Un itinerario per visitare Parma con i bambini,a costo zero, ricco di curiosità da vedere per scoprire il capoluogo parmigiano.

La torre del pidocchio
Volevamo fare un giro , ma avevamo a disposizione solo qualche ora nel pomeriggio perciò abbiamo pensato di visitare Parma con i nostri bambini, ma senza seguire un itinerario “turistico” ma bensì un itinerario “curioso”. Un itinerario a costo zero ricco di curiosità da vedere con i bambini per scoprire il capoluogo parmigiano. Perciò abbiamo iniziato percorrendo via Farini, il cuore della movida parmigiana alla ricerca del “del pidocchio di Parma”.
La torre del pidocchio era una delle antiche porte della città’ e nell’800 era un bagno pubblico, dove stranieri e forestieri erano obbligati a farsi un bagno prima di entrare in città.




La casa fantasma
La seconda tappa è una casa fantasma in borgo G. Tommasini ( che a Parma è conosciuto come borgo Giacomo). Se vi recate al numero 35, vi accorgerete che non c’è nessun ingresso, ma sono un muro. E chi potrebbe entrare in un’abitazione senza ingressi se non una famiglia di fantasmi?




Parma con i bambini alla scoperta della Musica
Proseguendo lungo le vie del centro, arriviamo a piazza San Francesco. Qui troviamo una delle statue più famose in città, “i dù brasè” ( i due abbracciati), rappresenta la lotta tra Ercole e il gigante Anteo. In questa piazza trovi la scultura di Giuseppe Verdi. Tramite un’applicazione, puoi ricevere una telefonata proprio dal maestro, ma non è finita, perché proprio lì puoi visitare la casa del suono, che ha sede in una ex chiesa, e propone un viaggio nel tempo dal fonografo all’iPod. L’ingresso è gratuito. Proprio a fianco di questo museo è stato inaugurato un parco giochi sempre a tema musicale, dove poter far giocare i bambini in tutta sicurezza, e magari organizzare una merenda.
















Parma con i bambini alla scoperta della Street Art
Torniamo sul nostro cammino e passiamo per borgo del Parmigianino, decidiamo di guardare le vetrine in via Cavour, e subito ci accorgiamo che nascosti in mezzo agli altri ci sono dei cartelli stradali particolari, riconosciamo i cartelli di Clet, perciò decidiamo di cercarli lungo le vie del centro città, finché questa ricerca ci conduce a palazzo Tarasconi, sede di un importante museo che ha ospitato, tra le altre, una mostra del famoso artista Bansky. Proprio in occasione di questa mostra è comparsa all’improvviso, lungo una parete, proprio un murales che sembrerebbe sia stato fatto dall’artista e rappresenta una bambina con un palloncino.












Informazioni
Per visitare la casa del suono non è necessaria la prenotazione e l’ingresso è libero. Se vuoi scoprire un itinerario più turistico di Parma ti consiglio di leggere l’articolo: Cosa fare e vedere a Parma con i bambini.
Se sei interessato a sapere quali sono i parchi gioco di Parma visita il sito Parma con bambini: tutti i consigli di Parma Kids (playgroundaroundthecorner.com)




Siamo Elisa e Cristiano e insieme ai nostri figli Emma, Sebastian e Isabel siamo i felici come noi.
Siamo una famiglia non ordinaria, ricostruita, e tra mille impegni di lavoro, e di gestione nel 2020 abbiamo deciso di iniziare questo progetto per parlare a quante più persone possibili della nostra passione per i viaggi, spesso legate a mete fuori dal turismo di massa, piccole chicche nascoste spesso presenti nel nostro territorio. Viaggiare e scoprire,sono le cose che più ci rendono felici, per questo abbiamo deciso di chiamare la nostra pagina proprio felici come noi. Siamo di Parma ed è da qui che partono tutte le nostre avventure.