Il primo maggio ci siamo svegliati sotto la pioggia. Il cielo era grigio e non prometteva di schiarirsi nel corso della giornata. Noi però ci siamo alzati carichi di aspettative e voglia di fare, abbiamo quindi deciso di diventare turisti nella nostra città. Venite con noi a scoprire Brescia con i bambini!

Brescia

Brescia è un capoluogo Lombardo, secondo solo a Milano per numero di popolazione. Ci troviamo nell’alta pianura padana, ai piedi del monte Maddalena e del colle Cidneo. Brescia è una città antica, i suoi monumenti sono principalmente di origine Romana e Longobarda e sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Non dimentichiamoci che stiamo parlando anche della città delle Mille Miglia, la celebre corsa di auto d’epoca. Noi abbiamo deciso di passare la nostra giornata in due musei, visto il tempo, ma la Leonessa d’Italia è una città da scoprire, ricca di storia e di tradizione.

Il Museo delle Mille Miglia a Brescia con i bambini

Il museo delle mille miglia si trova in via delle Rimembranze nella frazione Sant’Eufemia. Al suo interno è conservato l’archivio della corsa, suddiviso in nove sezioni temporali. Le automobili in mostra vanno dal 1927 fino ad oggi e sono periodicamente sostituite per permettere loro di partecipare alle gare. Si tratta di un museo relativamente ” giovane” è stato infatti fondato e aperto al pubblico nel 2004. All’interno della mostra non abbiamo trovato solo automobili ma anche pompe di benzina d’epoca e qualche oggetto di uso quotidiano. Noi abbiamo visitato il museo in un’ora circa, le auto in mostra sono dei veri e propri gioielli. Ai bambini è piaciuto molto, soprattutto a Filippo, appassionato di motori come il papà. All’inizio e alla fine della visita si trova in merchandising se si vuole approfittare per un po’ di shopping.

Il museo Santa Giulia a Brescia con i bambini

Il pomeriggio, considerando la pioggia costante, abbiamo deciso di visitare uno dei musei più belli di Brescia: il Santa Giulia. Il museo si trova in via dei Musei, lungo l’antico decumano massimo della Brixia romana ed è ospitato all’interno dell’omonimo monastero. Al suo interno sono conservate migliaia di ritrovamenti dall’età del bronzo fino all’ottocento, tutti provenienti dalla provincia di Brescia. La cosa davvero spettacolare di questo museo è la vista delle fondamenta e delle mura delle domus di Ortaglia dove sono custoditi dei mosaici bellissimi. Il museo è molto interessante e stimolante anche per i bambini, è stato infatti creato per loro un apposito percorso da seguire con il tablet. Il celebre topo Geronimo Stilton accompagna i bimbi in una vera e propria caccia al tesoro. Il museo comprende anche la visita del parco archeologico della Brescia romana all’esterno e termina con la meravigliosa Vittoria Alata.

Info utili

Brescia è una città facilmente accessibile. Il museo delle mille miglia ha un ampio parcheggio al suo interno mentre il museo Santa Giulia ha diversi parcheggi nelle vicinanze. C’è la possibilità anche di raggiungere facilmente entrambi con la metro. In una giornata, secondo me, si posso visitare entrambi senza problemi, meglio in un giorno di sole cosi potete ammirare anche la parte esterna del museo Santa Giulia. Vi lascio qualche link per informazioni più esaustive e dettagliate.

e mi raccomando….. venite a visitare Brescia con i vostri bambini!

Museo Mille Miglia

Museo di Santa Giulia – Fondazione Brescia Musei

Brescia, turismo ed eventi in città e provincia – Bresciatourism

Chiara

Bresciana doc ma con un pizzico di sicilianità, sono Chiara di nome e di fatto.. o almeno così dice di me chi mi conosce.

Infermiera di professione e per passione completo le mie giornate dilettandomi con la pasticceria e programmando viaggetti in giro per il mondo. Condivido questa mia ultima passione con mio marito Stefano, compagno di una vita e camperista da sempre. Dal 2016 viaggiamo in tre e dal 2020 in quattro perché Camilla e Filippo con il loro arrivo, hanno completato la nostra movimentata famiglia. Protagonista indiscusso dei nostri tour, il fedele camper che ci accompagna dal 2018! Perché non possiamo fare più a meno di lui??

Perchè per noi camper è sinonimo di libertà e imprevedibilità. Un pizzico di questa ci permette di NON programmare ogni dettaglio dei viaggi che affrontiamo. Perché noi siamo fatti così: leggeri e un po’ disordinati.. insomma siamo quelli che dimenticano le mappe sul tavolo della cucina, ma siamo capaci di arrangiarci con entusiasmo e spirito di avventura. Su questo blog vi racconterò dei nostri disorganizzati itinerari in giro per l'Italia con la voglia di strapparvi qualche sorriso e magari offrirvi qualche spassionato consiglio.

LEGGI I MIEI ARTICOLI!

Ig: @chiararenni

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *