Nel nostro nuovo articolo per Italia a piccoli passi vi vogliamo raccontare una semplice passeggiata, da poter fare anche con il passeggino, lungo le mura di Palmanova con i bambini.

Palmanova con i bambini

Info utili per una passeggiata a Palmanova con i bambini

Palmanova è una città fortezza, situata in provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia, dalla strana forma a stella a nove punte ed oltre ad essere monumento nazionale dal 1960, è anche annoverata nel patrimonio dell’UNESCO dal 2017.

Sono presenti tre diverse tipologie di percorso, tutti facili ma di diverse lunghezze. Si possono percorrere sia a piedi sia in bicicletta e sono segnalati da cartelli distribuiti lungo il tragitto di facile interpretazione. (noi abbiamo percorso i sentieri con il passeggino).

In alcuni punti, gli anelli si intersecano e in tal modo, se lo si desidera, è possibile cambiare sentiero.

La camminata è adatta a tutti poiché non ci sono dislivelli. Si può iniziare la camminata da una delle 3 porte di accesso alla città: Porta Udine, Porta Aquileia o Porta Cividale e si prosegue in senso orario.

Il primo percorso, il più lungo, indicato con il colore rosso, è costituito dall’anello panoramico, di 6,3 chilometri, e abbraccia i bastioni nella loro interezza.

Il secondo percorso, invece, indicato con il colore giallo, conduce il visitatore lungo l’anello alto dei rivellini. La passeggiata è di 4.3 chilometri.

Il terzo percorso, infine, è il più breve, indicato con il colore verde, e prevede il passaggio lungo l’anello basso del fossato ed è lungo 4 chilometri.

Lungo questi percorsi è possibile incontrare diverse opere simbolo della storia militare di Palmanova e diverse gallerie sotterranee che si snodano per 7 chilometri. Alcune di queste sono anche visitabili. Inoltre, potrete passare attraverso le controporte di Porta Aquileia e di Porta Cividale, unici punti di accesso alla fortezza fino al 1922.

Matteo in viaggio!

Viaggia con Matteo, mamma Silvia e papà Davide alla scoperta di posti nuovi ideali per famiglie tra Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: