Parco archeologico e museo a all’aperto della terramara a soli 20 minuti da Modena, dove poter vedere scavi archeologici, assistere a dimostrazioni o parteciapare a laboratori creativi e didattici.
Alla scoperta del parco archeologico
Partiti da Parma in meno di un’ora eravamo già a Montale. Una guida esperta ci ha accolto e spiegato cos’è una terramara, come si viveva in questi villaggi preistorici di 3500 anni fa e ci ha condotto attraverso un percorso di visita segnato da pannelli che spiegano le terramare dal punto di vista storico e archeologico fino ad arrivare a visitare gli scavi che hanno portato alla scoperta di questo sito. Poco più avanti siamo potuti entrare in un’area dedicata alla ricostruzione a grandezza naturale una parte del villaggio dove due abitazioni la fanno da padrone. Arredate tutto punto con vasellame, utensili, abiti, armi e letti fedelmente riprodotti.
Alle origini del vetro
Nella zona subito a fianco alle abitazioni è stata allestita una zona dove alcuni esperti ci hanno illustrato le tecniche produttive del vetro a partire dall’età del bronzo e ci hanno insegnato come venivano prodotte perline per ornamenti.

Laboratorio

Al termine della dimostrazione i bambini hanno potuto creare dei braccialettini variopinti con perline di vetro e ceramiche colorate
Info:
- Il museo si trova a Montale Rangone (MO)
- orari di apertura: dalla domenica al venerdì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:00 chiuso il sabato
- costo: il biglietto d’ingresso costa 7,00 intero e 5,00 ridotto bambini fino a 5 anni gratuito, adulti oltre i 65 gratuiti
- i laboratori sono consigliati a partire dai 6 anni
- vengono proposte attività per scuole e famiglie
- Terramara di Montale (parcomontale.it)

Siamo Elisa e Cristiano e insieme ai nostri figli Emma, Sebastian e Isabel siamo i felici come noi.
Siamo una famiglia non ordinaria, ricostruita, e tra mille impegni di lavoro, e di gestione nel 2020 abbiamo deciso di iniziare questo progetto per parlare a quante più persone possibili della nostra passione per i viaggi, spesso legate a mete fuori dal turismo di massa, piccole chicche nascoste spesso presenti nel nostro territorio. Viaggiare e scoprire,sono le cose che più ci rendono felici, per questo abbiamo deciso di chiamare la nostra pagina proprio felici come noi. Siamo di Parma ed è da qui che partono tutte le nostre avventure.