
Illustrazione a cura di: Simona!
Ci sono molti modi per visitare una città con i bambini.
E poi, a Siena, c’è Peace&road con il suo Polatour.




Peace&road nasce dall’idea di 3 giovani senesi doc ed è frutto della loro mente brillante, di tutto il loro coraggio e di tanta voglia di mettersi in gioco.
Chi meglio di chi è nato e cresciuto per i vicoli di Siena può ideare e offrire un percorso di scoperta in questa meravigliosa città?
Giulia, Alice e Giulia hanno avuto un’idea di turismo completamente originale e divertente. Dopo aver studiato a fondo per realizzare e rendere fruibile un servizio del genere e registrato il loro marchio, hanno concretizzato il loro sogno aprendo un negozio fisico che si trova in pieno centro a Siena, proprio nei pressi del Duomo.
E’ stato rivisitato in chiave moderna un modo di viaggiare e visitare che ha il sapore romantico della macchina fotografica di altri tempi ma allo stesso tempo è al passo con i tempi, originale, divertente e soprattutto coinvolgente.
Cosa sono i POLATOUR
I Polatour sono tour di Siena fai-da-te che permettono di esplorare la città con i propri tempi e secondo le proprie preferenze, in completa autonomia. Niente orari prefissati, nessuna guida turistica da seguire.
Non si limitano a raccontarvi i soli eventi storici riguardanti la città ma scavano più a fondo nelle radici di uno dei comuni più antichi della Toscana.
Per rendere possibile questa esperienza c’è bisogno di una macchina fotografica istantanea, una polaguida e tanta voglia di divertirsi.




Cosa contiene il POLAKIT
Ecco cosa troverete all’interno del pratico zainetto che vi verrà consegnato all’inizio del tour:
- una macchina fotografica istantanea (unica cosa che si intende a noleggio e che va riconsegnata alla fine del tour)
- 10 o più pellicole istantanee per poter immortalare su polaroid i momenti più belli o i particolari più interessanti della visita
- una polaguida: un libro guida a scelta tra 4 titoli diversi
- una mappa della città
- il pratico zainetto dove riporre tutto il materiale




Le POLAGUIDE
Le polaguide sono I libri-guida scritti proprio dalle ideatrici del progetto.
Non sono affatto semplici guide turistiche della città. Non si limitano ad elencare date, luoghi ed eventi ma raccontano aneddoti, storie e curiosità. Vi faranno entrare in una dimensione più privata come se a portarvi in giro per la città non fosse un libro, ma un amico di vecchia data.
Attingono alle storie e tradizioni tramandate all’interno delle famiglie senesi per portare il visitatore ad immedesimarsi nel popolo di questa antica città e comprenderne l’attaccamento e l’amore.
Potete leggere i segreti di Siena ed immortalare gli scorci che vi colpiscono di più. La foto che si sviluppa istantaneamente può essere attaccata sul libro che diventa anche album fotografico ricordo.
Al momento è possibile scegliere tra 5 titoli diversi:
- TOP 10 Siena
- Le fontanine di Contrada
e poi quelle più indicate per i bambini e per le famiglie (ma non necessariamente, sono veramente a gusto personale e non escludono nessuna categoria di visitatore)
- Caccia ai tesori di Siena
- I 17 animali fantastici di Siena
- Il manuale dei giovani contradaioli












Polatour per i bambini:
Chi l’ha detto che esplorare una città d’arte è noioso per i bambini?
Con i polatour diventa un vero e proprio gioco che coinvolge tutta la famiglia!
Le guide più indicate per i piccoli hanno lo stesso itinerario di quelle per adulti ma sono piene di attività che coinvolgono i bambini durante la visita.
Il divertimento non si esaurisce durante il giro ma continua anche a casa dove si può continuare a divertirsi con la polaguida risolvendo tutti i giochi che rimangono e continuando ad imparare la storia e gli aneddoti di Siena.
Anche qui ovviamente c’è uno spazio per attaccare le foto scattate durante il polatour.
Leggendo la guida entrerete direttamente in un mondo fiabesco che permetterà agli adulti di scoprire la città con occhi nuovi e ai bambini di esplorare Siena attraverso i luoghi del cuore delle 17 Contrade.
La nostra esperienza: Siena con i bambini e Polatour.
Penso profondamente che per essere veri viaggiatori bisogna prima di tutto conoscere a fondo la propria città, il proprio territorio, le proprie origini per poi volare lontano. E Siena, la mia città, ne ha di storie da raccontare.
Non si può riassumere qui la bellezza della città senza calpestare le sue pietre, con gli occhi rivolti al cielo, all’imponenza delle sue torri, delle sue mura, delle sue chiese e alla maestosità della sua piazza.
Cerco continuamente modi per coinvolgere i miei bambini, per fare in modo che anche loro si appassionino alle bellezze che ci circondano e ne chiedano sempre di più.
Quando ho conosciuto Giulia, che mi ha spiegato come questo progetto è nato e cresciuto, con uno scintillio negli occhi che ha solo chi crede profondamente nei propri sogni, non ho avuto un attimo di esitazione.
Prima di tutto per la macchina fotografica, non lo nego. I miei bambini di 8 e 5 anni sono abituati a scattare o a vedermi scattare, centinaia di foto con il cellulare o macchine fotografiche. A volte anche con superficialità e poca attenzione. Questo perchè si possono cancellare e modificare a piacere, quante volte vogliamo. Improvvisamente, con la tecnologia, siamo diventati tutti fotografi professionisti senza basi e studi.
Invece, c’è stato un tempo, in cui ogni scatto era prezioso come l’oro, i tempi di esposizione lunghissimi. Non si potevano sprecare click con la stessa noncuranza di adesso.
Ecco, volevo far loro provare questa sensazione. 10 foto soltanto, 10 possibilità. Quindi attenzione ai particolari, cura e precisione. Perché altrimenti la foto sarà da buttare.
E vogliamo parlare del fascino di veder stampare subito la propria foto, vederla di carta e non su schermo, il gesto di sventolare e aspettare che diventi nitida e scoprire presto se abbiamo fatto un buon lavoro o no?
E’ un salto in un mondo fatto di foto che si sviluppano, imperfette, spesso mal bilanciate, ma uniche e inimitabili!
Poi Giulia mi ha presentato le Polaguide.
Tutte diverse, anche in termini di grafica. Tutte scritte da loro, tre giovanissime ragazze del posto. Io non sapevo quale scegliere, per questo ho fatto decidere ai miei figli.
Non sono solo fatte benissimo, la cosa che ho subito notato è che guidano e accompagnano in posti davvero originali, non nei soliti punti battuti dove troverete tanti altri turisti intenti a scattare la stessa foto dalla stessa angolazione. Poi racconti, aneddoti, particolari che, lo ammetto, non conoscevo nemmeno io.
Superfluo dire che ci siamo divertiti tantissimo.
Nonostante si trattasse della nostra città, vista e rivista.
Ci siamo portati a casa un ricordo davvero speciale.
Posso solo immaginare come potrebbe essere fare un’esperienza del genere in città diverse. Spero che presto vedremo realizzato il sogno di queste tre giovani senesi di esportare Peace&road in altre città d’Italia.
























Informazioni
Tutte le informazioni per le prenotazioni dei tour potete trovarli sul loro sito e ovviamente sulla pagine facebook e istagram
Sono molte le proposte e gli eventi organizzati da Peace&road oltre ai Polatour: noleggio macchine istantanee, feste di compleanno, feste a tema, tour personalizzati.
Il negozio fisico si trova in via dei Fusari 20 a Siena, proprio a due passi dal centralissimo Duomo.
Infine, per chi è iscritto al sito e in possesso della card “Italia a piccoli passi”, Polaroad offre uno sconto del 15% su tutti i servizi.
Se state cercando un’attività che unisca la visita ad una città d’arte speciale come Siena al divertimento per tutti, con particolare attenzione ai più piccoli, non vi resta che provare questa esperienza incredibile!




“Sono una “girellona” e ho felicemente “infettato” mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure.”