In quattro giorni abbiamo girato e scoperto Pesaro Capitale della Cultura Italiana 2024 con i bambini in lungo e in largo.

Devo ammettere che abbiamo trovato una splendida città pronta ad accogliere i turisti che verranno a visitarla come Capitale Italiana della Cultura  2024 con i bambini, in coppia ma anche da soli.

È una città ideale da visitare in qualsiasi stagione.

L’itinerario romano nella Capitale Italiana della Cultura  2024 con i bambini 

L’antica Pisaurum è arrivata fino a noi spesso grazie a scoperte puramente casuali.

Grazie ad un interessante percorso è possibile ripercorrere la storia della città e del territorio come un viaggio a ritroso nel tempo. 

In centro storico, il Museo Archeologico Oliveriano di Palazzo Almerici, in via Mazza che vi consiglio di visitare e consultare il sito per gli orari.

L’Area archeologica di via dell’Abbondanza dove troverete i resti di una lussuosa dimora signorile di età imperiale.

Potrai immergerti nell’atmosfera dell’epoca e immaginare come si svolgeva la vita quotidiana in un una Domus romana, grazie  a ricostruzioni multimediali degli antichi ambienti.

Per gli amanti dell’archeologia anche il Museo Diocesano è da non perdere.

Qui sono custoditi sarcofagi ravennati, epigrafi funerarie romane e alcuni preziosi mosaici, staccati dall’antica pavimentazione del Duomo.

Il Duomo stesso, sorto su quella che era una basilica paleocristiana è un area Archeologica in continuo divenire.

Quando ci siamo stati noi abbiamo visto gli archeologici al lavoro.

Appena fuori città, si può infine visitare l’Area archeologica di Colombarone immersa nel verde del Parco San Bartolo; un’ampia area di scavo da cui sono emersi una ricca villa tardoantica, una basilica e una pieve.

I Musei Civici e la Sonosfera nella Capitale Italiana della Cultura  2024 con i bambini 

Un altro viaggio alla scoperta della storia millenaria di Pesaro potrete farlo nei Musei Civici.

Il museo organizza su prenotazioni percorsi didattici, cacce al tesoro per bambini di ogni età.

Quest’attività renderà molto più interessante la visita anche ai bimbi più piccoli.

Il percorso si conclude con un viaggio sensoriale all’interno della Sonosfera.

Questo luogo è stato costruito per essere acusticamente perfetto, isolato dall’esterno e completamente fono-assorbente all’interno. 

Il suono proviene da 45 altoparlanti che si combinano creando al centro un campo sonoro sferico molto prossimo alla realtà. 

Gli spettrogrammi del suono e i contenuti audiovisivi sono proiettati a 360° ad altissima definizione e l’esperienza è quella di una vera e propria immersione in un panorama sonoro e visivo e di un’esplorazione sensoriale molto potente.

Ci sono due programmi:

  • Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico;
  • Raffaello in Sonosfera.

Lo consiglio per bimbi di almeno sei/sette anni.

Per una sosta culturale e di pieno relax

Se siete stanchi di camminare vi consiglio una sosta alla Libreria Le Foglie d’Oro.

Qui consultando la loro pagina potrai trovare tanti eventi organizzati per bambini di ogni età.

La bicipolitana a Pesaro Capitale della Cultura Italiana 2024 con i bambini 

La Bicipolitana è una esperienza da non perdere se verrai a visitare la  Capitale della Cultura Italiana 2024 con i bambini.

Permette di spostarsi in tutta sicurezza in bicicletta tramite una fitta rete di piste ciclabili che si interseca ho tra loro.

Puoi raggiungere comodamente anche 

luoghi più periodici come per esempio arrivare fino a Baia Flaminia.

Molti hotel offrono la possibilità di noleggiare bici anche gratuitamente in base alle fasce orarie.

L’accoglienza di Pesaro

Noi abbiamo soggiornato al Nautilus family hotel.

È un hotel direttamente sul mare con un’ampia spiaggia di sabbia, adatta ai bambini.

Offre servizio di animazione gratuito, in spiaggia, in piscina e nel giardino attrezzato, a misura di bambini per ogni fascia di età. 

Ristorante attento alle esigenze di ogni ospite.

Per il pranzo in centro vi consiglio PIZZERIA & PIADINERIA PORTO’S per assaggiare la tipica pizza Rossini o il PIADINOFICIO dove potrete scoprire il gusto dalla piada al pesce.

Se invece preferite un pranzo vista mare allora non potrete perdervi BAHIA DEL SOL A Baia Flaminia.

Per una cena tipica in collina scegliete Osteria Villa Celestina, per una cena all’insegna dei sapori del territorio.

Eleonora

Mi chiamo Eleonora e sono senese, impiegata di banca full time e viaggiatrice part time.

Io e mio marito Valerio siamo sempre stati dei viaggiatori incalliti a tal punto che durante il viaggio di ritorno programmavamo dove saremmo andati per il prossimo.

Poi è arrivata la piccola Rachele e avremmo voluto continuare il nostro stile di viaggio ma la pandemia ha bloccato tutto e abbiamo riscoperto il turismo di prossimità.

Non c’è weekend che non organizziamo una gita fuori porta, siamo dei cacciatori di destinazioni fuori dalle tradizionali rotte turistiche e anche quando visitiamo una grande città andiamo sempre alla ricerca di curiosità per rendere il nostro viaggio unico.

Il nostro mezzo di trasporto preferito è l’auto perché crediamo che solo così sia possibile raggiungere i Borghi più piccoli e più caratteristici del nostro Paese.

Sulla mia pagina Instagram @trip.on.the.road racconto i Borghi meno noti della Toscana ma anche dei nostri giri per largo e per lungo dell’Italia.. Sperando di riuscire a breve ad andare anche oltre confine.

Qui sul blog cercherò di raccontare le nostre esperienze di viaggio da adulti rimodellate per farli piacere anche ai piccini.

LEGGI I MIEI ARTICOLI! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *