Scarica e colora!

Illustazione a cura di: Deborah!

Cosa c’è di meglio di passare il tempo all’aria aperta quando arriva la bella stagione?

Ecco un posto imperdibile dove farlo in Romagna: il parco naturale di Cervia. Qui potete incontrare gli animali, imparare a riconoscerne versi e impronte e avventuravi sugli alberi.

Il parco è un’oasi protetta di 32 ettari, divisa in 3 zone: una a ingresso libero, la vecchia fattoria e il parco avventura.

Parco naturale di Cervia, in natura con i bambini.

Parco naturale di Cervia, in natura con i bambini. Area a ingresso libero.

Parco naturale di Cervia, in natura con i bambini.

Per circa metà parco l’ingresso non è a pagamento. Qui si cammina al fresco della pineta millenaria di Milano Marittima, si può seguire un percorso botanico, leggere i pannelli che illustrano curiosità sugli animali che la abitano e incontrare anche alcuni cavalli e uccelli.

Parco naturale di Cervia, in natura con i bambini. La vecchia fattoria.

Questa area è davvero imperdibile perchè è quella riservata all’incontro con gli animali.

Ci sono cavalli, pony, maiali, bufali, muli, caprette, conigli, piccoli mammiferi e anche daini e cervi. i bambini qui impazziranno e vorranno accarezzare tutti gli animali.

Nel recinto ”la fattoria” è addirittura possibile entrare e offrire cibo a pecore e caprette.

Per accedere a questa area il prezzo è di 4 euro a partire dai 5 anni di età.

Parco naturale di Cervia, in natura con i bambini. CerviAvventura.

Parco naturale di Cervia, in natura con i bambini.

I più grandicelli qui si divertiranno un mondo e si sentiranno come Tarzan.

Dopo un briefing di 30 minuti si può salire e affrontare i percorsi sospesi sugli alberi che sono divisi per altezze e difficoltà in modo da far divertire tutti in sicurezza.

Il prezzo per accedere a questa area è di 10 euro per i bambini sotto a 120cm, 15 euro fino a 140cm, 20 euro per gli adulti.

Servizi.

All’interno del parco sono presenti numerosi bagni, anche con fasciatoio.

Si può pranzare o fare merenda al punto ristoro ”binario 9 3/4“ al centro del parco con piadine farcite, pizze, focacce e gelati. Qui ci sono anche tavoli e panche per pranzare al sacco.

Lungo tutto il percorso sono presenti cassonetti per la raccolta differenziata.

Alcune raccomandazioni.

Il parco è un area protetta pertanto non si possono raccogliere frutti e funghi, accendere fuochi, fumare, introdurre o sottrarre animali.

I cani sono ammessi solo nell’area libera e nel parco avventura e sempre al guinzaglio.

Elisa

"Quando possibile viaggiamo a bordo del nostro Defender guidando su sentieri fuoristrada e dormendoci dentro."

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *