
Illustazione a cura di: Deborah!
Il Circeo
Dove andare in camper nella Riviera di Ulisse? Per iniziare sicuramente nel minuscolo borgo di San Felice Circeo lega il suo nome a quello della famosa maga Circe, presente nel poema omerico dell’Odissea.
Ai piedi del Monte Circeo, Torre Paola, che si erge sul mar Tirreno circondato dal Parco nazionale omonimo. Per gli appassionati di trekking è possibile salire alla vetta più alta, il PICCO DI CIRCE, con un percorso della durata di 4 ore e mezza tra andata e ritorno, che parte proprio da Torre Paola.
DA NON PERDERE
Da visitare Torre Paola si trova ai piedi del monte Circeo che si erge sul mar Tirreno circondato dal Parco nazionale omonimo. Per gli appassionati di trekking è possibile salire alla vetta più alta, il PICCO DI CIRCE, con un percorso della durata di 4 ore e mezza tra andata e ritorno, che parte proprio da Torre Paola.
IN ESTATE
In estate vi consigliamo di noleggiare il gommone o una barca al porto di San Felice. Potrete costeggiare il promontorio, superando la roccia su cui sorge Torre Fico e visitare le suggestive grotte marine. Navigando sotto costa incontrerete la grotta del Presepe e del Calice e quindi la celebre grotta Azzurra dove, se il mare è calmo, è possibile entrare con la barca. E ancora, la grotta delle Capre, dell’Impiso e del Fossellone.
Il piccolo abitato infatti poggia sul Monte Circeo, che visto dalle spiagge di Latina, sembra avere la forma della maga in posizione sdraiata. Non lontano da visitare l’ Abbazia di Fossanova.












AREE SOSTA CAMPER
Agriturismo Campeggio Fratelli Mizzon. Durante tutto l’anno l’Agricampeggio F.lli Mizzon dispone di piazzole camper da una notte, settimanali (Vedere Listino Prezzi ). Le piazzole hanno una superficie da circa 70 o 100 MQ ombreggiate da alberi e teli con pavimentazione sia in erba che in brecciolino per un ottimo drenaggio dell’ acqua e sono immerse in una natura incontaminata. Lavatrici a gettoni per campeggio, zona barbecue per campeggio.




Servizi compresi nel prezzo :
Energia elettrica 1,00 KW , WIFI gratuito
Bagni , doccie con acqua calda e fredda, specchi , attacchi per fono , rasoi e altro
Bagno per disabile
Scarico e Carico acque nere e chiare
Illuminazione notturna
Bar per colazione , aperitivi , gelati e altro Ristorante e Pizzeria sia ai tavoli che d’asporto
Possibilita di noleggio biciclette
Da Benedetto Sosta Camper Questa struttura offre da anni ospitalità di campeggiare in una delle sue ombreggiate piazzole dotate di corrente elettrica e TV satellitare, adibite anche a sosta camper, oppure di soggiornare in bungalow dotati di ogni comfort.
Sperlonga
In camper nella Riviera di Ulisse coi porta a visitare Sperlonga. Grazie al suo suggestivo centro storico e dal classico aspetto mediterraneo è uno tra i borghi più belli d’Italia. Si trova sulla cosidetta Riviera di Ulisse, in Provincia di Latina. Sembra uscita da una cartolina dell’Andalusia, anche se siamo nel Lazio. Le viuzze che disegnano sali e scendi con scorci sul mare sono imbiancate a calce.
L’acqua a Sperlonga è particolarmente limpida e pulita e quando è calma sembra una piscina che ti chiede di tuffarti ancora ed ancora.
Per gli amanti del mare, il litorale di Sperlonga, offre numerose spiagge libere ma anche a pagamento, che si estendono a nord e a sud del borgo. Tra le principali la Canzatora, la spiaggia della Fontana, la spiaggia dell’Angolo e la spiaggia delle Bambole.
TORRE TRUGLIA
Dal centro storico di Sperlonga si raggiunge il ponticello che porta a Torre Truglia. La torre faceva parte del sistema di avvistamento delle coste laziali in cui le varie torri comunicavano tra loro attraverso complessi segnali di fumo. E’ in buone condizioni ed è visitabile, ma solo su richiesta.
GROTTE DI SPERLONGA
La costa rocciosa di Sperlonga si apre in piccole grotte marine ed anfratti. Il più grande è quello della Grotta di Tiberio dove l’Imperatore costruì la sua sontuosa villa adibendo la grotta a zona di piccoli banchetti e refrigerio dalla calura estiva, con piscina e scenografiche fontane ed alcove. E’ visitabile con l’ingresso al Museo della Villa di Tiberio.
CAPOVENTO
A 3 km dal centro storico di Sperlonga c’è una torre a picco sul mare costruita per la difesa e l’avvistamento della costa, insieme ad altre quattro torri. Quella di Capovento è una scogliera magica a due passi dal borgo.
VILLA DI TIBERIO
La fama di questo borgo laziale è cresciuta grazie alla scoperta della Villa di Tiberio. La Grotta di Tiberio insieme alla villa dell’Imperatore romano ed al museo che raccoglie i reperti della villa è un must di Sperlonga. La zona era in epoca romana un’area residenziale di villeggiatura e insieme alla coste del Circeo e del Golfo di Napoli ospitava ville meravigliose e in posizione panoramica.
LA SORGENTE
A Sperlonga c’è una spiaggia con una sorgente di acqua fresca e potabile sulla sabbia. Una vasca antica ne raccoglie la frescura che nelle giornate calde di Agosto è un meraviglioso refrigerio.








AREE SOSTA CAMPER
Sperlonga In Camper. Area sosta camper disposta su tre livelli (terrazze) completa di colonnine per l’allacciamento alla corrente, docce con acqua calda, carico e scarico acque, bar, chiosco con prodotti agricoli di produzione propria. A 100 metri dal mare e a 1 km dal centro di Sperlonga, raggiungibile tramite pista ciclabile.
Agrimare Sperlonga. Area Campeggio è costituita da 13 piazzole per camper roulotte e tende , separate da delle siepi ed ombreggiate da alberi di ulivo che garantiscono ombreggiatura e privacy. Ogni piazzola è fornita di un allaccio elettrico con un 1kWatt a disposizione, fontanella dell’acqua e scarico fognario all’interno della piazzola. Il campeggi offre tutti i servizi.
Agrimare offre anche un’area camper stop, un’ area di parcheggio costituita da 8 postazioni. Ogni postazione è fornita di 3 Ampere di corrente elettrica, servizio di camper service, docce fredde esterne e lavelli per stoviglie. L’area non dispone di servizi igienici e docce calde.
Gaeta perla della Riviera Di Ulisse
Gaeta è situata sul Monte Orlando, è un centro balneare dal clima temperato, ricco di monumenti e testimonianze storiche. Sulla linea costiera vi si trovano un susseguirsi di bellissime spiagge delimitate da speroni rocciosi. Il giro in camper nella Riviera Di Ulisse continua a piedi alla scoperta della città.
DA NON PERDERE
La parte più antica della città si snoda nei pressi del Castello Angioino-Aragonese. Presenti numerosi e importanti gli edifici religiosi, tra cui la Cattedrale di Sant’Erasmo con il campanile cosmatesco, la chiesa della Santissima Annunziata ed il Santuario della Santissima Trinità sul Monte Orlando. Quest’ultimo di trova nell’ area protetta nel Parco Regionale della Riviera di Ulisse. Nell’area del Santuario, da non perdere la Grotta del Turco e la Montagna Spaccata.
CIBO
Gaeta è rinomata per le olive. Sono, di fatto, considerate un patrimonio della gastronomia della città. Se visitate Gaeta, dovete assaggiare la tiella, piatto tipico marinaro della zona. Si tratta di una pizza rustica di forma circolare il cui ripieno può contenere pesce (alici, sarde, polpo e calamari) e verdure, ricotta, pomodoro e cipolla. Il nome deriva probabilmente dalla teglia in cui veniva preparata.
Vi è piaciuto questo viaggio in camper nella Riviera di Ulisse? Allora segui la pagina del Lazio per scoprire altre mete.
AREE SOSTA CAMPER
Playa Colorada, non solo un campeggio, ma molto di più con le sue diverse possibilità di soggiorno e la varietà e qualità dei servizi offerti.
Oasi Camper Service, splendida area per la sosta Camper situata sulla Riviera di Ponente della città di Gaeta in località piana di S. Agostino, a due passi dal mare. GAETA (LT) – Loc. Riviera di Ponente.
Il Baia Domizia Camping Village si sviluppa su una superficie di oltre 30 ettari dedicati alla vacanza in campeggio con una offerta di oltre 1000 piazzole immerse nella classica vegetazione mediterranea, sotto una imponente pineta, o ai bordi di dune assolate.
Quirino area sosta CAMPER Area totalmente ombreggiata da una splendida pineta. Ambiente familiare e cordiale , personale sempre presente. Punto di partenza per i percorsi di arrampicata alle falesie a picco sul mare e percorsi di Mountain bike.







