa sul Mercatino di Natale.
Nei giorni che precedono il Natale la città viene completamente decorata di corone dell’avvento e di tante lucine colorate da sembrare quasi di essere dentro un grande presepe.
Questo il Natale a Vipiteno avrà come tema le “Campane di Natale” e proprio per questo è stato installato nuovo carillon con 25 campane sulla Torre delle Dodici che suonerà tutti i giorni.
Dovete sapere che anche qui potrete partecipare ad interessanti visite guidate per approfondire la natura mineraria che contraddistingue questo territorio.
Per tutte le info e per gli orari più dettagliati consultate il sito https://www.mercatinodinatale-vipiteno.it/it/vipiteno.html




I Mercatini Originali Alto Adige con i bambini: Bressanone
Ormai da oltre trent’anni i Mercatini di Natale vengono allestiti in piazza Duomo.
Qui troverete solo prodotti finiti o rifiniti in Alto Adige, da idee regalo al vin brûlé fatto in casa, per non parlare dei canederli o dei krapfen dolci.
Il 05/12 alla vigilia del giorno di San Nicola, le strade saranno piene di rumori, grugniti e figure raccapriccianti.
Sono i Krampus che si aggireranno per le vie del centro tra smorfie selvagge, lingue rosse, corna appuntite, pesanti campane e mantelli di pelliccia e che spaventeranno grandi e piccini.
Con i bambini non potrete perdere un giro nella giostra!
Per tutte le info e per gli orari più dettagliati consultate il sitohttps://www.brixen.org/weihnachten/natale/




I Mercatini Originali Alto Adige con i bambini:Brunico
Anche a Brunico troverete uno dei mercatini di Natale più autentici di Italia.
Solo prodotti della tradizione, creazioni autentiche, che se acquistate ti faranno portare a casa un pezzettino di Alto Adige.
Come tutti gli altri mercatini originali dell’Alto Adige anche questo si tinge di verde perché con il certificato della sostenibilità ambientale e nel rispetto della natura.
Se sarete a Brunico di Lunedì non potrete perdervi una emozionante visita guidata alla scoperta di tutti i tesori nascosti della città.
Per tutte le info e per gli orari più dettagliati consultate il sito https://www.bruneck.com/it/citta-highlights/mercatino-natale








Mi chiamo Eleonora e sono senese, impiegata di banca full time e viaggiatrice part time.
Io e mio marito Valerio siamo sempre stati dei viaggiatori incalliti a tal punto che durante il viaggio di ritorno programmavamo dove saremmo andati per il prossimo.
Poi è arrivata la piccola Rachele e avremmo voluto continuare il nostro stile di viaggio ma la pandemia ha bloccato tutto e abbiamo riscoperto il turismo di prossimità.
Non c’è weekend che non organizziamo una gita fuori porta, siamo dei cacciatori di destinazioni fuori dalle tradizionali rotte turistiche e anche quando visitiamo una grande città andiamo sempre alla ricerca di curiosità per rendere il nostro viaggio unico.
Il nostro mezzo di trasporto preferito è l’auto perché crediamo che solo così sia possibile raggiungere i Borghi più piccoli e più caratteristici del nostro Paese.
Sulla mia pagina Instagram @trip.on.the.road racconto i Borghi meno noti della Toscana ma anche dei nostri giri per largo e per lungo dell’Italia.. Sperando di riuscire a breve ad andare anche oltre confine.
Qui sul blog cercherò di raccontare le nostre esperienze di viaggio da adulti rimodellate per farli piacere anche ai piccini.