Scarica e colora!

Illustrazione a cura di: Deborah!

“Ma ci saranno ancora degli innamorati che in una notte d’inverno si faranno trasportare su una slitta tirata da un generoso cavallo per la piana di Marcesina imbevuta di luce lunare? Se non ci fossero come sarebbe triste il mondo”
cit. Mario Rigoni Stern

Oggi vi portiamo a Piana di Marcesina,la Finlandia italiana. Per via delle temperature siderali registrate in inverno, anche fino ai -32°, noi siamo evasi dal caldo soffocante di questo Agosto 2021 e abbiamo trovato il fresco vero, tutti e 4, adulti e bambini, felici di metterci le giacche a vento!

Un’oasi di pace dove soffermarsi, rimanere in silenzio e ascoltare lo scampanio delle mucche. Territorio cimbro di rara bellezza, tra i meno conosciuti dell’altopiano (è sotto il comune di Enego, provincia di Vicenza).

Piana di Marcesina con i bambini.
Piana di Marcesina con i bambini.

Un sito incantato, ad un’altezza di 1400 m, questa pianura conformata a catino permette all’acqua di confluire in torbiere e la nascita di piante rarissime.

Il luogo ideale per splendide passeggiate insieme ai bambini, tra boschi e prati, dove trovare suggestive malghe d’alpeggio.

Piana di Marcesina con i bambini.

Un posto dove stare a stretto contatto con gli animali al pascolo. Qui è tassativo sostare per deliziarsi con formaggio, ricotta e ogni sorta di prodotti caseari fatti con il latte di mucca appena munto. Cibi nostrani e sapori introvabili, dove vi sentirete una sorta di Heidi.

Noi abbiamo fatto pic-nic in mezzo alle mucche e vi assicuro che già solo questo accentua il sapore dei cibi prelibati dell’altopiano.

Ho ancora in bocca il sapore paradisiaco (non riesco a descriverne la bontà) dello yogurt bianco con miele assaggiato nel bellissimo Rifugio Marcesina (devo andare lì a dormire prima o poi…)

Piana di Marcesina con i bambini.
Piana di Marcesina con i bambini.

Natura e aria PURA, se non fosse per qualche rifugio ci si sentirebbe in mezzo al nulla(credetemi che non dò alla solitudine una connotazione negativa eh!).

Le mie figlie erano estasiate e incantate dagli animali, oltre le mucche (e tutta la fattoria) c’erano cavalli liberi e non potevano credere ai loro occhi. Per non parlare di quanto piacesse loro il paesaggio “scandinavo” con tutte quelle sculture in legno che adornavano i casoni di Marcesina, ovvero vecchie e spartane abitazioni di boscaioli situate al centro della Piana, che ricordano un paesaggio spaghetti-western!

Un giorno porterò sicuramente le mie figlie a pernottare nelle notti d’estate. Questo è un posto famoso per vedere le stelle cadenti dalla Chiesetta di San Lorenzo.

La Piana porta anche le cicatrici della Tempesta di Vaia del 2018. Gli abitanti e lavoratori instancabili del luogo la stanno riportando ai vecchi splendori e non immagino come sarà, già così è magnifica!

Consigli utili per vivere la Piana di Marcesina con i bambini:

  • l’altopiano della marcesina si raggiunge: o da Selva di Grigno con permesso rilasciato dal comune, oppure da Enego (VI) attraversando la Valmaron (da Enego farete circa mezz’ora d’auto)
  • abbigliamento: d’inverno ovviamente ben vestiti per neve e ghiaccio (e attrezzati per sciare), d’estate a cipolla, consiglio pantaloni lunghi leggeri e maniche corte.
  • gran parte della piana si trova in Veneto e a parte Enego interessa anche i Comuni di Foza, Gallio ed Asiago. La parte settentrionale ricade invece entro il Comune di Grigno, in Trentino.
  • tappa obbligatoria alla rinomata Malga 2 Lotto Marcesina dove potrete trovare formaggi freschi e stagionati (come l’Asiago stravecchio) premiati dal Gastronauta
  • Per gli appassionati sciatori ecco qui qualche info, anche se sembra che qui le piste non siano adatte alle famiglie con i bambini! Pista Marcesina
    Ci sono piste più adatte ai bimbi vicino ad Asiago, qui è più un posto da godere in estate!
Piana di Marcesina con i bambini.

Federica

Eccomi! Sono Federica e insieme a Raniero, Viola&Adele siamo  https://www.instagram.com/ibordonnister/, nuovo account aperto dopo aver subito il furto di quello ufficiale!

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *