Se siete in vacanza per qualche giorno a Napoli dovete assolutamente visitare la Galleria Borbonica. Sarà un’esperienza super interessante non solo per voi genitori, ma anche per i bambini. Consigliamo però la visita non con bimbi piccolissimi: diciamo che è perfetta, secondo noi, per bambini a partire dall’età scolare.

Galleria Borbonica Napoli

Un po’ di storia

Voluta da Federico II di Borbone come via di fuga per collegare il Palazzo Reale al mare, la Galleria Borbonica è oggi una delle più interessanti esperienze che si possano fare in famiglia visitando Napoli. Accompagnati da una guida dell’Associazione Culturale Borbonica Sotterranea -la nostra si chiamava Rosa ed è stata bravissima- entrerete nel sottosuolo della città alla scoperta di cimiteri di auto e moto d’epoca, ex cisterne e rifugi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.

La cosa più incredibile è scoprire con i propri occhi che l’intera città di Napoli -con i suoi palazzi e le fortezze di tufo- poggia su cunicoli da cui quello stesso materiale è stato estratto per la costruzione degli edifici.

Ma non solo: i bambini ed i ragazzi si divertiranno un sacco a percorrere quelle “strade” scavate nella roccia che di tanto in tanto rivelano una nuova meraviglia.

Le tre sezioni principali della Galleria Borbonica

Galleria Borbonica Napoli

All’inizio del percorso troverete la zona del cosiddetto “cimitero delle Vespa e delle auto”: la Galleria è stata infatti per lungo tempo utilizzata come deposito giudiziario. Qui venivano ammassate auto e moto sequestrate perché truccate. Quando i volontari dell’Associazione che oggi gestisce il sito entrarono nei tunnel dopo anni d’abbandono, trovarono una vera e propria discarica sotterranea. Che però, come spesso accade, nascondeva anche meravigliosi tesori.

Galleria Borbonica Napoli

A seguire arriverete alla zona delle cisterne e scoprirete la figura del pozzaro. Nelle cisterne veniva convogliata e raccolta l’acqua dei fiumi vicini per renderla disponibile ai cittadini d Napoli. Ma c’era chi questi pozzi doveva pulirli: ad occuparsene era il pozzaro, che non senza pericoli -pensate che le cisterne della galleria arrivano a molte decine di metri d’altezza- manuteneva le cisterne e ripuliva la superficie dell’acqua. Ed è proprio il pozzaro a far nascere a Napoli la leggenda de “o municiello”, un monaco che si aggira per le case dei napoletani facendo scherzetti o lasciando doni. Non vi svelo nulla di più o vi toglierò tutta la sorpresa, no?!

Galleria Borbonica Napoli

La parte finale della visita riguarda invece la sezione della Galleria Borbonica utilizzata nel corso della Seconda Guerra Mondiale come rifugio. Visiterete la zona dei letti, quella adibita a cucina e i gabinetti. Sentirete le sirene suonare e vedrete le lampadine “sfarfallare” per i bombardamenti. Sarà un’esperienza che colpirà, ne siamo sicuri, non solo i più giovani.

Alla fine della Galleria arriverete nello shop Salviamo il passato, una bottega delle meraviglie in cui è possibile acquistare pezzi storici e d’antiquariato. Compresi alcuni oggetti rinvenuti proprio all’interno della galleria. Obiettivo del negozio salvare reperti del passato, e quindi ricchi di storia, per trasmetterli alle generazioni future.

Le visite: a ciascuna famiglia la sua

Potrete seguire 4 diversi percorsi: la visita standard – quella che abbiamo fatto noi- in cui si esplorano le diverse zone della Galleria accompagnati dalla guida. Il percorso avventura (accessibile dai 10 anni in su): a bordo di una zattera potrete esplorare meglio le meraviglie delle cisterne. Il percorso della memoria: prima della visita guidata potrete visitare anche un piccolo museo della guerra allestito con reperti rinvenuti durante gli scavi. Infine il percorso speleo light (dai 18 anni in su) in cui, muniti di elmetto e torcia, vi avventurerete per i cunicoli più stretti della Galleria.

Ciascun percorso ha un costo differente e deve essere prenotato online. Ci sono prezzi ridotti per i bambini. L’accesso alla Galleria Borbonica è gratuito fino a 10 anni.

Percorsi speciali

La Galleria Borbonica è l’unico sito del circuito della Napoli sotterranea che consente visite alle persone diversamente abili con problemi motori che possono percorrere circa il 60% del percorso che rientra nella visita “Standard”.

Per maggiori info

Sul sito www.galleriaborbonica.com troverete tutte le informazioni, i dettagli riguardo ai diversi percorsi e i prezzi per accedere alla Galleria. Sempre sul sito è possibile prenotare i biglietti per l’accesso.

Se invece siete alla ricerca altre idee su che cosa fare a Napoli con la famiglia vai sul nostro profilo Instagram @viaggiopatici_mattiperiviaggi e cerca Napoli tra le storie in evidenza. Oltre alla Galleria Borbonica troverai tanti altri consigli per un soggiorno in città adatto a tutti!

Baci
La vostra Viaggiopatica

Viaggiopatici

Siamo Chiara, Andrea e l’ex piccola Sofia, che oggi ha 11 anni, e siamo decisamente una famiglia Viaggiopatica. Da quando Sofi è piccola la scarrozziamo su e giù per il mondo: amavamo viaggiare già prima di lei, ma ora adoriamo scoprire posti nuovi anche attraverso i suoi occhi. Sul nostro blog (viaggiopatici.blogspot.com) e attraverso i social condividiamo viaggi e gite fuori porta formato famiglia. Perché è sempre il momento buono per partire, non lo pensi anche tu?

Su Instagram ci trovi come viaggiopatici_mattiperiviaggi mentre su Facebook cerca la pagina I Viaggiopatici. Ci vediamo lì per condividere esperienze e consigli di viaggio.

LEGGI I NOSTRI ARTICOLI!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: