Scarica e colora!

Disegno a cura di: Simona!

Oggi noi quattro vi portiamo a Trieste città di mare e di confine, ideale per i bambini. Mio marito è nato lì, quindi ho la fortuna di poterla visitare spesso e ogni volta l’entusiasmo è a mille! 

Sapete qual è la prima cosa che si nota della città? E’ mitteleuropea e da qualunque lato la si osservi, la fusione assoluta tra culture diverse è innegabile!

E’ la città italiana apparentemente meno italiana di tutte e oltre al mare è circondata dal Carso, altopiano roccioso che la collega con il cuore verde d’Europa: la Slovenia.

Cosa fare a Trieste con i bambini?

Iniziamo dal top, dettagliando due dei posti principali da visitare in famiglia!

Trieste con i bambini

Castello di Miramar

Ho omesso la “E” finale perché mi piace chiamarlo come i triestini. 

Uno dei castelli più belli d’Italia, che si impone nel promontorio di Miramare (Riserva naturale, località Grignano, un quartiere della città) con le incantevoli facciate in marmo carsico, bianco splendente! Intorno a questo castello dei sogni, da un lato troviamo il mare cristallino dai colori che variano dal blu al verde pastello, dall’altro un parco naturale ricco di piante esotiche provenienti da ogni parte del mondo. Il Castello è stato costruito per volere dell’arciduca Massimiliano D’Asburgo, fratello del più noto imperatore Francesco Giuseppe, il marito dell’ancora più famosa principessa Sissi e dove si svolse la sua tragica storia d’amore con la tanto amata Carlotta! 

Vi assicuro che le foto non rendono minimamente giustizia a nessun angolo del castello! Purtroppo dentro non è possibile fare foto, ma è incredibile vedere l’arredamento originale dell’epoca e quindi rimane tutto negli occhi anche senza ricordi in carta fotografica. La visita degli interni dura almeno un’ora, ci sono numerose stanze, alcune veramente originali. 

Viola e Adele hanno apprezzato particolarmente la stanza arredata come una cabina nautica e tutti i dipinti! Fuori poi è stato bellissimo passeggiare tra piante lussureggianti e vista mare dove gli unici a poter godere della natura incontaminata (riserva naturale!) sono i gabbiani paffutelli e felici! I bambini sotto i 12 anni non pagano il biglietto, quindi con 10 euro ad adulto potrete ammirare questa meraviglia della natura e della cultura. E’ una tappa imperdibile a Trieste specie se siete con i vostri bambini.

Salone degli incanti

Un edificio nato per il grande mercato del pesce, e costruito nel noto stile Liberty, è diventato luogo di esposizioni, molte delle quali perfette per i bambini! La location è suggestiva, a pochi metri dalla piazza principale della città!

Noi abbiamo visto Videogames! che racconta la storia di oltre mezzo secolo dei videogiochi e per gli appassionati (io e Raniero, due NERD completi) è molto coinvolgente! 

Spesso fanno esposizioni ideali per le famiglie e avendo provato una volta torneremo sicuramente. L’esposizione è stata interattiva, quindi chi… ci staccava più? Abbiamo provato anche la realtà virtuale ed io ho potuto giocare ancora con il primo Super Mario Bros, mentre mio marito guardava il suo primo modello di Pc con gli occhi lucidi!  

trieste con i bambini

Cosa vedere a Trieste con i bambini?

  • Piazza Unità d’Italia: da togliere il fiato, questa piazza immensa padroneggia la città e si affaccia sul mare. Ospita il famosissimo Caffè degli Specchi (il più famoso caffè d’Italia) e vari edifici importanti, io voglio nominare la bellissima Fontana dei 4 continenti (quelli conosciuti a metà del 1700) ancora affascinante nonostante sia stata bersaglio di varie sciagure!
  • San Giusto: è il centro storico di Trieste, dove troviamo cattedrale e castello omonimi. Lì respiri la storia e capisci tutte le influenze culturali subite dalla città attraverso i secoli!
  • Val Rosandra: nei pressi di Trieste per i piccoli camminatori (tipo le mie figlie)  è abbastanza selvaggia, ma anche a misura di bimbi! Ci sono mulini, cascate e grotte!
  • Spiagge di Trieste: la baia di Sistiana con la sua scuola di vela, Borgo piccolo su modello di Porto Cervo, Canovella degli Zoppoli con i suoi sassolini bianchi e la storica Barcola da dove parte la Barcolana, la regata più partecipata d’Italia (io ho partecipato come spettatrice dalla barca a vela nel 2011… Strepitosa! Conto di ripetere l’esperienza con la famiglia al completo!)
  • Museo Revoltella: una delle nostre prossime tappe familiari, mio marito ne è entusiasta! Magari farò un articolo intitolato “Trieste parte 2” e ve ne parlerò più nel dettaglio!
  • Immaginario scientifico: altra prossima tappa!
  • Trieste Adventure Park: per questo aspetto la piccola della family cresca un po’!

Info utili

Intanto due posti dove mangiare o respirare l’aria triestina:

  • Buffet da Pepi è il locale storico più amato dai triestini, vietato non assaggiare il bollito di Pepi! Io ho preso il piatto tipico completo, gnam gnam!
  • Caffè Tommaseo sobrio ed elegante, in stile viennese, ma ideale per i bambini perché caldo e accogliente! Provato con le bimbe e posso confermare sia un locale baby-friendly!
  • Bisogna assolutamente provare la pasta crema e le fave triestine, irrinunciabili per noi, ogni anno!
  • Trieste è da evitare nei mesi caldi, a meno che non si punti al mare! La stagione ideale è la primavera, il mese ottobre per la Barcolana, d’inverno è affascinante nonostante la Bora (i triestini la amano moltissimo!)

Federica

Eccomi! Sono Federica e insieme a Raniero, Viola&Adele siamo  https://www.instagram.com/ibordonnister/, nuovo account aperto dopo aver subito il furto di quello ufficiale!

Leggi i miei articoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *