Scopri le realtà culturali che hanno creduto nel progetto Passpartout presenti in Lombardia. Sono tutte pronte ad accolgiere i piccoli espliratori della cultura.

passpartout lombardia


Pronti con il vostro passaporto? Presentatelo all’ingresso di una delle seguenti realtà culturali per ottenere il vostro TIMBRO.

Se non lo avete ORDINATELO QUI.

MUSEI:

  • Leonardo3 Museum – Il Mondo di Leonardo (Galleria Vittorio Emanuele II, 20121 Milano MI)
    “Nella Mostra interattiva Il Mondo di Leonardo sono esposte le riproduzioni delle macchine realizzate dall’artista. La mostra è stata inaugurata nel 2013, inizialmente temporanea dopo diverse proroghe e grazie al successo di pubblico è diventata permanente.”
  • MUBA – Museo dei bambini Milano (Via Enrico Besana, 12, 20122 Milano MI)
    “Collocato all’interno della bellissima Rotonda della Besana il MUBA è uno dei pochi musei italiani interamente dedicati a bambini e ragazzi che promuove l’arte e la cultura tra i giovani. Propone visite alle grandi mostre interattive, attività educative e laboratori anche per scuole e famiglie. Offre un ricco programma per bambini anche online.”
  • Museo del Duomo (Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano)
    “Il Museo è gestito dalla Veneranda Fabbrica del Duomo e custodisce una vasta collezione di opere e reperti che raccontano la storia della città e della costruzione della sua Cattedrale. I bambini e le famiglie possono scegliere attività e tour guidati alla scoperta delle aree del Museo e della sua storia.”
  • MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica (Via S. Martino, 7, 25044 Capo di Ponte BS, Italia)
    “Il Museo Nazionale della Preistoria, ospitato nell’antico edificio di Villa Agostani, integra, con l’esposizione dei reperti, il patrimonio di immagini incise sulle rocce e ricompone l’espressione identitaria della Valle Camonica.”
  • Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica (Via Crocefisso, 22, 25015 Desenzano del Garda BS, Italia)
    “Il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica raccoglie e valorizza il patrimonio archeologico di età romana proveniente da Cividate Camuno e dall’intera area. Inoltre, collega i diversi siti archeologici di età romana presenti nei dintorni.”
  • Museo della Certosa di Pavia (Via del Monumento, 4, 27012 Certosa di Pavia PV, Italia)
    “Il Museo della Certosa conserva e offre in mostra numerose opere d’arte, tutte provenienti dalla Certosa di Pavia: dagli affreschi trecenteschi di Bernardino de Rossi ad affascinanti quadri di Luini, Bergognone e Bartolomeo Montagna; dalle numerose sculture rinascimentali ad una ricca raccolta di gessi ottocenteschi che riproduce dettagli della facciata e dei chiostri, fino al raffinato Studiolo Ducale, interamente affrescato con motivi che richiamano la pittura dell’antica Roma.” SCOPRI COME RACCONTARE UN’OPERA D’ARTE AI BAMBINI.
  • Museo Archeologico Nazionale della Lomellina (Piazza Ducale, 20, 27029 Vigevano PV, Italia)
    “Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina raccoglie reperti archeologici di diverse epoche provenienti dal territorio lomellino, all’interno dei suggestivi spazi del Castello Sforzesco di Vigevano.”
  • MUBE Lab: Un museo immaginario si crea nella fantasia e nelle tasche dei bambini, dove l’apprendimento tramite l’esperienza e l’esplorazione avviene utilizzando materiali non strutturati, all’insegna di un’educazione non formale.
  • Museo del Burattino (Via Torquato Tasso, 8, 24121 Bergamo BG) Una collezione di burattini, fondali, oggetti di scena e di storie, restituendo un inedito sguardo sull’identità e sulla tradizione bergamasca.

CINEMA:

  • Cinema Rondinella (Viale Giacomo Matteotti, 425, 20099 Sesto San Giovanni MI)
    “Cinema-teatro di riferimento del comune di Sesto San Giovanni. Programmazione dedicata ad adulti, anziani, famiglie. Il sabato si svolge “Un cinema per amico”, proiezioni ed attività per bambini.”
  • Cinema Beltrade (Via Nino Oxilia, 10, 20127 Milano MI)
    “Monosala innovativo e dinamico che organizza proiezioni di pellicole d’autore, incontri con registi e attori ed eventi. Il Cinecircolino, la proposta per i piccoli, comprende film e attività dedicate al pubblico giovane.”
  • Cineteatro Peppino Impastato (Via Alessandro Volta, 11 20093 Cologno Monzese MI)
    “Cine-teatro di Cologno Monzese, delle attività e della programmazione si occupa Barz and Hippo, la stessa società che gestisce il Cinema Beltrade di Milano.”
  • Capitol Anteo (Spaziocinema) (Via Alessandro Pennati, 10, 20900 Monza MB)
    “Spaziocinema è un circuito di cinema d’essai lombardi. Il Capitol di Monza conta due sale e una programmazione d’autore, oltre che eventi culturali.”
  • Treviglio Anteo (Spaziocinema) (Viale Montegrappa, Via Torriani, 24047 Treviglio BG)
    “Spaziocinema è un circuito di cinema d’essai lombardi. Accogliente multisala con spazio ristorazione della provincia di Bergamo.”
  • Citylife Anteo (Spaziocinema) (Piazza Tre Torri, 1/l, 20145 Milano MI)
    “Spaziocinema è un circuito di cinema d’essai lombardi. Citylife Anteo è il multisala del nuovo moderno quartiere milanese di Citylife. La programmazione è aggiornata e alterna film d’autore e più commerciali.”
  • Anteo Palazzo del Cinema (Spaziocinema) (Piazza Venticinque Aprile, 8, 20121 Milano MI)
    “Spaziocinema è un circuito di cinema d’essai lombardi. Il Palazzo del Cinema di Milano ospita diverse sale di proiezione, un bookshop, un bar-ristorante. Disponibile all’interno anche lo spazio piccoli Nuovo Arti, che organizza proiezioni e attività per bambini e ragazzi.”

TEATRI:

  • Teatro Bruno Munari (Teatro del Buratto) (Via Giovanni Bovio, 5, 20159 Milano MI)
    “Il Teatro Bruno Munari accoglie l’offerta culturale del Teatro del Buratto, centro di produzione che propone spettacoli, attività e corsi di formazione teatrale per bambini e ragazzi.”
  • Orchestra Sinfonica laVerdi (Largo Gustav Mahler, 20136 Milano MI)
    “La sede dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Ospita attività didattiche e concerti di musica leggera, da camera, jazz e altro per promuovere la bellezza della musica e l’educazione all’ascolto.”
  • Teatro Fontana (Via Gian Antonio Boltraffio, 21, 20159 Milano MI, Italia)
    “Il Teatro Fontana di Milano ha sede nella cornice dei chiostri bramanteschi di Santa Maria alla Fontana. Dal 2000 è sede di Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione, che ha avviato un processo di rinnovamento e qualificazione artistica, incrementando in qualità e quantità la progettualità e creatività, offrendo alla città nuove ed interessanti occasioni di spettacolo e dando spazio ai talenti emergenti nel panorama teatrale italiano.”

BIBLIOTECHE:

  • Kasa dei Libri (Largo Aldo de Benedetti, 4, 20124 Milano MI)
    “Spazio culturale che ospita i 30.000 libri del collezionista Andrea Kerbaker. E’ possibile visitare questo luogo per sfogliare e leggere libri in tranquillità, partecipare a incontri, workshop e altri eventi culturali.”

PLANETARI, MUSEI SCENTIFICI,OSSERVATORI:

  • Osservatorio Astronomico di Brera – INAF (Via Brera, 28, 20121 Milano MI)
    “E’ la più antica istituzione di ricerca scientifica italiana e ha sede all’interno di Palazzo Brera. Ospita il Museo Astronomico, che comprende una preziosa collezione che racconta la storia della scienza attraverso i secoli.”

PARCHI, VILLE, MONUMENTI:

  • Villa Arconati (Via Corte Case Nuove, 1, 20021 Bollate MI)
  • “Conosciuta come il “Castellazzo” questa villa è stata residenza della famiglia Arconati. E’ possibile visitarne le stanze e il bellissimo giardino.”
  • Castello Scaligero di Sirmione (P.za Castello, 34, 25019 Sirmione BS, Italia)
  • “Il Castello Scaligero di Sirmione è uno straordinario esempio di fortificazione lacustre e una delle più spettacolari e meglio conservate rocche scaligere del Garda. Edificato dopo la metà del Trecento, prende il nome dalla famiglia Della Scala che dominò su Verona e il suo territorio tra XIII e XIV secolo.”
  • Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo (Località Cemmo, 25044 Capo di Ponte)
  • “Il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo prende il nome da due grandi massi franati all’inizio dell’Olocene (quasi dodicimila anni fa) decorati con figure antropomorfe, animali, scene di aratura e di trasporto su carro. Attorno a essi, a partire dall’Età del Rame, si sviluppò un santuario megalitico.”
  • Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Località Naquane, 25044 Capo di Ponte BS, Italia)
  • “Istituito nel 1955, il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri fu il primo parco archeologico italiano e primo sito italiano riconosciuto dall’Unesco nel 1979 come patrimonio mondiale dell’umanità. Vi sono conservate 104 rocce con alcune delle raffigurazioni più note del repertorio d’arte rupestre della Valle Camonica.”
  • LEGGI LA NOSTRA ESPERIENZA QUI!
  • Villa Romana e Antiquarium (Via Crocefisso, 22, 25015 Desenzano del Garda BS, Italia)
  • “L’area archeologica della Villa Romana di Desenzano è una delle più importanti villae tardo antiche dell’Italia settentrionale.I reperti più significativi rinvenuti nell’area trovano posto nelle tre sale espositive dell’Antiquarium, costruito al suo interno.”
  • Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione (Piazzale Orti Manara, 4, 25019 Sirmione BS, Itali)
  • “L’area archeologica comprende i resti della vasta e lussuosa villa romana nota dal Rinascimento come “Grotte di Catullo” e risalente all’epoca augustea (fine I sec a.C. – inizi I sec d.C.).All’interno dell’area si trova anche un Museo, in cui sono raccolti reperti più antichi rinvenuti nella penisola di Sirmione”. RACCONTA L’ARTE AI BAMBINI!
  • Cappella Espiatoria (Via Matteo da Campione, 8, 20900 Monza MB, Italia)
  • “La Cappella Espiatoria fu voluta da Vittorio Emanuele III, figlio e successore di Umberto I, e dalla Regina Margherita per commemorare il luogo in cui il padre venne ucciso dall’anarchico Gaetano Bresci, il 29 luglio 1900.Il monumento è costituito da una cripta e da una cappella, sormontata da una stele.”
  • Palazzo Besta (Via Fabio Besta, 8, 23036 Teglio SO, Italia). “Palazzo Besta è uno splendido esempio di palazzo rinascimentale: i suoi interni sono decorati con cicli di affreschi a soggetto biblico, mitologico e storico risalenti al Cinquecento. Sono presenti anche quattro caratteristiche stüe valtellinesi. Il piano terreno ospita l’Antiquarium Tellinum, raccolta di stele incise dell’Età del Rame.”