Volete un consiglio per un weekend (già testato) da passare a Trento e dintorni con i bambini? Partite dal Museo Muse, esplorate il Monte Bondone e per finire… Continuate a leggere questo articolo!

Museo Muse a Trento

Iniziamo il nostro weekend un po’ piovoso a Trento con una visita al Museo Muse. Sei piani dedicati alla natura, all’evoluzione, agli animali e alla vita sulla terra, alla sostenibilità. Noi abbiamo acquistato il biglietto online con il quale si può restare 3 ore all’interno del museo (conviene perché spesso i biglietti sono esauriti e non è possibile acquistarli sul posto). Ai bambini piaceranno di sicuro gli acquari, la serra tropicale, il ghiacciaio! Olivia era molto incuriosita dai dinosauri e dalle riproduzioni degli uomini primitivi. Ovviamente l’area bambini e la parte dedicata agli esperimenti è accattivante. Il museo è grande e può essere stancante, ci si sofferma sulle cose che possono interessare di più i nostri bambini in base alla loro età! Se devo trovare una critica…mi aspettavo video semplici ed esplicativi che catturassero anche i più piccoli!

Il giardino del Muse

Bellissimo il giardino del museo! Giochi d’acqua, spazi verdi e tanti fiori e l’orto, visitabile gratuitamente. Fermatevi per pranzare o per una passeggiata con i bambini a Trento. Nel quartiere intorno al museo potete trovare vari bar e ristoranti, prati e giochi per i bambini.

Monte Bondone

A pochi km da Trento (una mezz’ora, ma affrontando una ventina di tornanti!) trovate il Monte Bondone (1540mt). Non conoscevamo assolutamente questa zona ma è stata una grande scoperta nel nostro weekend!

Parco giochi alpino

Un bel parco giochi (gratuito) con giochi di legno dove i bambini si divertiranno molto. Il pezzo forte sono i due scivoli adagiati sul pendio di una collinetta! Qui troverete tavoli per fare un pic-nic e spazio dove distendersi e rilassarsi. Se invece volete pranzare da qualche parte c’è anche un ristorante (che non mi ha fatto impazzire però!). A due passi c’è l’ingresso del Giardino botanico alpino alle Viote.

Giardino botanico alpino alle Viote di Monte Bondone

Sempre sul Monte Bondone trovate questo giardino botanico alpino, uno dei più antichi ed estesi delle Alpi. (Aperto da giugno a settembre, su prenotazione nel resto dell’anno per gruppi organizzati. Il costo è di 5€ a persona, con il biglietto del Muse tariffa ridotta.) Un’idea davvero carina per i bambini è acquistare il kit dell’esploratore: vi verrà prestato uno zainetto con all’interno un avtivity book, una lente d’ingrandimento, rocce, semi…per esplorare in modo più accattivante il giardino! All’interno anche delle erbe aromatiche per creare alla fine il vostro sale! Consiglio di consultare il sito per conoscere i vari eventi e laboratori!

Terrazza delle stelle alle Viote di Monte Bondone

Una curiosa cupola argentata compare sul Monte Bondone…è un osservatorio astronomico! D’estate un ricco programma di eventi, dai concerti alle passeggiate, con la possibilità di osservare il cielo! Davvero suggestivo! Simpatico anche “l’orso con la valigia”, un’opera di land art che sta scomparendo assieme alla “capra gigante”.

Orrido di Ponte Alto

E per finire…un posto davvero poco conosciuto! A pochi km da Trento c’è la possibilità di esplorare con i bambini l’Orrido di Ponte Alto (Cognola, Trento) un profondo canyon scavato nei secoli dal torrente Fersina.
Qui si potranno osservare imponenti opere idrauliche costruite centinaia di anni fa per proteggere la città di Trento tra gli spruzzi di due spettacolari cascate. Le passerelle sono molto suggestive! Grazie ad una scala a chiocciola si può arrivare addirittura dietro la cascata alta più di 40mt. Conviene prenotare sul sito perché i posti sono limitati, l’esperienza dura circa 45min, sarete accompagnati da una guida (i bambini sono i benvenuti, marsupio si, ma non con il passeggino!). Con lo stesso biglietto è possibile visitare anche il Giardino dei Ciucioi a Lavis (purtroppo non abbiamo fatto in tempo, sarà per la prossima volta!)

Dove dormire

Noi siamo stati qui in Agosto e abbiamo tranquillamente dormito in sosta libera sul Monte Bondone con il nostro van 😄🚐

Altre idee nei dintorni

Per altre idee di gite nei dintorni leggete il nostro articolo sulla Valsugana per scoprire la Lupa del Lagorai e Artesella, oppure potreste esplorare la zona di Lavarone dove però purtroppo non troverete più il Drago!

Buone gite! Seguite il blog di Italia a Piccoli Passi e cercateci su Instagram per tanti altri spunti, io sono @ottigil!

Ottavia

"Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento."

Leggi i miei articoli!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: