In cerca di una passeggiata semplice da fare con i bambini sul Monte Conero? Abbiamo la risposta! E’ il sentiero 309, conosciuto come “Anello di Portonovo”. Si tratta di una breve escursione che attraversa posti magici: la costa del Conero, due laghetti naturali ed il bosco, un mix perfetto per una montagna a picco sul mare.

Abbiamo testato il percorso con Leo e Lori, rispettivamente di due e cinque anni, e in questo articolo vi raccontiamo come è andata.

Il Monte Conero con i bambini: esperienze per tutto l’anno

Monte Conero bambini

Il Monte Conero, nei pressi di Ancona, è senza dubbio l’elemento naturale più caratteristico e conosciuto della costa marchigiana. Si tratta di una montagna a picco sul mare che offre spiagge da sogno, con acqua limpida e cristallina. Ma non solo: tra la fitta boscaglia del monte si snodano decine di sentieri per raggiungere favolose terrazze panoramiche. In diverse zone della montagna sorgono piccoli borghi, veri e propri scrigni di bellezza. Tra questi, avrete sicuramente già sentito parlare di Numana e di Sirolo, la perla dell’Adriatico.

Insomma, il Monte Conero, pur essendo una destinazione strepitosa per l’estate, può essere vissuto tutto l’anno, anche con i bambini. Quando il sole non scotta, infatti, si può ammirare il mare passeggiando tranquillamente tra i sentieri. In autunno potete divertirvi a raccogliere i corbezzoli ed il prugnolo che maturano; d’inverno potrete godere di un clima sempre mite, ed in primavera ammirerete la natura rinascere a poco a poco tra profumi e colori sensazionali.

L’anello di Portonovo: un percorso perfetto per i bambini

La combinazione di mare e montagna è l’elemento che più caratterizza il Monte Conero, ambiente molto stimolante per i bambini. Qui infatti i bambini, oltre a godere con tutta la famiglia delle bellezze naturali che offre il Conero,  hanno la possibilità di sperimentare e giocare con i materiali presenti nei diversi ambienti. Il percorso è dotato di punti di sosta dove poter far divertire i bambini in natura.

Monte Conero bambini

Per scoprirlo con i bambini, vi suggeriamo di percorrere l’Anello di Portonovo. Si tratta di un semplice sentiero di circa 2,5 km che si snoda tra la costa ed il bosco, attraversa ben due laghetti naturali e costeggia affascinanti edifici storici. 

Il percorso parte dalla piazzetta di Portonovo. E’ possibile parcheggiare nell’ampio parcheggio appena sotto la piazzetta, oppure utilizzare i bus navetta, indispensabili in estate se non siete super mattinieri!.

Occhio ai cartelli! Il sentiero 309 è perfettamente segnalato, impossibile perdere la bussola se prestate attenzione ai segnali.

Seguendo per un breve tratto la strada asfaltata, arriverete al Lago Grande. Si tratta di un laghetto di acqua salmastra nel quale non sarà difficile ammirare uccelli acquatici in cerca di cibo. Il laghetto si è formato in epoca preistorica a seguito di una enorme frana dalla montagna, ed oggi offre un habitat speciale per una gran quantità di flora e fauna caratteristiche della zona.

Dal Lago grande proseguite fino alla spiaggia del Molo. Da qui, il sentiero si snoda direttamente sulla spiaggia, che si affaccia sulla spettacolare baia di Portonovo. Proseguendo, sulla destra potete ammirare il Fortino Napoleonico, un edificio posto a difesa di questo luogo strategico risalente ai primi dell’800.

Costeggiando il bagnasciuga, vi ritroverete di nuovo nel bosco: il vostro obiettivo è la Torre de Bosis, che riuscirete a scorgere davanti a voi. Superata la torre de Bosis, tornate di nuovo sulla spiaggia. Attenzione! Al momento un breve tratto di sentiero è chiuso al transito per ordinanza sindacale; per tornare alla spiaggia è necessario costeggiare il campeggio all’interno del boschetto.

Dalla spiaggia, prima di riprendere il sentiero per il Lago Profondo, il secondo laghetto naturale del vostro percorso, potrete effettuare una piccola deviazione per ammirare la Chiesa di Santa Maria di Portonovo, che sorge su un piccolo poggio. Approfittate per respirare una boccata di aria di mare e godervi il paesaggio ogni volta che salite di qualche metro: dall’alto il mare è ancora più blu!


Dal Lago Profondo, per tornare al punto di partenza, seguite il percorso segnato, passeggiando tra i colori e gli odori della natura. Sbucherete in pochi minuti sulla piazzetta di Portonovo, da cui siete partiti circa un’oretta prima.

Abbiamo raccontato la nostra escursione anche sui nostri canali social, trovi altre foto tra le storie in evidenza (sezione “Marche kids”) del nostro profilo Instagram.

Scopri di più

L’Anello di Portonovo è solamente uno tra le decine di sentieri, più o meno impegnativi, che possono essere percorsi nei pressi del Monte Conero. Un altro percorso piuttosto semplice è quello che attraversa i Piani di Raggetti e raggiunge le antiche grotte romane. Lo abbiamo raccontato nel nostro blog 4ViteInVacanze, puoi leggerlo seguendo questo link.

Se siete nelle Marche con i vostri bambini, e siete in cerca di ispirazione per attività da fare per scoprire la nostra regione, date un’occhiata a “Vi ci porto io!”, una mini guida delle Marche per bambini.

Facci sapere cosa ne pensi!

4 Vite in Vacanza

Siamo Claudia, Alessio ed i piccoli Lorenzo e Leo, e le quattro vite in vacanza sono le nostre, piacere! Giriamo dentro e fuori i confini dell’Italia, e raccontiamo le nostre esperienze per portarvi con noi a conoscere il mondo!

Il nostro motto è: viaggiando si impara. Vogliamo trasmettere la voglia smisurata che abbiamo di far scoprire il mondo ai nostri figli, facendo in modo che ogni esperienza fuori casa, dalla passeggiata in spiaggia alla scoperta di un nuovo continente, possa essere un’occasione di crescita e di apprendimento.

Per farlo, abbiamo creato un travel blog - www.4viteinvacanza.it - che custodisce i nostri racconti di viaggio, consigli e ispirazioni per famiglie globe-trotter come noi. Ci trovi anche su Instagram: @4viteinvacanza

Su “Italia a Piccoli Passi” vi portiamo invece a scoprire la nostra terra, le Marche: vi suggeriamo angoli nascosti, avventure per bambini, ed esperienze per tutta la famiglia. Buona scoperta a tutti!

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *