Illustazione a cura di: Simona!

Dopo la visita a Cefalù siamo arrivati nel magnifico capoluogo Siculo.

Palermo con la famiglia
La città vista dal duomo

Visitando Palermo con la famiglia vi potrete rendere conto subito di quanto questa città sia unica: Palermo è storia, è solarità e mistero. Palermo è la grande bellezza a pochi passi da stradine più anguste e trascurate. Palermo è i colori e i profumi dei suoi mercati e un momento di intensa riflessione sotto l’albero della pace. Visitarla con i bambini è come aprire con loro una grande enciclopedia, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Palermo con la famiglia
Palermo e le sue chiese

Cosa vedere se stai facendo un giro a Palermo con la famiglia?

Il palazzo dei Normanni e la cappella Palatina

Il Palazzo dei Normanni è la residenza reale più antica d’Europa, in ogni stanza è possibile coinvolgere i piccoli visitatori raccontando le storie che ne hanno ispirato le decorazioni: Per esempio la sala d’Ercole, tra l’altro sede della giunta regionale. Il soffitto è decorato con pitture che rappresentano le fatiche di Ercole. C’è la sala di Re Ruggero, decorata con mosaici che riproducono affascinanti animali mitologici ed esotici.

Il palazzo dei Normanni

Ma il vero gioiello di questo palazzo è la Cappella Palatina con i suoi stupendi mosaici bizantini lascia i visitatori grandi e piccoli senza parole.

La cappella Palatina

Per info: http://www.federicosecondo.org

I quattro canti e la fontana pretoria

Il cuore del centro storico di Palermo sono proprio queste due piazze, situate a pochi metri l’una dall’altra. La piazza dei quattro canti è un po’ il riassunto della storia di questa città, infatti abbiamo raccontato ai ragazzi che su ogni facciata sono rappresentati:

– uno dei fiumi che nell’antichità attraversavano la città;

– uno dei re spagnoli;

– una stagione;

– una santa protettrice della città.

Piazza dei Quattro Canti

Un’altra leggenda coinvolgente da raccontare ai ragazzi è che questa piazza fu teatro dell’esecuzione della “Vecchia dell’aceto” una vedova mendicante che vendeva una pozione alle donne che volevano sbarazzarsi dei mariti.

In piazza pretoria invece si può ammirare la bellissima omonima fontana, detta anche “fontana delle vergogne” per la nudità delle sue statue.

Palermo con la famiglia
La fontana Pretoria

La Cattedrale Santa Vergine Maria Assunta

Il duomo di Palermo è una tappa imperdibile se stai visitando Palermo con la famiglia.

Questa cattedrale rappresenta proprio il mix di culture delle popolazioni che hanno dominato questa città nel corso dei secoli: dallo stile gotico catalano ad elementi arabo-normanni. Da non perdere con i bambini è la passeggiata sui tetti per ammirare uno dei più bei panorami della città.

La maestosa cattedrale

Per info: http://www.cattedrale.palermo.it

I mercati

Sono tre i mercati principali della città: Ballarò, la Vucciria e il mercato del capo, situati in tre quartieri che pullulano di murales e street art. Passeggiare per questi mercati vuol dire immergersi in un mondo fatto di colori e profumi intensi e il vociare dei venditori che invitano la gente ad avvicinarsi alle bancarelle come si faceva una volta…..un piccolo viaggio nel tempo…

L’albero della pace

Voluto dalla madre del magistrato Paolo Borsellino, la visita a questo suggestivo luogo è una preziosa occasione per parlare con i ragazzi del coraggio di alcuni uomini.

L’albero della pace

Ovviamente Palermo è molto di più: ci sono i teatri, le chiese barocche, il porto, il Foro Italico…. Tutti luoghi che affascinano grandi e piccini, ma ovviamente non basterebbero 10 articoli per descrivere tutta la ricchezza di questa città.

Murales in memoria di Falcone e Borsellino

Per organizzare al meglio una visita al capoluogo della Sicilia vi consiglio di visitare il sito http://www.palermoviva.it

Cristina Cipollaro

Io sono Cristina, vivo in provincia di Cremona e sono musicoterapista. Nella vita ho tre grandi passioni: la musica, le torte e i viaggi. Quest’ultima l’ho sempre condivisa con mio marito Federico e insieme abbiamo cercato di trasmetterla anche ai nostri tre figli: Tommaso, Filippo e Lorenzo. 

Ora viaggiamo in 5 a bordo di un furgone a 9 posti del quale riempiamo ogni angolo perché portiamo via sempre tante cose. Alloggiamo in appartamenti perché così ogni tanto ognuno ritrova i suoi spazi e ci sentiamo ovunque a casa.

Quando siamo in viaggio maciniamo chilometri sia in auto che a piedi per vedere il più possibile e magari scoprire qualche angolo di mondo meno conosciuto: quando un luogo ci ruba il cuore non vorremmo più venir via e allora cerchiamo di “riempirci gli occhi” per sentirlo nostro e portarlo con noi. 

In viaggio ci piace andare nei ristoranti tipici e assaggiare con curiosità la cucina del posto, ma ci piace anche fare la spesa nei mercati rionali e cucinare qualcosa a casa. Questo ci da la piacevole illusione di appartenere per qualche giorno ai luoghi che visitiamo.

Sul mio profilo instagram @flyigon.theworld racconto le nostre avventure in giro per l’Italia e per l’Europa e cerco di far conoscere la nostra umida e bellissima Pianura Lombarda.

Su questo blog invece vi racconterò le tappe del viaggio on the road che abbiamo fatto lungo le coste della Sicilia nel 2021. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *