Scarica e colora!

Illustazione a cura di: Simona!

Oggi vi raccontiamo di un week-end di Gennaio passato sulla neve. Siamo a Sappada, una piacevole località montana del Friuli Venezia Giulia, tra il Cadore e la Carnia. In queste giornate abbiamo alternato passeggiate e attività, sempre considerando le esigenze della nostra bimba di 1 anno e mezzo…Perchè, come sosteniamo sempre, viaggiare con i bambini è possibile! Scopriamo insieme cosa fare a Sappada con i bambini inverno.

Ecco le migliori esperienze per passare uno o più giorni a Sappada con i bambini:

Nevelandia, il parco giochi sulla neve

A Sappada c’è un posto pensato per ogni membro della famiglia, Nevelandia. Una zona soleggiata a due passi dal centro dove troverete una pista dedicata alla discesa con il bob (noleggiateli qui oppure portate il vostro!) e una zona dedicata alla discesa con i gommoni, adatta anche per gli adulti! Un’altra area è dedicata ai più piccoli (fino ai 3 anni) con uno scivolo, una casetta e altri giochi di gomma che i vostri bimbi non vorranno più lasciare. Per i bambini più grandi c’è la zona con i gonfiabili ed altri percorsi divertenti. Se vi va potrete anche pattinare sul ghiaccio. In varie ore del giorno c’è poi Sappy, la mascotte del parco, che assieme agli animatori coinvolgeranno tutti in balli e canti. L’ingresso al parco è gratuito, quindi potrete accedere senza costi alla zona per i più piccoli. Per le altre attività invece potrete acquistare dei biglietti singoli o cumulativi (Qui i dettagli dei prezzi)

Sappada Vecchia

Siamo in uno dei borghi più belli d’Italia, Sappada la cui caratteristica è l’architettura tradizionale molto ben conservata: si tratta di una struttura tipica della cultura tedesca detta “a Blockbau” dove le case sono quasi interamente di legno. Sotto c’è la stalla, sopra il fienile, non dimenticate di osservare i tetti di scandole, tasselli di legno incastrati tra loro. Tra le borgate di Sappada Vecchia, Cima Sappada è quella che presenta il maggior numero di strutture addirittura del Seicento e Settecento. In ogni borgata una fontana e una piccola cappella la identificano e differenziano da quelle contigue. Sulle facciate di ogni casa disegni, decorazioni, sculture di legno…tutte da fotografare!

Sentiero Naturalistico Raut

Se avete voglia di una passeggiata a Sappada con i vostri bambini vi suggeriamo questo sentiero non troppo impegnativo che sovrasta il paese e attraversa borgata Mühlbach a borgata Ecche. Noi siamo partiti dalle scuole, alla sinistra dell’edificio inizia il sentiero, percorrendo la salita si arriva ad una chiesetta e dopo poco la vista si affaccia sulle cascatelle (altro percorso da poter fare, con attenzione d’inverno poiché ci sono alcuni tratti ghiacciati). Continuando la salita si dovrà attraversare la pista da sci, sotto la seggiovia 2000, per poi proseguire su un sentiero nel sottobosco, da qui in poi il sentiero è pianeggiante. Si arriva alla borgata Ecche e poi si può seguire la “strada alta” del paese per ritornare al punto di partenza. Il percorso è facile, ad anello, lungo circa 4 km (calcolate circa 1 ora e 20), è solo un pò faticoso nella parte iniziale, sia che voi partiate dalle scuole che da borgata Ecche. D’inverno non è percorribile con il passeggino.

Il Carnevale di Sappada

Il Carnevale è di sicuro un evento da non perdere. La maschera tipica è il Rollate, un personaggio un pò inquietante, vestito con una pelliccia di montone scura che ricorda il manto dell’orso e con pantaloni a righe orizzontali ricavati dalla tela che serviva a coprire gli animali in inverno. Sul volto una pesante maschera di legno intagliata a mano. Sulla schiena un campanaccio, il “rollen” da cui deriva il nome del travestimento e una scopa in mano…attenzione perché potrebbe inseguirvi! Il Carnevale si svolge in più tappe: la Domenica dei Poveri, la Domenica dei Contadini e quella dei Signori. Pronti a conoscere i Rollate di Sappada con i vostri bambini?

Il posto giusto per imparare a sciare

Sappada è una località sciistica perfetta per le famiglie: campi scuola in centro al paese e le piste “Campetti”, ideali per le prime esperienze sugli sci. Anche io ho imparato a sciare proprio su queste piste! Il comprensorio sciistico di Sappada offre seggiovie e sciovie per un totale di 20 km di piste collegate tra loro da un servizio di ski bus. Le piste sono prevalentemente azzurre e rosse, quindi perfette per venire a Sappada con i bambini. I bambini nati dal 2015 al 2019 hanno lo skipass gratuito! (Qui troverete i dettagli per la scuola di sci e i prezzi).

Trekking al Rifugio Monte Ferro

Un’altra escursione da fare a Sappada con i bambini è la salita al Rifugio Monte Ferro. Noi siamo partiti dalla Borgata Granvilla (di fronte al panificio Dorfapeck, dove è possibile parcheggiare), da qui si prosegue per l’unica strada che sale e conduce alla vecchia pista da sci. Questo primo tratto ha delle salite un pò ripide ed attenzione perché al mattino potrebbe esserci del ghiaccio. Proseguendo arriverete ad una baita, da qui potrete deviare a sinistra per un percorso meno ripido. Tutto il sentiero prosegue poi su una strada non asfaltata, priva di particolari difficoltà. Il percorso è immerso nella natura, nel bosco, ma con vaste radure che regalano dei bellissimi paesaggi. Quando scorgerete la vecchia seggiovia riconvertita a stalla saprete di essere arrivati. Un cavallo, gli asinelli e le caprette vi verranno incontro. Una volta arrivati al Rifugio fermatevi per un pranzo, per rilassarvi al sole godendovi la vista, per giocare sullo scivolo con i vostri bambini e per fargli conoscere gli animali. Il percorso è di circa 3km andata e ritorno, per la salita noi ci abbiamo messo circa un’ora e mezza e per il ritorno un’ora, il dislivello è di circa 300m (altri dettagli qui).

Gli asini dell’Agriturismo Zaine

Quest’agriturismo è una tappa imperdibile nella vostra giornata a Sappada con i bambini! Vi accoglieranno i tre simpatici asinelli, simbolo di questo posto. Ci sono anche conigli, anatre e se siete fortunati potrete salutare anche la capretta che gironzola qui intorno.

Siamo nella borgata Soravia e presso questo agriturismo è possibile pranzare con prodotti a km0 e anche alloggiare nei semplici appartamenti di famiglia, che sono anche dog friendly. (Per ulteriori dettagli visitate il loro sito https://www.agriturismozaine.it). Potete anche includere un pranzo qui mentre percorrete il Sentiero Raut, l’agriturismo è lungo il tragitto!

Gli animali dell’agriturismo Zaine

Sentiero delle Cascatelle di Muhlbach

  • Provate a percorrere il Sentiero delle Cascatelle di Muhlbach, attraverso un sentiero ricavato in parte nella roccia e con bei ponti di legno si risale il Rio Muhlbach e si giunge poco dopo sotto la suggestiva cascata.

Risalita con la Seggiovia 2000

La prima esperienza in seggiovia con la nostra bambina! La partenza della seggiovia 2000 è a 300mt dall’Agriturismo Zaine, da qui risalirete fino al Rifugio 2000 dove potrete godervi la vista che spazia su tutta la vallata Sappadina e sulle cime circostanti. Uno spettacolo!

Come arrivare a Sappada

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Calalzo (www.trenitalia.com), da qui si può proseguire in autobus con www.dolomitibus.it

Per raggiungere Sappada dal Friuli www.saf.ud.it, da Treviso, Venezia, Mestre, Rovigo, Ferrara e Bologna www.cortinaexpress.it/index.php/linee-autobus-daper-sappada

Se cercate altre idee per trascorrere delle piacevoli giornate in montagna in Veneto e non solo, leggete gli altri articoli su Italia Piccoli Passi…buone esperienze!

Ottavia

"Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento."

Leggi i miei articoli!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: