Grosseto Toscana

Un viaggio al centro della terra al Parco Geotermico delle Biancane con i bambini

Dovete sapere che c’è un fazzoletto di Toscana dove letteralmente la terra brucia, siamo al Parco Geotermico delle Biancane con i bambini.

Siamo a Monterotondo Marittimo un borgo che si trova nella territorio delle Colline Metallifere, in provincia di Grosseto.

Ma facciamo un passo indietro..

Conoscete la zona delle Colline Metallifere?

Le Colline Metallifere sono una zona ricca di paesaggi suggestivi e molto diversi fra loro ma la loro notorietà è legata alle sue risorse minerarie il cui sfruttamento si è protratto dall’epoca arcaica fino ai nostri giorni, caratterizzandone il paesaggio.

Questi giacimenti minerari hanno caratterizzato l’intera area dagli Etruschi fino si giorni nostri.

Per conoscere la grandezza di quest’area potrete consultare il sito https://parcocollinemetallifere.it.

Ma oggi noi ci concentreremo solo in una parte di questo vasto territorio tra le province di Pisa e Grosseto.

Cosa dovrete aspettarvi al  Parco Geotermico delle Biancane con i bambini

Tutta l’area di Monterotondo Marittimo è caratterizzata da una forte attività geotermica: dal terreno esce il vapore proveniente dalle viscere della terra. 

In quest’area il magma si trova ad appena 7 km dalla superficie, contro i 20-70 km standard per questo i fluidi geotermici del sottosuolo possono raggiungere la superficie dando luogo a manifestazioni endogene naturali, rendendo questa località unica.

Sarete sospesi in un’atmosfera quasi surreale, con fenomeni come le solfatare, le fumarole, i geyser, le musette e i soffioni boraciferi.

Parco Geotermico delle Biancane con i bambini
Parco Geotermico delle Biancane con i bambini

Come raggiungere il Parco Geotermico delle Biancane con i bambini

Per venire al Parco Geotermico delle Biancane con i bambini, dopo essere arrivati a Monterotondo, dovrete  svoltare nella strada che conduce al villaggio dei Lagoni.

Seguite le indicazioni per il “Parco delle Biancane” e dopo un centinaio di metri noterete già evidenti fuoriuscite di vapori. 

Proseguendo per un centinaio di metri ci troviamo di fronte al “Lagone Cerchiaio”,ne resta una struttura muraria rettangolare, con una lapide che ricorda dove è partita nella seconda metà del ‘700 la grande avventura industriale della scoperta e dell’estrazione dell’acido borico. 

Se adesso proseguite per la strada asfaltata arriverete all’inizio di uno dei tanti sentieri di visita del Parco delle Biancane. 

Visita al Parco Geotermico delle Biancane con i bambini

È possibile visitare il Parco Geotermico delle Biancane con i bambini di tutte le età, i percorsi sono facili e alcuni di questi per piccoli tratti percorribili con passeggino.

Il Parco è ad ingresso gratuito e aperto 7 giorni su 7 e h24.

Per godervi al meglio la visita del Parco Geotermico delle Biancane con i bambini vi consiglio di fare il percorso ad anello delle Biancane partendo dal  Parcheggio ” Le pianacce”.

Una passeggiata molto semplice di un’ora ti porterà ad osservare da vicino le emissioni di vapore d’acqua ad alta pressione contenente idrogeno solforato.

Camminerete su rocce sorprendentemente calde, circondati da sbuffi di vapore, chiamati fumacchi. 

Il colore che contraddistingue il suolo è diverso, con rocce bianchissime accanto ad altre dagli accesi toni ocra. 

Da qui potrai godere di un panorama speciale di tutta la Maremma e nelle giornate di bel tempo fino all’isola d’Elba.

Se volete fare il percorso ad anello non è fattibile con il passeggino perché ci sono scale abbastanza ripide.

Parco Geotermico delle Biancane con i bambini

MUBIA – Geomuseo delle Biancane

Qui comprenderete la geodiversità, come si sono formati i minerali e le rocce e perché qui la terra sia così calda e bianca. 

La geodiversità delle Biancane si manifesta in superficie con un paesaggio da inferno dantesco. 

“Versan le vene le fummifere acque

per li vapor che la terra ha nel ventre,

che d’abisso li tira suso in alto”

Dante Alighieri (Rime, Libro VI) 

Sarà come un viaggio al centro della terra per capire le cause sotterranee che determinano la geodiversità di luoghi così speciali e unici come quelli presenti nel territorio di Monterotondo Marittimo.

Sicuramente la protagonista del MUBIA è la geo-nave, un gigantesco globo scuro che vi porterà al centro della terra.

La geonave vi accompagna in un viaggio multimediale, immersivo ed emotivamente coinvolgente, dalla goccia di pioggia all’energia geotermica.

Il costo del biglietto è €5 gratuito fino a 12 anni.

Per tutte le altre info vi consiglio di consultare il sito http://www.mubia.it

Eleonora

Mi chiamo Eleonora e sono senese, impiegata di banca full time e viaggiatrice part time.

Io e mio marito Valerio siamo sempre stati dei viaggiatori incalliti a tal punto che durante il viaggio di ritorno programmavamo dove saremmo andati per il prossimo.

Poi è arrivata la piccola Rachele e avremmo voluto continuare il nostro stile di viaggio ma la pandemia ha bloccato tutto e abbiamo riscoperto il turismo di prossimità.

Non c’è weekend che non organizziamo una gita fuori porta, siamo dei cacciatori di destinazioni fuori dalle tradizionali rotte turistiche e anche quando visitiamo una grande città andiamo sempre alla ricerca di curiosità per rendere il nostro viaggio unico.

Il nostro mezzo di trasporto preferito è l’auto perché crediamo che solo così sia possibile raggiungere i Borghi più piccoli e più caratteristici del nostro Paese.

Sulla mia pagina Instagram @trip.on.the.road racconto i Borghi meno noti della Toscana ma anche dei nostri giri per largo e per lungo dell’Italia.. Sperando di riuscire a breve ad andare anche oltre confine.

Qui sul blog cercherò di raccontare le nostre esperienze di viaggio da adulti rimodellate per farli piacere anche ai piccini.

LEGGI I MIEI ARTICOLI! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *