Il museo Nicolis dell’auto, della tecnica e della meccanica si trova a Villafranca di Verona. Il museo è opera dell’imprenditore Luciano Nicolis, fondatore del gruppo Lamacart, ed è stato inaugurato nel 2000. la mostra racconta attraverso centinaia di automobili e non solo, l’evoluzione dei mezzi di trasporto negli ultimi due secoli. Venite con noi a passare un pomeriggio al Museo Nicolis con i bambini.

Il museo

All’interno dell’edificio possiamo trovare circa 10 collezioni principali tra auto d’epoca, moto, biciclette e non solo. La visita si articola su 3 piani e il percorso è guidato. Ogni oggetto esposto presenta accanto una dettagliata spiegazione e contestualizzazione storica. Per rendere il tutto più interessante e accattivante, soprattutto per i piccoli visitatori, sono stati esposti anche abiti ed oggetti del periodo storico di riferimento. Verso la metà della mostra è stato ricreato uno spazio ambientato come una vecchia officina, con tanto di ” meccanico” posizionato sotto l’automobile. Ai miei bambini è piaciuto molto, soprattutto a Filippo, già appassionato di motori come il papà.

Non solo mezzi di trasporto

Il terzo piano del museo è dedicato a diverse collezioni. Abbiamo trovato una miriade di strumenti musicali, giocattoli d’epoca, macchine fotografiche e macchine da scrivere. In più, al primo piano, è presente un’area militare ricostruita ed ambientata nella prima e nella seconda guerra mondiale. Sempre al primo piano abbiamo trovato anche una zona dedicata alle auto da corsa dove è presente una teca con i volanti delle principali automobili e le tute di alcuni dei piloti di formula 1 più famosi del mondo.

Info utili per visitare il Museo Nicolis con i bambini

Come ho già specificato all’inizio, il museo si trova a Villafranca di Verona, in una delle zone industriali della città, a ed è facilmente raggiungibile. Davanti all’edificio è presente il parcheggio, non molto grande. Noi ci siamo andati in camper, non abbiamo cercato se presente un’area sosta nei dintorni ma comunque abbiamo parcheggiato senza difficoltà nel parcheggio del museo. Non abbiamo pernottato. Il museo si visita tranquillamente in un paio d’ore e se avete voglia di una pausa sono presenti due erogatori di cibo/bevande e caffetteria. I biglietti si acquistano direttamente in loco.

Il museo è davvero bellissimo, a noi è piaciuto molto. Se siete appassionati di storia, motori e oggetti d’epoca non potete assolutamente perderlo!

Vi lascio il link della pagina ufficiale del museo

Museo Nicolis – Centinaia di automobili, motociclette e biciclette

E se volete fare un salto nella splendida città di Verona, vi lascio un articolo super utile di Italia a piccoli passi!

Visitare Verona con i bambini. Italia a piccoli passi! (italiapiccolipassi.org)

Chiara

Bresciana doc ma con un pizzico di sicilianità, sono Chiara di nome e di fatto.. o almeno così dice di me chi mi conosce.

Infermiera di professione e per passione completo le mie giornate dilettandomi con la pasticceria e programmando viaggetti in giro per il mondo. Condivido questa mia ultima passione con mio marito Stefano, compagno di una vita e camperista da sempre. Dal 2016 viaggiamo in tre e dal 2020 in quattro perché Camilla e Filippo con il loro arrivo, hanno completato la nostra movimentata famiglia. Protagonista indiscusso dei nostri tour, il fedele camper che ci accompagna dal 2018! Perché non possiamo fare più a meno di lui??

Perchè per noi camper è sinonimo di libertà e imprevedibilità. Un pizzico di questa ci permette di NON programmare ogni dettaglio dei viaggi che affrontiamo. Perché noi siamo fatti così: leggeri e un po’ disordinati.. insomma siamo quelli che dimenticano le mappe sul tavolo della cucina, ma siamo capaci di arrangiarci con entusiasmo e spirito di avventura. Su questo blog vi racconterò dei nostri disorganizzati itinerari in giro per l'Italia con la voglia di strapparvi qualche sorriso e magari offrirvi qualche spassionato consiglio.

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

Ig: @chiararenni

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *