Illustazione a cura di: Simona!

Quando si organizza una gita a San Marino si pensa al suo centro storico di cui abbiamo già parlato qui. Ma non tutti sanno che la nostra zona è conosciuta anche per i particolari sentieri escursionistici. Un’idea alternativa, istruttiva e molto divertente per conoscere il piccolo territorio è proprio quella di fare trekking con i bambini a San Marino!

Ci sono 8 sentieri per il trekking adatti anche ai bambini e addirittura un cammino lungo 43km che li collega.

Trekking con i bambini a San Marino.

Sentiero 1: rupe del monte Titano

È il sentiero un po’ più difficile, niente di inaffrontabile ma inadatto ai più piccoli. È però anche uno dei più suggestivi.

Unisce i due centri storici medioevali di San Marino Città e Borgo Maggiore. Si scorgono panorami mozzafiato, si cammina tra rocce e guglie.

Lunghezza 4km, dislivello 210m, difficoltà media.

Sentiero 2:i mulini e la forra di Canepa.

Un percorso circolare all’interno di un’Area Naturalistica Tutelata tra le più verdi del territorio. Catturano l’interesse di grandi e bambini la grotta di Canepa, visitabile guidati da speleologi, e l’antico complesso dei mulini ad acqua.

Lunghezza 4km, dislivello 220m, difficolta

Trekking con i bambini a San Marino.

Sentiero 3: i gessi di Montegiardino.

Si scende lungo il torrente, in un territorio selvaggio e affascinante scoprendo la cava di gesso della zona.

Lungo il percorso si scorgono anche le sagome di animali selvatici usate per l’allenamento al tiro con l’arco. Giocare a chi ne vede di più può essere un buon incentivo per far camminare i bambini.

lunghezza 3km, dislivello 120m, difficoltà media.

Trekking con i bambini a San Marino.

Sentiero 4:parco Ausa, parco Laiala e vecchia ferrovia.

È l’unico non ad anello ed è il più lungo dei sentieri, tuttavia è il solo percorribile anche in passeggino.
Unisce due parchi con i giochi per i bambini e passa sui binari della ferrovia che collegavano San Marino a Rimini attraversando anche una galleria. Il tratto più suggestivo è quello con i binari ben visibili. Per percorrere solo questa parte potete parcheggiare al podere Lesignano e imboccare il sentiero da qui.

lunghezza 7,3km, dislivello 260m, difficolta media solo relativamente alla lunghezza.

Trekking con i bambini a San Marino.

Sentiero5: Gorgascura, Pietraminuta e i gessi di Acquaviva.

Questo sentiero vi farà giungere a fianco del Mulino Rossini, all’antico lavatoio di Pietraminuta, a Ca’ Berlone e ai Gessi di Acquaviva, località ormai sconosciuta anche ai sammarinesi.

lunghezza5,6km, dislivello 180m, difficoltà media.

Trekking con i bambini a San Marino.

Sentiero 6:il castellaccio di Fiorentino.

È il sentiero più adatto per il bird watching. I territori che atrraversa sono abitati da falchi pellegrini, gheppi, poiane, il bluastro passero solitario e il piccolo codirosso spazzacamino. In inverno è facile anche avvistare il picchio muraiolo.

Lunghezza 4km, dislivello 200m, difficoltà media.

Sentiero 7: il parco di Monte cerreto.

Un altro sentiero per il trekking con i bambini a San Marino adatto anche ai più piccolini.

La posizione elevata e ariosamente esposta, la molteplicità degli aspetti vegetativi e faunistici e soprattutto la facile percorribilità fanno di Monte Cerreto il luogo ideale per chi desideri ritrovare la tranquilla armonia della natura e godere di splendide vedute panoramiche senza cimentarsi in percorsi difficoltosi o arrampicate impegnative. Si trovano giochi in legno lungo il percorso e all’ingresso c’è anche un percorso avventura.

Lunghezza 2km, dislivello70m, difficoltà facile.

Sentiero 8:il calanco di Ca’Rigo

Da qui si raggiungono due rifugi anti bombardamenti costruiti durante la seconda guerra mondiale. È vietato entrarci perchè possono esserci crolli improvvisi, ma sono ben visibili. Il terreno calanchivo poi permette di scorgere diversi animali selvatici e le loro impronte, as esempio cinghiali, caprioli, tassi e istrici.

Lunghezza 4,7km, dislivello 250m, difficoltà media.

Trekking con i bambini a San Marino.

Altre informazioni

Potete trovare informazioni più dettagliate sul sito sanmarinotrekking.com.

Dallo stesso sito poi si possono prenotare anche tour guidati e uscite didattiche.

Elisa

"Quando possibile viaggiamo a bordo del nostro Defender guidando su sentieri fuoristrada e dormendoci dentro."

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *