
Illustazione a cura di: Simona!
Se avete in mente di trascorrere alcuni giorni in Garfagnana, una delle attrazione culturali imperdibili è sicuramente la visita alla Fortezza di Verrucole, a San Romano in Garfagnana. A renderla così speciale sono la sua posizione, la vista sulla vallata intorno che si gode dai suoi bastioni ma il tocco finale per un’immersione totale nel Medioevo è dato dal personale che accompagna i turisti nella visita.
Da alcuni anni, infatti, il sito storico si inserisce in un progetto che lo rende un archeopark: un vero e proprio parco tematico medievale vivente.
STORIA DI VERRUCOLE E DELLA SUA FORTEZZA
Il borgo di Verrucole si trova proprio nel centro della Garfagnana, ad appena 3 chilometri dal comune di San Romano. Appena sopra, a 600 metri di altezza, svetta la Fortezza di Verrucole.
Questa fortificazione ha origine Medioevale. In particolar modo fu fondata dalla famiglia Gherardini intorno al X secolo e nel 1265 fu venduta alla Repubblica di Lucca. Successivamente fu possedimento ed avamposto del Ducato Estense per circa 400 anni, per questo si trovò ad ospitare il celebre poeta Ludovico Ariosto che vi soggiornò il 1 agosto del 1524.








All’interno del mastio si evidenzia, attraverso uno scavo archeologico, la struttura originale. Era infatti inizialmente una semplice torre di avvistamento da cui poi si è sviluppata il resto della fortezza, con precise funzioni strategico-militari.
Già il termine di Verrucole, che deriva sicuramente da verruca, fa capire facilmente come non si potesse scegliere una località migliore, arroccata e pietrosa, su cui costruire una fortificazione.




L’aspetto dei territori circostanti è cambiato molto nei secoli.
Come ha spiegato bene la nostra guida, si trattava nel Medioevo di un villaggio abitato e vivo,circondato da campi lavorati, proprio sulla Via del Sale verso il mare.
Oggi Verrucole è un borgo di cinquanta anime, di una bellezza stoica arroccata nel tempo come le sue casette.
Grazie ad un importante progetto di restauro, avviato nel 1986 con l’acquisto da parte del Comune di San Romano in Garfagnana,terminato nel 2012 oggi la Fortezza è un museo vivente
FORTEZZA VERRUCOLE ARCHEOPARK
Dopo i recenti restauri la Fortezza diviene il cuore di una nuova modalità di fruizione e di una nuova modalità di visita guidata grazie al progetto Fortezza delle Verrucole Archeopark.
I visitatori vengono accolti da castellani in abiti storici, che li accompagnano a scoprire i segreti del luogo coinvolgendoli in una serie di antiche attività.




Varcando la porta di accesso si capisce subito di trovarsi in un luogo particolare. Ad accoglierci, infatti, in una struttura in legno con tetto di paglia ricostruita per aiutare ad immaginare l’aspetto medievale del castello, i primi abitanti della fortezza in abito storico.
Qui si fa il biglietto e la visita comincia all’interno della Rocca Tonda.
La nostra guida ha saputo conquistare l’attenzione di grandi e piccini intervallando racconti storici con aneddoti e dettagli divertenti e, in alcuni casi, surreali, sulla vita nel Medioevo in Garfagnana.
La storia della Fortezza non può che cominciare dagli scavi archeologici. Qui è possibile capire cos’era e a cosa serviva la torre da cui poi si è sviluppata nei secoli questa struttura in tutta la sua imponenza.
La visita prosegue nella cucina, arredata nei minimi dettagli, ricostruita con gli elementi essenziali e caratteristici del tempo.








Si passa poi nella stanza privata del Signore del castello. Qui la guida ha raccontato storie di guerra e di vita ma soprattutto ci ha permesso di toccare con mano le pelli con cui venivano addobbate le pareti oppure le armature con cui i cavalieri scendevano in campo. Il peso delle attività tipiche del Medioevo, prima tra tutte la guerra, lo abbiamo capito chiaramente una volta entrati nella stanza delle armi. I bambini hanno potuto impugnare le spade, non quelle giocattolo però, mentre gli scudi e le armature facevano da cornice a questo nostro viaggio nel tempo.












La visita a questo piano della Rocca si conclude con la lavanderia e l’immancabile bagno all’aperto!
Si prosegue poi al piano superiore. L’affaccio sulla vallata da qui è incredibile e dalle aperture nelle pareti è possibile vedere dall’alto la struttura della fortezza in tutto il suo splendore.
Qui ci accoglie un farmacista, o sarebbe meglio dire un alchimista, circondato da bottigliette colorate. Lui ci ha fatto sorridere raccontando i rimedi del tempo, com’era la medicina nel XIII secolo, più vicina al nostro concetto attuale di magia. Ma ci ha fatto anche riflettere come tanti metodi di cura siano sopravvissuti fino a pochi anni fa, ancora in uso dalle nostre nonne.




Ci salutiamo qui, ma una volta fuori siamo liberi di esplorare i prati della Fortezza.
Nel cortile sono indicati i vari spazi con le funzioni che probabilmente avevano tra Medioevo e Rinascimento: l’orto delle erbe officinali, la stalla, la postazione del fabbro, e ancora il deposito di armi e munizioni, la cisterna e la cappellina.A conquistare subito la nostra attenzione è la catapulta.




Neanche a dirlo, i bambini si sono sentiti protagonisti attivi di questa avventura entusiasmante e formativa. Per quanto riguarda gli adulti, se siete amanti della storia, non potete perdervi questa esperienza.








COME ARRIVARE ALLA FORTEZZA DI VERRUCOLE
La Fortezza delle Verrucole si trova a 3 km di distanza da San Romano in Garfagnana.
La strada che porta fino al borgo di Verrucole è davvero bella, la vista sulle montagne della zona e sui suoi boschi lascia ad ogni curva a bocca aperta.
Un ampio parcheggio sterrato prima di arrivare al borgo permette la sosta anche ai camper, senza limiti di orario.
È possibile raggiungere Verrucole anche con il treno (fermata Villetta o Camporgiano) da cui proseguire con minibus privato (consigliato solo per piccoli gruppi). Esistono inoltre alcune corse di bus di linea ma vi consiglio di contattare le società di riferimento locali.
Una volta al parcheggio si prosegue a piedi dalla frazione delle Verrucole, seguendo il sentiero che si arrampica lungo le pendici del colle. La salita è ripida, sembra di arrampicarsi sulle mura del castello, ma che meraviglia la vista tutto intorno.E’ la stessa percorsa da cavalieri, capitani e dame delle epoche passate
Inoltre la fortezza è accessibile a tutti grazie al trenino a cremagliera che risale le ripide pendici del colle su cui è costruita. Il servizio è su prenotazione.
INFORMAZIONI UTILI
Il biglietto dà diritto a partecipare alla visita guidata all’interno della Rocca Tonda.
Il costo è di 7 euro per gli adulti, 5 euro i bambini dai 5 anni in su, gratis sotto i 5 anni.
Il costo dell’ingresso senza partecipare alla visita guidata è di 4 euro.
La visita ha un durata di circa un’ora ma è possibile godersi i prati della Fortezza per un tempo illimitato
E’ preferibile prenotare il tour, che sono ad orario e ingresso contingentato.
I contatti sono presenti sul sito ufficiale dell’Archeopark ma anche su tutti i loro canali social.
Consiglio di controllare le aperture sul calendario ufficiale, continuamente aggiornato con aperture straordinarie o laboratori didattici.
Vengono spesso organizzati laboratori per bambini, per scuole e grandi gruppi.
All’interno della Fortezza è presente il punto ristoro “Taverna al Ratto Guerriero” con prodotti tipici della Garfagnana.
E’ inoltre consentito il pranzo al sacco.




“Sono una “girellona” e ho felicemente “infettato” mio marito, che ha il compito da non sottovalutare di guidare sempre il nostro van mentre io imposto la destinazione. Ma soprattutto i miei due bambini, che trasformano i nostri viaggi in spettacolari avventure.”