Se volete sfuggire alle roventi giornate al mare, in provincia di Macerata in mezzo ad una vallata vi aspetta un delizioso borgo di montagna da scoprire durante un’uscita con i bambini: Pioraco. Meta ideale per famiglie che cercano un po’ di refrigerio, ma allo stesso tempo vogliono rilassarsi e far divertire i propri figli, Pioraco li accoglierà in uno scenario naturale incredibile.

Pioraco, la città dell’acqua e della carta
Pioraco è un piccolo borgo marchigiano di montagna, in provincia di Macerata. Il paesino sorge proprio esattamente alla confluenza dei fiumi Potenza e Scarzito. Del resto, l’acqua è stata fin dal Medioevo una fonte importante per l’economia locale, tanto che Pioraco viene definita “la città dell’acqua”. Natura e storia caratterizzano questo gioiellino immerso in una vallata ricca di boschi e roccia.
La caratteristica fondamentale di Pioraco è quella di essere attraversata da molti canali, che scorrono tra le case, e sulle cui sponde sorgono i punti più importanti del borgo. I canali sono stati costruiti nei secoli per convogliare le acque dei fiumi e facilitare il processo di produzione della carta. Ancora oggi a Pioraco è presente un enorme stabilimento di produzione della carta, pari per importanza e storia a quelli presenti nella vicina città di Fabriano.
Inoltre, Pioraco offre uno scenario naturale che stupirà i vostri bambini: il borgo è perfettamente incastonato in una gola con rocce altissime, su una delle quali è costruita addirittura una casa che svetta su tutto il borgo, sfidatevi a chi la troverà per primo una volta giunti a Pioraco!
Vi facciamo scoprire questo bel borgo, suggerendo qualche attività da fare con i vostri bambini.
Cosa fare a Pioraco con i bambini
Le caratteristiche del borgo di Pioraco vi invitano a godere appieno di questo paese sfruttando le sue bellezze naturali ed il suo patrimonio storico e culturale. Ecco qualche attività per trascorrere una bella giornata all’ombra della montagna durante un’estate torrida!
Perdersi tra le vie del borgo
Non vi porterà via molto tempo gironzolare tra le vie del paese per scoprire tutte le bellezze che custodisce Pioraco. Tra queste, vi segnaliamo il chiostro trecentesco di San Francesco, risalente al Trecento e riportato recentemente al suo splendore. Sul retro, non perdete il suo giardino, nel quale scorrono alcuni dei canali che caratterizzano il borgo. Ammirate inoltre il Ponte Marmone, sulla piazzetta della città, ed i fantastici scorci sul fiume Potenza e la sua vallata. Tra le viuzze del borgo è stato recentemente reinstallato un antica ruota di mulino che scorre grazie all’acqua dei canali, divertitevi a scovarlo!
Visitare il Polo museale
Avventurandosi nel cuore del borgo troverete il Polo Museale – più precisamente in via Antonino Pio. L’edificio ospita il Museo della Carta e della Filigrana, la Gualchiera Prolaquense, il Museo dei Fossili ed il Museo del Fungo. Merita senz’altro una visita, perché in una bella struttura offre ai bambini anche l’esperienza di poter ammirare in prima persona come si realizza la carta di Pioraco, grazie ad un laboratorio ricostruito alla perfezione!
Il Museo della filigrana
La filigrana è una stampa o una immagine ottenuta nella carta attraverso la sapiente distribuzione delle fibre durante la realizzazione del foglio di carta. Nel Museo della Filigrana sono esposti manufatti e attrezzature per realizzare queste straordinarie opere, perché le filigrane di Pioraco sono riconosciute come le migliori al mondo. Ci sono diverse teche che mostrano carte pregiate, banconote, ritratti e filigrane artistiche che da secoli hanno portato Pioraco ad essere un’eccellenza nell’arte della Filigrana.
Il museo dei fossili
Se volete fare un tuffo attraverso l’evoluzione non perdetevi questo museo dove sono esposti più di mille esemplari tra invertebrati e altri animali ritrovati nel territorio di Pioraco da un appassionato di storia.
Il museo del fungo
Qui sono esposti circa duecento esemplari di funghi riprodotti a grandezza naturale in gesso dal commendatore Offerl Spitoni e donati al comune di Pioraco. Sono oltre duecento le riproduzioni di funghi, uno per ogni specie esistente al mondo!
Esperienza in natura: “li vurgacci”
Un semplice sentiero da percorrere con i bambini è quello dei “vurgacci”. Seguendo le indicazioni dal paese potrete percorrere un suggestivo sentiero su ponti e passerelle di legno fino ad arrivare ad una cascata.
Se siete più avventurosi potete arrivarci attraverso un sentiero più lungo immerso totalmente nella natura, seguendo le indicazioni a ridosso del fiume.
La particolarità di questo posto è che proprio nei pressi del fiume ci sono delle sculture sulla roccia tutte da scoprire.
Passeggiare lungo il fiume
Un’esperienza da non perdere con i bambini è senz’altro la passeggiata lungo il fiume, a cui è possibile accedere semplicemente attraverso i prati a ridosso del borgo. Procedendo dal borgo verso Fiuminata troverete un ponte denominato “ponte del bacio” dove un cartello invita i visitatori a scambiarsi un bacio vista fiume con alle spalle la magnifica veduta di Pioraco. Costeggia il fiume anche un percorso pedonale che vi consente di raggiungere una ampia area giochi, dove i bambini potranno scorrazzare in libertà al riparo di grandissimi alberi che rinfrescano l’aria nelle giornate più calde.
Un tuffo a Pioraco beach
Se capitate a Pioraco durante una calda giornata estiva vi consigliamo di portare con voi anche un costume. Sì, un costume in un paese di montagna! E’ possibile infatti fare un tuffo e rinfrescarsi a “Pioraco Beach”, una zona del fiume in cui l’acqua è più bassa e calma e dove i bambini possono sguazzare in piena autonomia.
Un giro in bici lungo il Potenza
Se avete con voi le biciclette non potete perdervi la pista ciclabile che dal borgo arriva diretta al cuore di Fiuminata, il borgo adiacente a Pioraco. Un percorso semplice immerso nella natura.
Per scoprirne di più
Se invece siete nelle Marche, o avete intenzione di vistarle e siete curiosi di scoprire esperienze ed attività, procuratevi la guida per bambini sulle Marche “Vi ci porto io!”. “Vi ci porto io!” è una mini guida delle Marche, con la quale i bambini saranno in grado di guidare i propri genitori alla scoperta della città attraverso attività, giochi e rompicapo.
Se avete trovato utile l’articolo, condividetelo con i vostri amici e date un’occhiata al nostro family travel blog. Se vi va, iniziate a seguirci sui nostri canali social Facebook e Instagram, vi portiamo a spasso per il mondo in famiglia!




Siamo Claudia, Alessio ed i piccoli Lorenzo e Leo, e le quattro vite in vacanza sono le nostre, piacere! Giriamo dentro e fuori i confini dell’Italia, e raccontiamo le nostre esperienze per portarvi con noi a conoscere il mondo!
Il nostro motto è: viaggiando si impara. Vogliamo trasmettere la voglia smisurata che abbiamo di far scoprire il mondo ai nostri figli, facendo in modo che ogni esperienza fuori casa, dalla passeggiata in spiaggia alla scoperta di un nuovo continente, possa essere un’occasione di crescita e di apprendimento.
Per farlo, abbiamo creato un travel blog – www.4viteinvacanza.it – che custodisce i nostri racconti di viaggio, consigli e ispirazioni per famiglie globe-trotter come noi. Ci trovi anche su Instagram: @4viteinvacanza
Su “Italia a Piccoli Passi” vi portiamo invece a scoprire la nostra terra, le Marche: vi suggeriamo angoli nascosti, avventure per bambini, ed esperienze per tutta la famiglia. Buona scoperta a tutti!