
Illustazione a cura di: Simona!
Oggi voglio parlarvi del campo di zucche più famoso qui in Veneto, quello di Nonno Andrea a Villorba!




Poi vi farò conoscere un piccolo castello che ha iniziato ad allestire a tema autunnale e “zuccoso” ed è davvero suggestivo: il castello di San Martino della Vaneza, a Cervarese S.Croce.
“E’ tempo di castagne, patate americane e zucche tonde tonde…per la festa di Halloween!”
Così intono il Tango dell’autunno insieme alle mie figlie e anche ai bambini in una delle scuole nelle quali lavoro…l’autunno non è più considerata una stagione spenta, anzi!
Nonno Andrea
Finalmente siamo riusciti ad andare nella famosissima AziendaAgricolaNonnoAndrea.
Ha sicuramente superato le nostre aspettative, specie quelle di mio marito che si aspettava poco più di un garden con qualche prodotto in vendita… e si è ricreduto divertendosi alla grande!
Per l’occasione abbiamo portato con noi anche i miei genitori che ho visto raramente così entusiasti: quel giorno ha piovuto un’oretta e non potevo credere nel vedere mia madre (nota per la sua ossessione per le pulizie e schizzinosa cronica) sguazzare nel fango e ringiovanire di 30 anni!
Per introdurvi nelle sensazioni che offre questo posto, c’è un’atmosfera country che ti trasporta praticamente in Montana, e quando ho sentito la musica di Johnny Cash, suonata da una piccola band con chitarre e cappello a falde di ordinanza, mi sono commossa!
E’ tutto pensato al dettaglio. Persino nel parcheggio, stile parco tematico, ci sono le balle di fieno decorate come JackO’lantern che ti indicano l’ingresso.
Lo spasso è per tutta la famiglia!
Non è la prima volta che trovo i “giochi di una volta” in una festa qui, nel nostro caro Veneto (una regione ricca di eventi), ma non ne avevo mai visti così tanti tutti insieme. Siamo arrivati con la pioggia però grazie ai tendoni abbiamo potuto comunque giocare tantissimo e poi alla merenda ci siamo spostati sotto il tendone “ciboooh” dove ho potuto assaporare il cappuccino alla zucca e la torta/crostata con crema pasticcera alla zucca.. Vabbè, semplicemente ottimi! Poi è uscito il sole e abbiamo seguito la voce dell’animatore di Barbamoccolo che ci ha fatto iscrivere a tre gare dove tranne Raniero abbiamo fatto la figura delle “cittadine in campagna”: Viola e Adele entrambe cappottate con le carriole, io in mezzo infarto che procedevo a stento nella corsa con i sacchi (che non proverò mai più!) 🙂
Poi in giro tra altri giochi e scorci instagrammabili di ogni sorta: dalla Big Bench alla cornice, dal grande cuore alle composizioni zuccose stile Lego.
Ci è piaciuto molto il labirinto immerso nei campi di grano, sembrava di nuovo di trovarsi stile Colorado, è molto grande e non esattamente facilissimo, quindi con altri gruppi si cercava insieme l’uscita, perchè altrimenti ne uscivamo per l’Halloween dell’anno prossimo!
Verso sera si sono accese tutte le lampadine e l’atmosfera si è intensificata ulteriormente, e poi se ti viene un colpo di fame puoi sempre divorare un arrostiscino o altre prelibatezze, i baracchini per mangiare non mancano!
Castello di San Martino della Vaneza
Questo castello piccino piccino, è proprio tanto coccolino. Al principio dei miei adorati Colli Euganei, di cui vi descrive la bellezza Ottavia (che ho avuto il piacere di incontrare proprio qui al castello seppur brevemente,) sorge questa fortezza sobria e antica.
La corte è stata allestita in maniera incantevole e sia il sabato, sia la domenica, ci sono attività per i bimbi. Potranno decorare una zucca, oppure (anche qui) giocare con i giochi di una volta, a volte poi troveranno anche gli alpaca. Si può anche salire e passeggiare sopra le mura tutti insieme. E’ un posto dove passare e sostare in relax godendo appieno dei colori autunnali del foliage.
Info utili per visitare il campo di zucche nel Veneto
- L’ingresso da Nonno Andrea è di 5 euro a persona, gratis i bambini sotto i 3, gli anziani sopra gli 80, le persone disabili con accompagnatore.
- Nonno Andrea va sicuramente prenotato: è concesso l’ingresso senza il biglietto online, ma essendo un posto che si riempie velocemente tendono poi a non consentirne più l’accesso per sovraffollamento. Prenotate qui i Biglietti
- Nonno Andrea è comunque visitabile tutto l’anno e organizza anche altri eventi, incluso un villaggio natalizio.
- Il castello ha l’ingresso libero, si pagano solo gli eventuali laboratori
- Nel castello troverete un bar molto carino!




Eccomi! Sono Federica e insieme a Raniero, Viola&Adele siamo “https://www.instagram.com/ibordonnister/”, nuovo account aperto dopo aver subito il furto di quello ufficiale!
Veramente bello questo articolo ,spieghi in ogni dettaglio le meraviglie che vi circondano , dando la sensazione di stare lì ad ammirare tutto ciò . Bello vedere le tue bambine che hanno la fortuna di vedere posti così magici e di apprezzare e rispettare la natura , sono del parere che i figli cresciuti con questi valori saranno piu felici . Siete una bellissima famiglia, genuina ,sincera ,umili , vi seguo sempre che n molto affetto e spero che potrai venire un giorno da queste parti a Rieti , la sabina ha posti stupendi , non potrò farvi da guida turistica perché sono ignorante in maniera ma so’ per certo che c’ è il Centro d’ Italia , il Terminillo , ci sono tanto posti belli qui da vedere , bisogna organizzare !!!! Un abbraccio è sempre un piacere leggere i tuoi articoli !
Grazie tesoro, ma magari riuscissimo ad incontrarci ❤️