Un luogo di libertà e benessere per vivere una giornata con i bambini tra animali e profumo di lavanda, dove lo sguardo si perde nei prati e nei fiori che lo circondano. Il Lavandeto della Lobia con la sua Azienda Agricola Orna è pronto ad accogliere tutti vostri bambini con un programma ricco di attività estive!

Dove passione e natura si incontrano

Il sogno di questa azienda inizia a prendere forma tra le mani di un bambino di sette anni, Pierluigi, che nel 1989 munge la sua prima mucca; si chiamava Orna.
Da quel momento la passione inizia a viaggiare in parallelo a formazione e ricerca costanti fino ad arrivare nel 2019, momento in cui Valentina, moglie di Pierluigi, si unisce a questo meraviglioso progetto. Ed ecco che a fianco dello storico allevamento di vacche da latte nasce Il Lavandeto della Lobia. Qui, per passione ma anche per una visione innovativa attenta alla biodiversità, Valentina ha intrapreso un percorso non semplice attraverso una differenziazione delle coltivazioni attorno l’attività dell’azienda agricola.

“È dal 1989 che ci prendiamo cura di questo ECOSISTEMA SOSTENIBILE che continua a crescere, scegliendo quotidianamente di portarlo avanti senza pesare sul pianeta.”

Professionalità e passione al quadrato che si traducono in un nuovo grande sogno: diversificazione e sostenibilità

Dalla loro passione per i profumi e le piante officinali, iniziano i primi passi verso questo luogo dedicato ai prodotti naturali e fitoterapici che con il tempo è diventato una piccola oasi di pace, poco lontana dalla città, che accoglie i visitatori, le loro famiglie e tanti bambini.
Un totale di circa seimila metri quadrati dedicati alla coltivazione di lavanda, timo, calendula, elicriso, malva, melissa, camomilla, iperico, rosmarino, allora, menta e salvia.
Dalle loro coltivazioni ottengono materie prime vegetali che trasformano in oli essenziali, idrolato e fiori essiccati di lavanda, in prodotti di cosmesi naturale, infusi naturali, ed alcuni prodotti dolciari in collaborazione con aziende partner.
Nel 2020, visto il numero importante di fiori presenti, hanno deciso di iniziare ad allevare la Regina dei Fiori. I primi alveari sono arrivati nel Lavandeto e vista l’operosità delle api in questo ambiente naturale, è stato facile credere nel nuovo progetto di apicoltura.

“Questa nuova realtà aziendale ci permette di valorizzarci come impresa agricola multifunzionale, mantenendo radici ben salde con la terra di appartenenza. Crediamo fortemente che la nostra scelta di attuare questa nuova agricoltura possa definirsi sana e rispettosa dell’ambiente in cui viviamo, oltre che a rappresentare un piccolo scenario suggestivo nel bel mezzo della città di Vicenza.”

Le caratteristiche di questo piccolo e prezioso angolo di mondo:

  • Allevano vacche da latte dove la tradizione sposa l’alta tecnologia
  • Il centro delle loro giornate è il benessere animale
  • Autoproduzione dei foraggi per alimentare gli animali
  • Biodiversità
  • Fase di raccolta tutta a mano
  • Processo di essicazione dei fiori tutto naturale
  • Partner di Legambiente nel progetto MAP e 7000 Fiori per Te
  • Progetto Life PollinAction
  • Fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Veneto
  • Progettualità specifica per le scuole del territorio
  • Centri estivi

Fattoria didattica per i bambini al Lavandeto della Lobia

Valentina e Pierluigi amano definirsi una fattoria di città, perché si trovano alle porte di Vicenza, ma vi assicuro che entrando nella loro realtà vi sentirete rapiti da tutto ciò che vi circonda e lascerete alle spalle la frenesia e tutto il caos cittadino. Qui regna la pace dove simpatici animali vi aspetteranno all’ingresso, le mucche non vedranno l’ora di vedere i vostri bambini intenti nel sistemare il loro foraggio, mentre le api si faranno ammirare nei loro voli acrobatici.
Passeggiando in questa piccola oasi regna il silenzio. È meraviglioso ammirare tutti i colori che vi circondano, sentire i profumi e la dolce musica che solo le grandi api lavoratrici sanno creare.
La fattoria didattica, da sempre, è un luogo in cui i bambini possono imparare e crescere scoprendo quanto sia fondamentale il rispetto per la natura. Ed ecco che nasce il desiderio di creare un contatto diretto con i bambini facendo conoscere loro le attività quotidiane che si svolgono in fattoria, trasmettendo l’importanza ed il rispetto per l’ambiente.

“Rappresentiamo una generazione di nuovi agricoltori altamente specializzati e competenti. Professionisti che coltivano un nuovo modo di pensare l’agricoltura. Una comunità che vogliamo veder crescere e con la quale c’è un continuo scambio di esperienze.”

Giornate profumate e colorate per i bambini al Lavandeto della Lobia

Se vi incuriosisce toccare con mano e conoscere da vicino questa meravigliosa realtà vi consiglio di prendere parte a qualche evento che organizzano durante il periodo estivo. Avrete l’imbarazzo della scelta tra l’agri-aperitivo, le visite guidate, il pic-nic, presentazione e degustazione birra.
Nella nostra giornata, chiamata porte aperte, abbiamo vissuto a 360 gradi tutta la loro azienda. Pierluigi saprà incantarvi con tutti i suoi racconti e aneddoti vari sulla coltivazione e raccolta di piante officinali. Valentina, con la sua gentilezza, vi illustrerà tutti i loro prodotti e risponderà a tutte le vostre curiosità.
Al nostro arrivo presso il Lavandeto della Lobia siamo stati accolti dalla simpatia di asinelli, poni e caprette. Vi assicuro che a loro la fame non manca e saranno ben felici di mangiare dalle mani dei vostri bambini.
Tommaso ha preso parte al laboratorio per bambini realizzando una bellissima e profumatissima cartolina.
Questo momento di condivisione l’ho definito “il bello nelle cose semplici” perché è stato bellissimo vedere come una semplice cartolina possa diventare il punto di partenza per un’esperienza olfattiva e manuale. I bambini qui avranno la possibilità di conoscere le varietà di piante aromatiche del Lavandeto, utilizzandole per colorare la loro opera.
La chicca arriva quando inizierete a passeggiare tra le varie coltivazioni fino ad arrivare alla zona pic-nic…una vera oasi di pace e relax tra profumi e mille colori. Questo spazio in mezzo al verde, ideato per poter gustare al meglio la bellezza e la magia del paesaggio rurale, anche se a pochi chilometri dalla città, è attrezzato con vele ombreggianti, piante e sedute in paglia. Le piazzole sono abbastanza grandi per ospitare anche 6/7 persone. A voi basta attrezzarvi con coperte, il vostro cibo preferito e non vi mancherà più nulla, se non prendere la loro birra artigianale Miele e Lavanda e gustarla in mezzo a questa natura autentica.

Valentina e Pierluigi si prendono cura di questo ecosistema delicato, una scelta quotidiana non semplice, anche per pesare meno sul pianeta.
Una realtà in crescita da sostenere e seguire con attenzione. Vi consiglio assolutamente una visita per godere di tutta questa meraviglia! Noi contiamo di tornarci presto!

Per maggiori info: https://www.aziendaagricolaorna.it/
Azienda Agricola Orna – Il Lavandeto della Lobia
Strada di Lobia 175
36100 Vicenza – Italy
illavandetodellalobia@gmail.com

My big family on road

Sono Alessia, classe 1984, mamma, moglie, eterna sognatrice e vicentina doc.

Il nostro progetto di vita insieme ha inizio nel 2013… io ero già mamma di Matilde ed in quel momento Giulio non ha pensato alle conseguenze oppure alle difficoltà che avrebbe incontrato lungo il cammino: ha semplicemente deciso di prendere tutto il pacchetto.

Dopo qualche anno nasce Tommaso e così la nostra famiglia allargata è al completo… imperfetta perché non siamo la classica famiglia ordinaria, ma per noi è perfetta così!

Instancabile esploratrice e sempre curiosa, trascino con me l’intera famiglia alla scoperta di tutto ciò che il mondo ha di bello da offrici e la cosa che amo di più è vedere lo stupore e la meraviglia negli occhi dei miei bambini.

La frase che più mi rappresenta credo sia “aspetta che faccio una foto” perché mi piace immortalare momenti magici e nuove esperienze per custodirle come un tesoro prezioso.

Insieme siamo @my_big_family_on_road e credo fermamente che il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi, qualunque nuova esperienza si faccia, e qualunque nuovo luogo si vada a scoprire.

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *