Illustazione a cura di: Simona!

Qui ad Italia piccoli passi c’è una grande novità: Passpartout e io vi mostrerò tre degli obiettivi già visitati di questo passaporto per i bambini, qui in Veneto.

Noi 4 abbiamo conosciuto il gallo Galileo e il leone Leonardo, avendo visitato questi 3 bellissimi posti culturali a misura di bambino:

  1. Children’s Museum di Verona di cui vi ha parlato anche Ilaria nel suo articolo dettagliato (e in quell’occasione ci siamo anche incontrate!)
  2. Castello di San Pelagio a Due Carrare, incorniciato dai meravigliosi Colli Euganei di cui presto leggerete!
  3. Musme di Padova, un fantastico museo interattivo dedicato alla Medicina!

Children’s Museum

Abbiamo visitato questo Museo tutto per i bimbi a pochi mesi dall’apertura ed è un posto dove sicuramente torneremo per rinfrescare la memoria delle mie piccole! Era fine 2019, poco tempo dopo il mondo sarebbe stato travolto dalla Pandemia e io ricordo bene quel periodo. Il Covid-19 non era ancora arrivato. Era il 26 dicembre 2019, staccai dal turno della mattina per correre dalla family e andare a Verona. Il mondo era normale, mia figlia minore non ricorda il significato di quello che ho appena scritto, mi ritrovo a spiegarle continuamente la vita senza mascherine, regole covid, dove tutti potevamo stare insieme. Io lavoravo tantissimo, mi alzavo alle 4.20 del mattino, ma ero felice di passare ogni momento libero, noi 4 insieme. Ora sono anche più fortunata perché faccio un lavoro ancora più soddisfacente (e con orario scolastico), ma non dimenticherò mai quel periodo. Sottolineo questo concetto perché è l’unico dei tre posti visitato prima di questo grande cambiamento. E quindi muta anche tutta la prospettiva.

Le stanze che ricordo di più: la prima è La Stanza della luce, suggestiva. Poi sicuramente la mungitura della mucca, la Water zone (Adele in braccio al papi Raniero che rideva per gli schizzi) e Viola che prendeva in mano gli strumenti musicali, dilettandosi. La galleria della luce e l’immancabile video al suo interno, il Playground dell’immaginazione dove le mie pupe si sono molto divertite insieme ad altri bambini.

Passpartout in veneto

Castello di San Pelagio 

Il primo posto visitato dopo il lockdown a zone della primavera 2021. Una felicità! C’erano le regole Covid, ma poter uscire dalla zona arancio è stata una vera liberazione. Entrambe le gite dopo il lockdown, anche quello del 2020, sono state nei Colli Euganei. Uno dei miei posti di pace del Veneto, quindi non è un caso! La storia del Castello la devono scoprire i bambini visitandolo, io vi voglio raccontare gli interni, ma soprattutto gli esterni, tra i più stupendi mai visti (in barba ai Castelli più famosi in Italia e oltre). L’anno scorso non abbiamo trovato il sole, ma francamente la bellezza non è stata deturpata nemmeno dai nuvoloni. Abbiamo assistito alla fioritura del glicine che padroneggia varie aree esterne del Castello, una visione celestiale,  non immagino cosa siano i matrimoni sotto la cornice naturale di questo fiore. E oltre a quello, c’è la caccia al tesoro di varie specie di alberi (e le mie figlie si sono divertite eccome!). C’ è pure un’area naturalistica dedicata ai continenti. Dentro, oltre alle sobrie ed eleganti stanze, abbiamo il Museo del volo, con l’esposizione all’aperto di veri aerei (la gioia soprattutto dei maschietti) e tanta storia, che lo rende interessante e alla portata di tutti. E’ un posto dove si respira un’aria accogliente e familiare. 

Passpartout in veneto

MUSME

Una visita fresca fresca, risalente a qualche mese fa. Il più bel museo, per il gusto di tutti e quattro! Impossibile non imparare divertendosi. Il Museo mi è stato consigliato da Ottavia e vi assicuro che per quanto se ne parli o scriva, bisogna visitarlo per capirne la grandezza. Un mondo “magico” della medicina (so che sembra una contraddizione, ma fidatevi, non lo è). La medicina antica mescolata a quella moderna, la possibilità per tutti di interagire e scoprire questa scienza, resa ancora più affascinante dal modo in cui è posta! Siamo stati dentro due ore e ho dovuto letteralmente trascinare fuori le mie figlie! Sinceramente ho dovuto anche autoconvincermi ad uscire (idem il marito)! Giochi interattivi di ogni sorta e anche reperti originali stile film. E poi chi si fermava più a fare i quiz? E il modello gigante di un essere umano, ne vogliamo parlare? 

Il tutto in un’atmosfera molto rilassante… Una meraviglia! Spero di riuscire presto a scrivere un articolo su Padova, una città che amo particolarmente. 

Passpartout in veneto

Federica

Eccomi! Sono Federica e insieme a Raniero, Viola&Adele siamo  https://www.instagram.com/ibordonnister/, nuovo account aperto dopo aver subito il furto di quello ufficiale!

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *