Le Piane di Mocogno- o semplicemente Piane, come le chiamano i modenesi- sono un vero paradiso sull’Appennino modenese adatto alle famiglie anche con bambini piccoli.

Si tratta di una gita perfetta da fare sia in estate che in inverno. E se vi va, visitando anche altri luoghi dell’Appennino, potreste tirarci fuori un gran bel fine settimana immerso nella natura!
Noi un salto, almeno una volta a stagione, alle Piane lo facciamo sempre perché è un posto comodo da raggiungere -si trova a circa un’ora da Modena, ma la strada per arrivarci è “a prova di mal d’auto”- passando ci si può fermare a prendere l’occorrente per un pic-nic al Forno Tazzioli di Pavullo -che ha un gnocco e delle tigelle da volar via!- e quando arrivi su l’aria è più leggera, la natura ti avvolge e sai già che sarà una giornata meravigliosa perché ci sono un sacco di attività da fare, adatte a tutta la famiglia.
Vuoi scoprire quali?
Ecco le attività da fare alle Piane di Mocogno con la bella stagione:
Albering
Potete approfittarne per far provare ai bimbi un percorso sugli alberi, e se vi va potete cimentarvi anche voi genitori, dato che accanto al percorso riservato ai più piccoli ce n’è anche uno per gli adulti. Per accedere ai percorsi di albering bisogna avere più di 5 anni ed essere alti più di 1 m.

Si tratta di un’attività super divertente -e super sicura- che potrete fare insieme ai bimbi: in pratica si tratta di spostarsi tra una piattaforma aerea e l’altra (a 2 o 6 m di altezza) fino ad arrivare alla teleferica finale, che è la parte più divertente!
Noi lo abbiamo provato in diverse parti d’Italia, compreso l’Abruzzo, e ogni volta è stato divertimento puro…anche se tutto al femminile, dato che papà Andrea soffre di vertigini!
Costi: 8€ il percorso facile (6 piattaforme + teleferica finale), 15€ il più difficile (13 piattaforme + teleferica).
Baby park
Un vero e proprio parco giochi adagiato su una dolce discesa in mezzo alla natura, dove troverete gonfiabili, giochi per tutte le età ed anche una pista da 𝘁𝘂𝗯𝗶𝗻𝗴 -un mega scivolo da percorrere con i gommoni- cui accedere in autonomia per bimbi che hanno più di 6 anni o con i genitori per tutti.

L’accesso al baby park è a pagamento (13€ a bimbo per l’intera giornata, primo genitore gratuito, il secondo entra pagando 3€) e mamma e papà, mentre i bimbi giocano, potranno rilassarsi sulle sdraio al sole (magari con un spritz in mano…così, per dire!).
Passeggiate
Due i percorsi tra cui scegliere:
L’Oasi delle Piane è un percorso ad anello di circa 3 km immerso nel bosco e che permette di vedere tanti animali, dai cammelli siberiani alla mucca scozzese. Gratuito e fattibile anche con il passeggino, inizia dalla stradina a sinistra della chiesa.
I bimbi di tutte le età si divertiranno a scorgere gli animali tra i tronchi degli alberi e a correre liberi per il sentiero, voi genitori respirate a pieni polmoni: natura e libertà.



La Passeggiata degli Alpini: partendo da Piazza Dante Alighieri, si costeggiano le piste da sci del Poggio per poi iniziare a salire per la strada sterrata a sinistra che si trova alla fine delle piste. Seguendo il sentiero sulla sinistra si arriva al piazzale degli Alpini, dove c’è la Baita usata per la festa annuale di luglio, e la Chiesetta circondata da imponenti abeti. Dal sagrato della chiesa si può ammirare la vista panoramica sulla pianura. Proseguendo con la passeggiata si scende verso la strada principale arrivando al cartello Piane di Mocogno posto all’ingresso del paese.
Insomma, una bella passeggiata ad anello, comoda e panoramica, da godersi in tutta tranquillità.
Ma non è tutto…
Non è tutto, perché sono tante le attività che si possono fare alle Piane, da quelle dedicate agli amici a 4 zampe alla mountain bike (è anche possibile noleggiare sul posto l’attrezzatura tecnica).
E proprio nei pressi della pizza del piccolo paese trovate un parco giochi gratuito con tanto di carrucola, un negozio che vende prodotti tipici di montagna, due bar e due ristoranti. Anche se noi, qui, preferiamo i pic-nic.


Per tutte le informazioni su attività e noleggi rimandiamo al sito ufficiale www.pianedimocogno.it
PS. In quel paradiso che sono le Piane di Mocogno, sull’Appennino modenese, ci sono tante attività da poter fare, adatte alle famiglie, anche in inverno, quando i bambini possono anche provare l’emozione di correre su una slitta trainata dai cani.



Sofi l’esperienza l’ha provata ed è stato bellissimo. Se volete maggiori info le trovate qui.
Se invece state cercando altre attività da fare sull’Appennino modenese potete leggere anche il nostro articolo sul Castello di Montecuccolo o quello di Giulia sull’azienda agricola Barbona di Sotto dove potrete incontrare dei meravigliosi -e dolcissimi- alplaca.
Baci baci
La vostra Viaggiopatica

Siamo Chiara, Andrea e l’ex piccola Sofia, che oggi ha 11 anni, e siamo decisamente una famiglia Viaggiopatica. Da quando Sofi è piccola la scarrozziamo su e giù per il mondo: amavamo viaggiare già prima di lei, ma ora adoriamo scoprire posti nuovi anche attraverso i suoi occhi. Sul nostro blog (viaggiopatici.blogspot.com) e attraverso i social condividiamo viaggi e gite fuori porta formato famiglia. Perché è sempre il momento buono per partire, non lo pensi anche tu?
Su Instagram ci trovi come viaggiopatici_mattiperiviaggi mentre su Facebook cerca la pagina I Viaggiopatici. Ci vediamo lì per condividere esperienze e consigli di viaggio.