Si è svolto Romics l’edizione primaverile. dal 30 marzo – 2 aprile e noi abbiamo partecipato. Una sorpresa per gli habituè, dato che l’evento si è svolto in anticipo rispetto agli anni passati. Gli orari, invece, sono rimasti quelli di sempre dalle ore 10:00 alle ore 20:00.

Anche la location è stata quella “della tradizione”, ovvero la Fiera di Roma, spazio fieristico che si trova lungo via Portuense.

Romics è il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, ideato nel 2001 da Isi. Urb e Investimenti Spa che si tiene due volte l’anno a Roma e che vede una presenza di oltre 400.000 visitatori annuali.

Il Romics ha attirato sin da subito un gran numero di visitatori e oggi vengono organizzate due edizioni all’anno, una a cavallo tra marzo e aprile e un’altra ad ottobre. Ogni evento riesce a raccogliere più di 400 mila visitatori e per ogni edizione sono previsti in cartellone più di 100 appuntamenti tra mostre, proiezioni, incontri con gli autori.

Tanti erano i ragazzi vestiti dai propri personaggi preferiti, indossando il loro cospaly. Tantissime attività e stand come workshop, presentazioni e le premiazioni dell’ambito Romics d’Oro, riconoscimento per personaggi di spicco del settore.

I mondi del Romics

Vari sono i mondi del Romics:

Cinema

Romics celebra i migliori film, ospita anteprime e incontri e anticipa i titoli più importanti in arrivo nella sale cinematografiche: dai film di animazione a quelli fantasy e sci-fi, dall’horror al thriller.

Comics

Romics è l’appuntamento per gli addetti al settore e per il pubblico per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale. Conferenze e tavole rotonde, per stare sempre al passo con le novità editoriali: dal fumetto all’illustrazione, dalla narrativa al fantasy e alla fantascienza, dal giallo alla letteratura.

Cosplay

L’universo Cosplay è sempre protagonista in ogni edizione del festival con numerosi eventi e ospiti d’eccezione. L’ultimo giorno, una prestigiosa sfilata cosplay dove i giovani sono chiamati a sfidarsi per rappresentare l’Italia alle grandi selezioni internazionali, gareggiando a suon di costumi e scenografie mozzafiato.

Games

Una area dedicata totalmente all’intrattenimento della tecnologia e dei videogiochi con quattro giorni di attività, eventi, talent e tornei per coinvolgere il pubblico attraverso momenti di svago, condivisione e divertimento.

Narrativa

Romics prosegue il lavoro sulla grande narrativa con importanti proposte che ampliano e rendono centrale il programma dedicato alla letteratura. Dal giallo alla fantascienza, dalla letteratura per ragazzi al fantasy, dagli youtuber ai libri generazionali, Romics offre un’ampia gamma di titoli per soddisfare i gusti di tutti i lettori.

Dove mangiare

Stand dove mangiare principalmente all’esterno dei padiglioni come Poke, Riso al Curry e Onigiri ma anche prodotti non orientali come hamburger, hot dog e gelati, stand da strada anche dal gusto italiano dove gustare la pizza con la mortadella.

Le mostre

Katja Centomo è stata protagonista di una mostra monografica dedicata a tutta la sua carriera, dai suoi lavori per il fumetto e per l’animazione, con stampe di grandi dimensioni, dalle serie a cui ha dato vita Lys e Cooking Time alle copertine delle edizioni italiane e internazionali di Monster Allergy, fino a 7 Crimini con alcune cover in anteprima dei volumi in uscita e un originale omaggio a tutti gli autori della serie.

A Manuele Fior è stato dedicato un focus sulla sua ultima affascinante e già acclamata opera, il graphic novel Hypericon. L’opera presentata attraverso 35 stampe di grandi dimensioni, scelte personalmente dall’autore, tra tavole definitive e, per la prima volta, mostrando anche schizzi, prove e studi di personaggi.

Accanto alle imperdibili mostre dedicate ai Romics d’Oro, è stato possibile visitare “Tra Fiaba e Mitologia: l’Arte fantasy di Paolo Barbieri”, una mostra dedicata alla straordinaria reinterpretazione dei miti, una rilettura delle favole e dei grandi simboli dell’immaginario fantastico.

Una grande “scatola magica” dedicata a “Celebrating Every Story” era presente nel padiglione 5 di Romics con locandine storiche, statue da collezione e una “parete parlante” dedicata ai 100 anni di Warner Bros.

A Romics in mostra le tavole, matite, prove e tavole finite delle opere di Marcos Martín, lo straordinario artista che ci ha condotto attraverso le storie di alcuni dei supereroi più amati con il suo stile personale e unico, che ci ha fatto tremare con la nuova avventura speciale di The walking dead.

Elenco vincitori del Premio Romics del Fumetto 2023

MIGLIOR SERIE
Yojimbot, di Sylvain Repos (Renoir Comics)

MIGLIOR FUMETTO AMERICANO
Keeping Two, di Jordan Crane (Oblomov Edizioni)

MIGLIOR FUMETTO EUROPEO
La vergine del bordello, di Hubert e Kerascoët (Bao Publishing)

MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
Il nido, di Marco Galli (Coconino Press)

MIGLIOR FUMETTO PER BAMBINI
Caterina e i Capellosi, di Alessandro Tota (Canicola Edizioni)

MIGLIOR FUMETTO PER RAGAZZI
Magic Fish, di Trung Le Nguyen (Tunué)
Look Back, di Tatsuki Fujimoto (Star Comics)

MIGLIOR MANGA
Number 5, di Taiyo Matsumoto (J-Pop)

MIGLIOR RISTAMPA
Petra Chérie, di Attilio Micheluzzi (NPE)

PREMIO NUOVI TALENTI
Fiaba di cenere, di Simone Pace (Edizioni BD)

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Sunny Sunny Ann, di Miki Yamamoto (Coconino Press)

GRAN PREMIO ROMICS 2023
Le buone maniere, di Daniel Cuello (Bao Publishing)

MENZIONE SPECIALE
Hypericon, di Manuele Fior (Coconino Press)
Crossover, di Donny Cates e Geoff Shaw
Mr. Evidence – La prova della tua essitenza, di Adriano Barone, Fabio Guaglione, Fabrizio Des Dorides, Michele Pasta, Alessia Pastorello, Stefania Aquaro, Adele Matera, Beatrice Galli (sergio Bonelli Editore)
Comics & Science 2, di Aa. Vv, a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi (Feltrinelli Comics)

FamigliaViaggiaStorie

"Insieme a nostro figlio di 9 anni ci piace il trekking, andare in bicicletta e fare esperienze all'aria aperta."

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *