Numana in camper con i bambini

Questa estate abbiamo trascorso le vacanze a Numana. Perfetta per chi viaggia in camper e con i bambini.

Volevamo una località non lontanissima dalla Lombardia che ci permettesse di sostare vista mare a costi ridotti, che offrisse servizi alle famiglie e che avesse un bel mare.

Noi il giusto compromesso lo abbiamo trovato qui a Numana dove eravamo già stati di passaggio l’estate precedente sempre con i bambini e sempre in camper, ed è stato davvero un piacere tornarci e conoscerla meglio.

Dove sostare con il camper a Numana con i bambini.

Iniziamo da dove sostare con il camper a Numana quando si arriva con i bambini al seguito.

Abbiamo sostato al Parcheggio Adriatico, molto grande, con area riservata ai camper, senza servizi. Il costo è di 3 euro al giorno dalle 9 alle 19. Anche in altissima stagione si trova tranquillamente posto, noi siamo stati per la settimana di ferragosto e i posti non si sono mai esauriti.

A metà settimana ci siamo spostati per fare rifornimenti e per il carico e scarico siamo andati all’autogrill Conero Est.

All’entrata del parcheggio è presente la fermata della navetta gratuita che collega tutta Numana.

Le spiagge a Numana

Oltre alle spiagge attrezzate sono presenti diverse spiagge libere.

Noi per la maggior parte siamo stati alla spiaggia libera di fronte a “Il Chioschetto” che offre anche un libero tendone dove ripararsi dal sole e abbandonarsi a dolci penniche estive!

Raggiungerla dal parcheggio è molto comodo. O si prende la navetta oppure a piedi si percorre un breve sentiero che conduce direttamente al lungomare.

Il sentiero parte dal parcheggio e poi si divide: a destra è leggermente ripido e sterrato, ok con passeggini, si arriva sul lungomare e si svolta a sinistra fino alla spiaggia. Oppure al bivio si svolta a sinistra e si prosegue tenendo la destra per una discesa meno ripida, e con gradini sempre all’ombra che sbucano di fronte alla spiaggia de Il Chioschetto.

Spiaggia Del Frate

Se invece volete una soluzione più suggestiva dove poter anche praticare snorkeling allora si va alla Spiaggia Del Frate. Per raggiungerla si parte dal porto di Numana che potete raggiungere o con la navetta oppure a piedi in più o meno 15 minuti dal parcheggio.

Giunti al porto lo si attraversa e si inizia a camminare attraversando la prima spiaggia attrezzata e la prima spiaggia libera dal nome “La Spiaggiola“. Proseguiamo, i posti più belli sono quelli un po più difficili da raggiungere.. e ci spingiamo fino al limite oltre il quale o nuoti o prendi una barca, esattamente dopo la spiaggia attrezzata dell’hotel Eden Gigli. In 15 minuti sarai giunto alla Spiaggia del Frate e al Sasso del Bo che è poi quella bella spiaggia che cattura la tua attenzione se dalla balconata di Numana Alta guardi il Monte Conero.. la vedi e dici… wow io voglio andare lì, et voilà!

Ci sono altri luoghi suggestivi dove fare il bagno, tipo la Spiaggia delle due Sorelle, raggiungibile solo via mare con un tour organizzato che vi racconto più avanti, oppure potreste vederla dall’alto se deciderte di fare un semplice trekking sul Monte Conero che vi porterà alla conquista della vista più spettacolare delle Marche, il Passo del Lupo.

Numana Alta

Se vieni a Numana in camper con i bambini non puoi non vistare Numana Alta.

Uno dei paesi piu affascinanti alle pendici del Monte Conero, questo antico borgo di pescatori è caratterizzato da viuzze e case colorate. È severamente vietato non concedersi una visita a Numama Alta, bella, viva e ricca di eventi.

Per raggiungerla prendiamo la navetta gratuita che ci porta dritti dritti all’inizio della zona pedonale. Qui potrete passeggiare, fare una cena tipica da Delizie Marchigiane, mangiare un gelato, fare acquisti in una delle bancarelle locali, assistere ad uno degli spettacoli che animano il centro e molto altro.

Belvedere

Sicuramente raggiungere il Belvedere, punto panoramico dal quale ammirare il Monte Conero e la suggestiva Spiaggia del Frate. Da qui si gode anche di un’alba pazzesca e per questo ogni anno al 14 agosto l’appuntamento è alle ore 5:00 per un concerto straordinario aspettando sua maestà il sole che arriva a donarci l’alba di un nuovo giorno…e che alba!!

Per l’occasione è attiva una Corsa speciale con la navetta alle ore 4.15.

Torre di Numana

Un’altro punto imperdibile durante la passeggiata a Numana Alta è la Torre di Numana situata in un’altro imperdibile Belvedere. Da qui vi consiglio di recarvi a “La Costarella” la via più tipica di Numana, una dolce e romantica scalinata ricca di fiori che vi condurrà fino al Porto, punto di partenza della nostra escursione in barca.

Porto

Al Porto di Numana, sempre il 14 agosto alle 21:15 si celebra la Madonna Assunta. In questa occasione i pescatori fanno riemergere dalle acque (aiutati dai subacquei che la innalzano dal fondale) una statua della Madonnina rendendole omaggio e celebrata a terra da una Santa Messa. Il tutto illuminato dalla calda atmosfera delle candele sia dei visitatori a terra, sia galleggianti sul mare.

La stessa sera va anche in scena lo spettacolo pirotecnico che abbiamo ammirato direttamente in spiaggia, lontani dall’affollato centro. Abbiamo scelto una spiaggia attrezzata all’altezza dell’esatto punto in cui si sono radunate le barche che hanno seguito lo spettacolo dal mare, ci siamo sdraiati sui Lettini del Lido e ci siamo fatti travolgere da uno degli spettacoli pirotecnici più emozionanti visti!

Un’altro Evento imperdibile qui a Numana è il Tarta Day, il rilascio delle tartarughe in mare.

Escursione in barca

Come vi dicevo prima ci sono punti straordinari raggiungibili solo via mare e anche la vista del Monte Conero dal mare è un’emozione incredibile.

Per questa attività ci siano affidati a Durasseboat con capitano Francesco.

Molliamo gli ormeggi e via…verso orizzonti inediti, tutti da esplorare!

Info utili:

* Partenze giornaliere dal Porto di Numana fino al Trave di Ancona. Navighiamo costeggiando le spiagge di Sirolo: Frate, I Lavi, Grotta Urbani, San Michele, Sassi Neri, Due Sorelle. Si prosegue verso le Calette naturali dei Forni e dei Gabbiani per giungere nella splendida Baia di Portonovo e all’incontaminata e selvaggia Mezzavalle.

* Escursioni mattino o pomeriggio: durata 3 ore.

* Spiegazione della costa, soste per fare un tuffo nel blu e bagno, e ancora, il nostro aperitivo… Durasse!!!

* Prezzo a partire da 35 euro, fino a un max di 50 euro (a persona)

Questa escursione è stata la ciliegina sulla torta di una vacanza improvvisata e molto ben riuscita.

L’imbarcazione era piccola, non le classiche barche turistiche super affollate. Eravamo una decina più il capitano che ci ha raccontato ogni dettaglio, storia e curiosità su questo incredibile tratto di costa.

Io e Angelica eravamo comodamente sdraiate sui Cuscini a prua. All’andata siamo state accompagnate dagli schizzi d’acqua che ci rinfrescavano per via del vento contro e al ritorno siamo state dondolate dalle onde al tramonto portando Angelica ad addormentarsi.

Abbiamo fatto diverse soste per ammirare e conoscere il territorio, e 2 soste bagno nei punti più incredibili.

L’orario scelto da noi è stato 16/19 con tanto di aperitivo a suon di tuffi e musica. Esperienza che non dimenticheremo facilmente.

Cosa fare nei dintorni di Numana se ci si reca con i camper e con i bambini?

Prima di rientrare a casa da questa emozionante vacanza in camper con i bambini a Numama, abbiamo pensato di emozionarci ancora un po.

Abbiamo scelto due attività adatte ai bambini e facilmente raggiungibili con il camper da Numana.

Ci seguite?

Scopriamo le Grotte di Frasassi e il Tempio di Valadier.

Ilaria

Fondatrice del progetto "Italia a piccoli passi", condivido le mie esperienze di viaggio, per me, per la nostra terra e per voi. Possano esservi di ispirazione e di aiuto.

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *