Scarica e colora!

Illustrazione a cura di: Simona!

Vi va di fare un salto nel Medioevo? Allora chiudete gli occhi e provate ad ascoltare bene. Non vi sembra di sentire il rumore del ferro delle spade e delle armature o cavalli al galoppo in lontananza? E se la storia non è la vostra più grande passione ma preferite il film della Disney, che ne dite di andare a cercare Merlino, Anacleto, Semola, la sua spada conficcata nella roccia e sognare di riuscire ad estrarla?
Siamo a San Galgano con i bambini, dove storie e leggende si mescolano e si intrigano e non si distingue più la fantasia dal vero. 

L’ABBAZIA DI SAN GALGANO

L’abbazia di San Galgano si trova tra Chiusdino e Monticiano, a cavallo tra le province di Siena e Grosseto.

L’abbazia fu costruita tra il 1218 e il 1288 dai monaci cistercensi, in onore del monaco eremita Galgano,una volta divenuto Santo. Ha vissuto poi momenti di grande splendore, eppure ora non ne rimangono che le mura e le facciate. 

Perché è senza tetto?  Dalla seconda metà del 1300 peste e carestie portarono al suo abbandono e grandi saccheggi. Il tetto crollò solo nel 1786 quando un fulmini colpì il campanile. Da lì in poi io declino fu lento e inevitabile.  La campana venne fusa e venduta. La chiesa fu sconsacrata.  

san galgano
L’interno dell’Abbazia

Non avere più il tetto è stato, negli anni, la sua fortuna. La sua atmosfera decadente, il suo alone di mistero, sono il motivo per cui ogni anno centinaia di turisti raggiungono questo luogo sperduto. Tutto qui ha un fascino  che difficilmente si può raccontare.

Questo splendido edificio è considerato oggi uno dei più prestigiosi esempi di architettura gotico-cistercense italiani. 

Curiosità: Il luogo è stato set cinematografico di diversi films, tra cui Il riposo del guerriero di Vadim , Il paziente inglese di Minghella, Sole a catinelle di Zalone.

LA SPADA NELLA ROCCIA

Nei dintorni si trova l’Eremo di Montesiepi, nel quale è custodita la famosa spada nella roccia.

 Estrarla? È impossibile! Tre ladri, amici di Galgano, mentre lui era in pellegrinaggio, tentarono di estrarla. Non solo non ci riuscirono ma furono anche puniti per il gesto: uno annegò in un fiume, un altro morì colpito da un fulmine, mentre il terzo venne aggredito da un lupo che gli risparmiò la vita solo per intercessione di Galgano.

spada nella roccia

La spada si trova proprio al centro della chiesetta, chiusa in una teca per evitare che qualcuno la danneggi (come è successo purtroppo, e non è leggenda questa, in passato). Dall’antico pavimento sporge uno sperone di roccia, al cui interno è incastonata la spada cruciforme del 1170. 

Il come sia finita lì è tutt’oggi un mistero. E, su questo mistero, sono state svolte numerose indagini. I risultati hanno confermato che l’elsa che emerge dalla roccia appartiene ad una intera spada realmente conficcata nella roccia. 

La leggenda racconta, invece, che Galgano, un nobile cavaliere, decise di deporre le armi e dedicarsi alla preghiera conficcando la sua spada nella roccia come simbolo della sua scelta di abbandonare le armi in favore della devozione.

A differenza di Artù quindi, San Galgano non estrasse la spada, ma la incastonò nella roccia.Non mancano, infatti,ipotesi di possibili relazioni tra la leggenda della Tavola Rotonda e la storia del santo senese, sapevate che uno dei cavalieri della tavola rotonda pare si chiamasse Galvano? 

I bambini, quando l’hanno vista non credevano ai loro occhi, è come vivere la magia di re Artù!

Appena entrati, si respira un’atmosfera surreale e fiabesca. 

Al contrario dell’abbazia l’eremo di Montesiepi è rimasto perfettamente conservato. 

INFO UTILI 

Per quanto riguarda orari e prezzi, l’Abbazia è aperta tutto l’anno con orari diversi a seconda del periodo e con possibili variazioni in caso di matrimoni. Il biglietto costa 4 euro (ridotto 3 euro da 6 a 18 anni, gratuito per i bambini fino a 6 anni) mentre l’entrata all’eremo è libera, così come il parcheggio (dove è possibile anche la sosta camper, il carico e scarico) 

Vi consiglio di controllare sempre gli orari di apertura sul sito ufficiale. 

I momenti migliori per visitarla sono certamente al tramonto, quando i raggi del sole entrano dal rosone e dalle finestre dell’abside e la colorano di rosso o in occasione di eventi estivi. 

Se avete passeggini al seguito vi consiglio di raggiungere l’eremo di Montesiepi non dall’abbazia (la strada è sterrata, stretta e in salita anche se sono solo 500 mt), ma attraverso una strada asfaltata che parte dal parcheggio, meno panoramica ma più comoda. 

Sempre nel parcheggio dell’eremo è presente un bar con un piccolo spazio giochi per i bambini. 

https://www.comune.chiusdino.siena.it/it/page/visita-abbazia-di-san-galgano-orari-di-apertura-e-p

Martina

"Sono una "girellona" e ho felicemente "infettato" mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure."

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *