Se siete alla ricerca di avventure insolite e incantevoli oggi ti porterò a visitare a Livorno con i bambini una serie di tesori nascosti pronti ad essere scoperti.
Questi tre luoghi misteriosi cattureranno l’immaginazione dei vostri piccoli esploratori.

Villa Maurogordato: Un Gioiello Incantato da visitare a Livorno con i bambini
È una antica villa dotata di serra ottocentesca, cappella privata, affreschi e pitture, il tutto immerso in un parco vastissimo; situata sulle colline che abbracciano Livorno.
La Villa Maurogordato prende il nome dall’ultima grande e ricca famiglia che l’ha abitata fino alla fine dell’800.
La sua origine è molto antica, c’è chi la fa risalire addirittura al XV sec.
Durante la sua storia è passata di mano in mano e ha subito molte trasformazioni.
Nel giugno 1941, un comando militare tedesco requisì e occupò la Villa.
Nel 1949, la proprietà Maurogordato fu venduta al Consorzio Provinciale Antitubercolare (C.P.A.) con l’intento di creare un preventorio antitubercolare per minori a Monterotondo.
Tuttavia, nel 1958 degli sfollati occuparono la villa, impedendo la realizzazione del progetto.
Nel 1976, il C.P.A. vendette la villa alla Provincia di Livorno per la creazione di un Museo provinciale di storia naturale.
La villa Maurogordato non trovò ulteriori utilizzi e il museo ebbe un’altra sede.
La Villa come è arrivata a noi
La villa versa in stato di totale abbandono da molti anni e per questo è ridotta ad un rudere.
Grazie ad un’importante opera di recupero, l’antica serra ottocentesca è tornata a nuova vita.
Nel 2022 è partita una campagna di pulizia dalla vegetazione infestante che aveva ricoperto completamente tutta la zona.
Mano a mano che le piante infestanti venivano eliminate, tornavano alla luce importanti elementi architettonici come la grande vasca, ritenuta scomparsa, con le sue pareti perimetrali abbellite da elementi in pietra ed il pavimento mattonellato.
Passeggere lungo i sentieri predisposti recentemente, proprio per usufruire al meglio di questi spazi, fa pensare alla storia che conserva questo luogo, che non si esaurisce con la decadenza e l’abbandono ma rimane come spirito del posto, percepibile da chi conserva il senso della meraviglia e dello stupore proprio come fanno i bambini.
I giardini sono una meraviglia di piante secolari, labirinti di siepi e colonne, perfetti per giochi all’aperto e pic-nic in famiglia.
Fa parte dei luoghi del cuore del FAI.
Le Terme di Corallo: Un Tuffo nel Mistero da visitare a Livorno con i bambini
Le Terme del Corallo, conosciute anche come Acque della Salute, sono un prezioso patrimonio storico-architettonico di Livorno, risalenti al 1904.
Situate in una zona ancora non urbanizzata a est della città, queste terme sorgono su una fonte d’acqua salata scoperta nel 1854.
L’area divenne rapidamente una popolare attrazione turistica, tanto da essere paragonata a “Montecatini a mare”.
Nel corso degli anni, le terme hanno subito varie trasformazioni, sopravvivendo anche a un incendio nel 1968.
Attualmente, sebbene l’edificio presenti gravi danni, l’area circostante è stata recuperata e restituita alla cittadinanza nel 2013.
L’architettura delle Terme del Corallo mostra influenze liberty, con dettagli ornamentali floreali e un’impronta tradizionale visibile nella facciata principale.
Un prezioso tesoro storico da scoprire durante una visita a Livorno.
Il complesso delle Terme del Corallo a Livorno sta subendo lavori di ristrutturazione, con l’obiettivo di trasformarlo in uno spazio espositivo chiamato “Uffizi al Mare”.
Il progetto di restauro e riqualificazione è iniziato nel luglio 2021, con il primo lotto funzionale approvato ad aprile 2021 e i lavori consegnati a giugno 2022.
Una volta completato, “Uffizi al Mare” diventerà un punto di attrazione culturale per i cittadini e i turisti.
Fa parte dei luoghi del cuore del FAI.
Il Castello del Boccale e Piscine Etrusco-Romane: Un’Avventura nel Passato
Il Castello del Boccale è una fortezza che ha difeso le coste di Livorno per secoli.
Se avete in programma di esplorare Livorno, non dimenticate di includere una tappa al suggestivo Castello del Boccale, che offre uno spettacolare panorama sulla costa rocciosa.
Il Castello del Boccale è solo una delle molte antiche fortificazioni e torri di avvistamento che si susseguono lungo la costa degli etruschi.
Le sue mura robuste e le torri offrono una vista panoramica straordinaria sul Mar Tirreno e creano l’atmosfera perfetta per un’avventura medievale.
Una volta arrivati, vi troverete di fronte a un castello dalla pianta rettangolare, circondato da tre torri rotonde.
Il nucleo originario del castello è costituito da una torre di avvistamento costruita per volontà dei Medici nel XVI secolo.
Alla fine del XIX secolo, questa torre fu incorporata in una residenza in stile neomedioevale.
Recentemente, una ristrutturazione ha trasformato il castello in diversi appartamenti residenziali.

Le vasche etrusco-romane
Proseguendo lungo le scogliere a sud del castello, troverete delle “vasche” naturali scavate nella roccia, adorate dai bagnanti.
Qui potrete concedervi nei mesi estivi un bagno nelle limpide acque del Mar Tirreno e rimarrete affascinati dalla vista sulla Cala dei Pirati.
Si tratta di Piscine Etrusco-Romane, un vero tesoro archeologico, dove i visitatori possono fare un tuffo nell’antichità, nuotando tra le rovine di un’antica piscina romana.
Oppure potrete organizzare un picnic e godervi un pomeriggio in questa cala.
Se invece siete dei super romantici potrete arrivare qui per l’ora del tramonto per ammirare il paesaggio e catturare qualche ricordo con il castello sullo sfondo.
Il Castello del Boccale si trova a circa 9 km a sud di Livorno e potete raggiungerlo sia in autobus che in macchina.
Il tragitto lungo la costa dura circa 15 minuti.
La zona intorno al castello è di accesso pubblico, ma l’interno del castello è privato e non visitabile.
Nelle vicinanze potrete però esplorare il Castello Sonnino, che si trova a circa 2.9 km a sud del Castello del Boccale.
Perché visitare Livorno con i bambini
Con questi tre luoghi misteriosi e magici, Livorno si rivela una destinazione perfetta per famiglie in cerca di avventure fuori dagli schemi.
Ogni luogo offre un’esperienza unica che catturerà l’immaginazione dei vostri bambini e lascerà ricordi indelebili.
Preparatevi a vivere un’indimenticabile avventura in questa affascinante città costiera.

Mi chiamo Eleonora e sono senese, impiegata di banca full time e viaggiatrice part time.
Io e mio marito Valerio siamo sempre stati dei viaggiatori incalliti a tal punto che durante il viaggio di ritorno programmavamo dove saremmo andati per il prossimo.
Poi è arrivata la piccola Rachele e avremmo voluto continuare il nostro stile di viaggio ma la pandemia ha bloccato tutto e abbiamo riscoperto il turismo di prossimità.
Non c’è weekend che non organizziamo una gita fuori porta, siamo dei cacciatori di destinazioni fuori dalle tradizionali rotte turistiche e anche quando visitiamo una grande città andiamo sempre alla ricerca di curiosità per rendere il nostro viaggio unico.
Il nostro mezzo di trasporto preferito è l’auto perché crediamo che solo così sia possibile raggiungere i Borghi più piccoli e più caratteristici del nostro Paese.
Sulla mia pagina Instagram @trip.on.the.road racconto i Borghi meno noti della Toscana ma anche dei nostri giri per largo e per lungo dell’Italia.. Sperando di riuscire a breve ad andare anche oltre confine.
Qui sul blog cercherò di raccontare le nostre esperienze di viaggio da adulti rimodellate per farli piacere anche ai piccini.