
Illustazione a cura di: Simona!
Qualche settimana fa abbiamo deciso di passare un sabato al museo e abbiamo scelto di visitare il Museo multimediale del ‘900, o meglio conosciuto come M9. Ovviamente con noi è venuta anche la nostra bimba di 1 anno e mezzo perché non si è mai troppo piccoli per un museo!
Siamo a Mestre, nella terraferma di Venezia, qui nel 2018 è nato M9, un museo che sa raccontare in modo innovativo, tecnologico e coinvolgente la storia italiana del Novecento. Con la nascita del museo c’è stata un’importante riqualifica di una zona nel cuore della città, tra Piazza Erminio Ferretto, la bella Calle Legrenzi e il nuovo mercato coperto di Mestre che regala un’atmosfera cosmopolita.

Già la facciata è un’opera d’arte, un enorme “mosaico” di tessere multicolore. Nei pressi del museo troverete anche un bar e “il libro con gli stivali”, una libreria molto fornita.
Ecco perché visitare M9 con i vostri bambini e ragazzi sarà un’esperienza interessante:
M9 è un museo da toccare ed esplorare!
Uno dei primi motivi per visitare M9 con i vostri bambini e ragazzi è che appartiene davvero a una nuova generazione di musei, qui è “vietato non toccare”: filmati, ambienti immersivi, giochi, realtà virtuali tutto prende vita solo grazie alla partecipazione attiva del pubblico. Volete alcuni esempi? Potrete vedere come sarebbe stato il vostro aspetto fisico e come sareste stati vestiti nei vari decenni del novecento, i bambini potranno verniciare scocche d’auto e fare un ballo in discoteca, a voi la scelta della musica! Queste sono solo alcune delle attività che più ci sono piaciute! Ma qui ognuno può seguire i propri interessi e creare percorsi di visita sempre nuovi.


M9 con i bambini e ragazzi, per conoscere un secolo che ha visto enormi cambiamenti
Un altro motivo per visitare M9 è far conoscere ai nostri figli un secolo che ha cambiato radicalmente la vita quotidiana degli italiani, che ha visto grandi cambiamenti sociali, economici, ambientali e culturali. In 100 anni la vita degli italiani si è modificata più che in tutti i secoli precedenti. Conoscere il passato è fondamentale per capire il presente e immaginare il futuro. Alcune delle cose che abbiamo scoperto? Che gli zampironi sono nati tra il 1900 e il 1909, mentre la moka è degli anni ’30, le penne bic ci accompagnano fin dagli anni ’40! Che gli italiani sono cambiati molto anche nell’aspetto fisico e bellissimo il primo ambiente immersivo dove ci si trova faccia a faccia con delle foto di famiglia del 1901, 1961 e 2011.
M9, seguite i vostri interessi e quelli dei vostri bambini e ragazzi
In questo museo potete andare dove volete secondo la vostra curiosità o i vostri interessi, bimbi esplorate e toccate! M9 ha una serie di sezioni, ma ogni visitatore può decidere da dove cominciare e cosa guardare. Due piani, 8 sezioni tematiche e oltre 60 installazioni indipendenti ma interconnesse. Ogni sezione si apre con un’installazione emozionante e immersiva, buona visione!
M9, non i soliti laboratori!
Le attività per le famiglie possono essere prenotate sul sito a questo link: https://www.m9museum.it/famiglie/. Ecco il calendario M9 Education delle attività di dicembre e gennaio per bambini e ragazzi (quasi tutte al costo di 5€ a bambino):
- dal 27 al 31 dicembre e dal 3 gennaio al 7 gennaio: Sapori e Saperi, due settimane alla scoperta del cibo come mezzo e strumento creativo, utilizzando i 5 sensi. (6-11 anni)
- Sabato 8 gennaio: Museum Rider in Minecraft, Indossa i panni dell’esploratore nel mondo virtuale di M9 in Minecraft, entra nel museo e affronta le prove che ti aspettano! (8-11 anni, 5€ a partecipante)
- Domenica 9 gennaio: Cinque sensi e infinite storie (6-8 anni)
- Maratona di lettura: “Emozioni” e “I colori delle emozioni” (5-8 anni)
- Sabato 15 gennaio: “Torna a casa Scottie Go!”, aiuta l’alieno Scottie Go a tornare a casa, grazie a un kit educativo che combina azioni manuali e programmazione digitale (8-11 anni)
- Domenica 16 gennaio: Grandi idee per piccoli scienziati con Lego®WeDo GENITORI + FIGLI per imparare a pensare come uno scienziato e dare vita a piccoli robot (dai 5 anni, 9€ a coppia)
- Sabato 22 gennaio: Che si mangia? Come si potrà sconfiggere la fame nel pianeta? (9-11 anni)
- Domenica 23 gennaio: Come bere un bicchiere d’acqua, questo laboratorio scientifico analizza alcuni aspetti e caratteristiche dell’acqua legate alla vita dell’uomo e ai loro cambiamenti nella storia e per il futuro (8-10 anni)
- Domenica 23 gennaio: In quanti modi posso costruire? Con il gesto e con la forma! Un percorso pittorico che, attraverso l’utilizzo di sagome, tempere e stencil, sfida a comporre un angolo della propria città o del proprio paese (4-7 anni)
Se vi capita di essere a Mestre nel periodo natalizio fate una passeggiata con i vostri bambini in Piazza Ferretto dove sono allestiti i mercatini di Natale, una bellissima pista per pattinare sul ghiaccio con vista su Torre Belfredo e l’immancabile albero di Natale. Per completare il pomeriggio gustatevi una cioccolata calda nella pasticceria cioccolateria Pettenò!



Se poi avete tempo non dimenticatevi che siamo ad un passo da Venezia e dalla sua bellissima laguna, se volete qualche spunto ne ho parlato in questo articolo.

“Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento.”