Pisa Toscana

Pisa insolita: 5 cose da vedere a Pisa con i bambini oltre la Torre

pisa insolita
Scarica e colora

Illustrazione a cura di: Simona !

Pisa è un’ ottima destinazione per una gita con i bambini. E’ una delle città in Italia più family friendly che abbia visitato ultimamente.
E’ ciclabile, non è dispersiva, è vicino al mare, ma soprattutto non è soltanto la sua torre!

Ecco quindi una lista super personale delle cose che hanno totalmente conquistato la mia attenzione e mi hanno convinta che non basta farsi un selfie in piazza dei Miracoli per dire di aver visto Pisa.

Torre di Pisa
La Torre di Pisa

Pisa non è solo la Torre!

Sdoganare questa frase non è semplice perché la Torre di Pisa non è solo l’emblema della città, è il simbolo dell’Italia intera all’estero, insieme al Colosseo di Roma o le gondole di Venezia.
Del resto il suo successo è tutto meritato. Una torre (che però torre non è, bensì il campanile di Santa Maria Assunta in Piazza del Duomo) inclinata di 3,97° rispetto all’asse longitudinale. 

Un miracolo della statica. 

Rimani incantato ai suoi piedi e non puoi credere che è resista nei secoli così, testarda e splendida, con le sue 14mila tonnellate e il suoi 57 metri di altezza. 
Ed è subito selfie!
Eppure ,ripeto, Pisa non è solo la sua Torre!

Prima di tutto perché non è solo il campanile di Piazza del Duomo a pendere. A causa del suo terreno costituito principalmente di sabbia e argilla, a Pisa sono inclinati anche altri edifici, come il campanile della Chiesa di San Nicola e quello della Chiesa di San Michele degli Scalzi, E in quest’ultimo caso pende anche la chiesa stessa, di 5° addirittura.

A Pisa c’è una torre pendente.

Sul prato c’è sempre un sacco di gente

ad aspettare che venga giu.

– Allora, caschi?

– Ma casca un po’ tu!

G. RODARI

Pisa insolita con i bambini: il murales “tuttomondo” di Keith Haring. 

Nel 1989 l’artista newyorkese dipinge la parete esterna del convento di Sant’Antonio abate, tra Piazza Vittorio Emanuele e l’inizio di Corso Italia.  Un murales di 180 mq composto da 30 figure concatenate tra loro che rappresentano la pace e l’armonia del mondo.

E’ la sua ultima opera prima della morte.

C’è una storia bellissima intorno quest’opera, una storia di amicizia e di casualità. L’amicizia tra un giovane studente pisano e l’artista statunitense è stata la miccia di accensione del motore che ha portato alla realizzazione di quest’opera permanente.

Pisa insolita con bambini: Galileo Galilei è pisano!

pisa insolita: cosa vedere con i bambini oltre la torre
la casa natale di Galileo

E la sua casa si trova in via Giuseppe Giusti 24. Ma Galileo non è legato a Pisa solo per la nascita, qui tornò dopo il trasferimento a Firenze della famiglia per studiare medicina, qui ebbe il primo incarico da professore di lettere matematiche presso l’Università .Ma soprattutto fu dall’alto dei 57 metri della Torre Pendente che condusse più volte gli esperimenti sulla caduta dei gravi che arrivavano a terra con pari velocità nonostante la differenza della massa. Nel Camposanto Monumentale è custodita la vera lampada che ispirò Galileo. Egli si accorse che il periodo di oscillazione di un pendolo è indipendente dalla sua ampiezza, fenomeno detto “isocronismo” del pendolo, e cercò di trovare le relazioni tra la lunghezza e il peso del pendolo e il suo periodo.

I Lungarni e la Chiesa di Santa Maria della Spina incastonati sulla riva sinistra.

Pisa insolita: cosa vedere con i bambini oltre la torre
Chiesa di Santa Maria della Spina

Prima di tutto, appunto, la bellezza dei Lungarni, che non sono solo a Firenze e poi la particolarità di questa chiesa incastonata nel vero senso della parola. Fu soggetta a numerosissimi interventi di restauro dovuti al cedimento del terreno e alla vicinanza del fiume Arno sulle cui sponde era stata edificata .Fu spostata qualche metro più in alto mattone per mattone.

Ancora curiosità: Le “unghiate” del diavolo

Pisa insolita : cosa vedere con i bambini oltre la torre
Le unghiate del diavolo

Si trovano sul lato nord della Cattedrale in piazza dei Miracoli e sono tanti piccoli forellini nel marmo.La leggenda racconta che ogni volta che si prova a contarle il numero cambia e che siano dovuti al tentativo del diavolo di arrampicarsi lungo la fiancata della Cattedrale per impedirne la costruzione

La ciclabile del Trammino con i bambini

Pisa insolita : cosa vedere con i bambini oltre la torre
La ciclopista del Trammino

Nel corso del 2020 è stata realizzata la Ciclopista del Trammino, un tratto di pista ciclabile  lungo circa 13 km che si sviluppa lungo l’antico tracciato del tram su rotaie, conosciuto da tutti a Pisa come ‘il Trammino’. Quest’ultimo,attivo fino agli anni ’60, collegava la città di Pisa al suo litorale.Ne abbiamo percorsa un pezzo in una calda domenica di ottobre ed è stato davvero divertente. Semplice, alla portata di tutti e soprattutto ben segnalata. 

Martina

"Sono una "girellona" e ho felicemente "infettato" mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure."

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *