Dal 23 dicembre 2022 al 12 febbraio 2023 si è tenuta a Milano la mostra sulle opere d’arte gonfiabili. Dopo le esperienze di Roma e Parigi questo museo itinerante è diventato davvero popolarissimo. Con Italia a piccoli passi siamo andati a scoprirla. Venite con noi a vivere un pomeriggio al Balloon Museum con i bambini.
Il Balloon Museum
Il museo si trova a Milano negli spazi del Superstudio più in via Tortona. L’aria è il denominatore comune di tutta la mostra, noi ci siamo trovati letteralmente catapultati in un altro mondo. In tutte le stanze sono presenti installazioni magnifiche. Quasi tutte le opere sono interattive, i miei bambini hanno potuto toccare con mano ogni forma e colore. Particolarmente apprezzata la vasca delle palline, quest’opera misura come l’intera stanza ed è letteralmente una vasca in cui ci si può immergere. In questo caso l’ingresso è a tempo per poter permettere a tutti di godere anche dello spettacolare gioco di luci sopra la vasca. Dopo l’immersione tra le palline, ha riscosso un enorme successo tra i miei bimbi la stanza con le bolle di sapone. Anche in questo caso l’installazione è a tempo. Ci siamo ritrovati in una stanza buia completamente circondati da bolle di sapone e fumo, il fumo riempiva le bolle di sapone, l’effetto è davvero stupendo. A metà percorso sono state disposte alcune ambientazioni in cui poter fare fotografie divertenti. Al termine della visita ci siamo rilassati nel bar allestito per la mostra. Anche questo è decorato ed ambientato come la mostra e all’interno sono presenti diverse zone dove poter mangiare e bere. Una zona è dedicata anche all’acquisto di palloncini di diversa forma, gonfiati e preparati al momento. Passare un pomeriggio al Balloon Museum con i bambini è stato divertente e ci ha permesso di vivere una giornata spensierata, ricca di risate e tanti tanti palloncini!
Info utili
La mostra si trova in una zona molto trafficata di Milano, non esiste un parcheggio dedicato e trovarlo è stato davvero difficile. Consiglio di andare in metro, noi non ci abbiamo pensato. Consiglio anche di non andare nel pomeriggio durante il fine settimana, l’affluenza di gente è davvero alta. Purtroppo la mostra è temporanea ma è itinerante e la potete trovare in giro per il mondo. Vi lascio il link della pagina ufficiale del museo, li potete trovare le date e i luoghi in cui si svolgerà la mostra. I biglietti sono acquistabili online ( in Italia attraverso la piattaforma Ticketone). Generalmente ogni anno, in questo luogo, vengono allestite mostre molto particolari e divertenti…. non ci resta che aspettare l’anno prossimo!
Se volete passare una giornata bella e divertente a Milano con i bambini, vi lascio un articolo super interessante di Italia a piccoli passi
I musei di Milano con i bambini. La porta centrale del Duomo (italiapiccolipassi.org)





















Bresciana doc ma con un pizzico di sicilianità, sono Chiara di nome e di fatto.. o almeno così dice di me chi mi conosce.
Infermiera di professione e per passione completo le mie giornate dilettandomi con la pasticceria e programmando viaggetti in giro per il mondo. Condivido questa mia ultima passione con mio marito Stefano, compagno di una vita e camperista da sempre. Dal 2016 viaggiamo in tre e dal 2020 in quattro perché Camilla e Filippo con il loro arrivo, hanno completato la nostra movimentata famiglia. Protagonista indiscusso dei nostri tour, il fedele camper che ci accompagna dal 2018! Perché non possiamo fare più a meno di lui??
Perchè per noi camper è sinonimo di libertà e imprevedibilità. Un pizzico di questa ci permette di NON programmare ogni dettaglio dei viaggi che affrontiamo. Perché noi siamo fatti così: leggeri e un po’ disordinati.. insomma siamo quelli che dimenticano le mappe sul tavolo della cucina, ma siamo capaci di arrangiarci con entusiasmo e spirito di avventura. Su questo blog vi racconterò dei nostri disorganizzati itinerari in giro per l’Italia con la voglia di strapparvi qualche sorriso e magari offrirvi qualche spassionato consiglio.
Ig: @chiararenni