Quest’anno per il weekend di Pasqua abbiamo preso il nostro van e siamo partiti per alcuni giorni itineranti in Emilia-Romagna, tra colline e calanchi, panorami unici, borghi e castelli, passeggiate nel bosco, animali selvatici fuori dal finestrino, tortellini e passatelli! Ideale per trascorrere del buon tempo all’aria aperta con i bambini.
Ecco la sintesi del nostro weekend di primavera in Emilia Romagna con i bambini!
Vignola e i ciliegi in fiore
La prima tappa è stata Vignola, tra il fiume Panaro e le colline modenesi. Questa località è famosa per le sue ciliegie e in primavera per la bellissima fioritura che regalano i frutteti!
Passeggiate tra le vie del centro, visitate la sua Rocca e se riuscite anche l’interno del Palazzo Contrari – Boncompagni, dove si trova una meravigliosa scala elicoidale del Barozzi.
Per uno spuntino goloso con i bambini fermatevi da “In bottega – Crescentine e Focacce”, che bontà!
Castello di Serravalle
Questo piccolo borgo fortificato ha origini antiche e ancora oggi mantiene intatto tutto il suo fascino medievale. Il Castello di Serravalle è adagiato sulle stupende colline tra Bologna e Modena. Nell’800 diede asilo perfino a Carlo Magno, diretto a Roma. E’ molto piacevole passeggiare tra le stradine lastricate per scorgere gli angoli di questo piccolo borgo in Emilia Romagna con i bambini!

Parco dei Sassi di Roccamalatina
Questo parco dell’Emilia centrale protegge 2.300 ettari di territorio adagiato sulle colline del Medio Appennino Modenese nel cui centro svettano imponenti i Sassi, delle guglie davvero particolari.
Se non siete grandi camminatori e scalatori e volete rilassarvi per un pranzo oppure per un ristoro dopo una passeggiata, vi consiglio di fermarvi comunque al Ristorante Locanda Il Faro (a Guiglia) , con una vista ineguagliabile sui Sassi di Roccamalatina!
Noi per la nostra gita siamo partiti dal Centro Parco Il Fontanazzo, dove potete trovare un Ufficio informazioni, una piccola ma interessante mostra naturalistica su “Gli ambienti del Parco”, una zona con tavoli e panchine per pic-nic e anche dei barbecue a disposizione.
Abbiamo parcheggiato qui e ci siamo diretti verso il Sentiero dei 18 ponticelli!
Passeggiata lungo il Sentiero dei 18 ponticelli
Una passeggiata stupenda da fare in Emilia Romagna con i bambini! Siamo in provincia di Modena, nel Parco Naturale dei Sassi di Roccamalatina, in località Pieve di Trebbio. Partiamo seguendo il sentiero n°1 in direzione Casona su strada asfaltata: già questo primo tratto offre bellissimi scorsi sul Monte Cimone e in lontananza riuscirete a scorgere anche i Sassi di Roccamalatina. Proseguiamo poi nel bosco, lungo un sentiero che scende a destra con parecchia pendenza. Si oltrepassa poi lo Zio Teofilo, ua robinia caduta, lasciata lì, dove si è adagiata, per riflettere sulla bodiversità e si prosegue. Il percorso è molto bello, tra il rumore dell’acqua del rio Frascara, il sole che filtra tra gli alberi, il cinguettio degli uccelli e… i ponticelli! Sono 18, tutti costruiti in modo diverso e oguno con il nome di un animale o una pianta del bosco, davvero piacevole, per i bambini e anche per i grandi.
Dall’ultimo ponte si può decidere se fare un giro ad anello oppure tornare indietro. Noi abbiamo scelto di fare andata e ritorno, di circa 4,5 km. Il percorso è facile, la discesa iniziale si trasforma però in una bella salita al ritorno! Olivia è stata davvero entusiasta e ha camminato per quasi tutto il sentiero (consiglio zaino porta bimbi e no passeggino!)
San Giovanni in Persiceto: murales e il planetario
San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna è un piccolo paese con un centro davvero interessante. Noi abbiamo passeggiato nel centro storico, abbiamo comprato passatelli in un pastificio e abbiamo fatto un aperitivo lungo le mura della Chiesa di Sant’Apollinare nell’Enoteca che porta lo stesso nome. Da non perdere poco distante è anche Piazzetta Betlemme, ribattezzata “La piazzetta degli inganni” per i coloratissimi dipinti ad opera dello scenografo cinematografico Gino Pellegrini.
La nostra tappa a San Giovanni in Persiceto aveva in realtà un altro motivo…visitare il planetario del Museo del Cielo e della Terra! Noi lo abbiamo visitato in occasione dell’evento “Appuntamento con Mercurio“. La serata è iniziata con un’interessante spiegazione fatta da Riccardo che ci ha permesso di scoprire tante cose su questo piccolo pianeta vicino al Sole. Per esempio sapevate che ha un’asse di rotazione dritta e che di conseguenza non ha stagioni? Per altre curiosità vi consiglio di partecipare ai tanti eventi che organizza il Museo del Cielo e della Terra e di leggere l’articolo di Elisa proprio su questo e altri musei del territorio. Purtoppo noi in quest’occasione non siamo riusciti a vedere Mercurio con il telescopio perchè la serata era particolarmente nuvolosa…ma abbiamo potuto tenerne in mano un pezzettino e toccare anche un frammento di luna!
Castello di Montegibbio
Sulle colline a pochi chilometri dalla Città di Sassuolo, in provincia di Modena, si trova il Castello di Montegibbio, circondato da un grande parco. Ci siamo fermati quasi per caso scoprendo poi che è uno dei castelli più antichi del modenese, costruito prima dell’anno mille, passato poi di casata in casata, tra le mani di Matilde di Canossa e gli Estensi..insomma una lunga storia. Non abbiamo fatto visite guidate, ma un pic-nic di Pasqua bucolico in una cornice davvero stupenda!
Big Bench a Prignano sulla Secchia
Se passi vicino ad una Big Bench vuoi non raggiungerla? Il nostro itinerario prosegue con una semplice passeggiata fino alla Big Bench blu di Prignano sulla Secchia (trovate un articolo completo qui sul sito di italiapiccolipassi!). Abbiamo parcheggiato nei dintorni e con una breve camminata è possibile raggiungere la sommità della collina ed avere davvero una bella vista con i piedi a penzoloni su questa panchina gigante! Se voi e i vostri bambini siete dei cacciatori di Big Bench, non perdete anche quella gialla in Veneto vicino ai Laghi di Revine, ve ne racconto qui!
Passeggiata nel Bosc d’la Fola, il Bosco della Favola
Un’altra tappa che consiglio davvero in Emilia Romagna con i bambini è questa! Siamo a Viano, in provincia di Reggio Emilia, dove le favole diventano sculture di legno grazie al progetto e alla maestria di Dino Bertolini. Una piacevole passeggiata ben segnalata vi porterà in questo bosco ricco di sculture di legno (sono più di 70!) delle favole più famose: Pinocchio e Biancaneve, da Cappuccetto Rosso a Jack e il fagiolo magico, ai tre porcellini…tutte da scoprire. Il percorso è libero e gratuito, è però possibile prenotare una visita guidata.
Terre di Matilde e Votigno di Canossa
Ultima zona rimasta da esplorare nel nostro weekend di primavera in Emilia Romagna è questa: le Terre di Matilde. Subito riaffiorano alla mente ricordi di scuola, ma non starò qui a raccontare delle vicende storiche! Noi ci siamo goduti i panorami! Dolci colline, verdi pendii, Il Castello di Canossa e il Castello di Rossena. Ci siamo fermati a Votigno di Canossa, incuriositi da questo borgo medievale tra i più antichi d’Italia che custodisce al suo interno la “casa del Tibet” tempio buddista inaugurato dal Dalai Lama in persona. La sensazione è strana, passeggiare tra case in pietra e statue di divinità indiane. Per un attimo ci si sente trasportati in qualche paese asiatico essendo invece non lontani da Reggio Emilia.
Ecco vi ho raccontato tutto di questo weekend itinerante in Emilia Romagna con i bambini!
Non vi consiglio hotel o campeggi perchè con il nostro van abbiamo dormito sempre in sosta libera in posti mozzafiato, godendoci i tramonti e la sveglia con fagiani e caprioli fuori dal finestrino! Uno spettacolo!
Per altri racconti e itinerari continuate a leggere il blog di italiapiccolipassi e seguitemi su instagram, sono ottigil!

“Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento.”