Oggi vi portiamo a scoprire questo luogo stupendo: in gita al Parco Grotte del Caglieron in Veneto. Vi aspetta un percorso davvero affascinante all’interno di un canyon naturale, tra grotte artificiali e passerelle sospese. Ai bambini sembrerà di essere in un film di avventura!


Le grotte del Veneto

Il Veneto nasconde tante grotte, canyon e gole da esplorare, tra le più note ci sono le grotte del Caglieron che si trovano in provincia di Treviso, nel comune di Fregona, non lontani dal nostro amato Cansiglio.
Si tratta di una serie di cavità create in parte da attività di erosione naturale e in parte dall’azione umana.

Canyon naturale..

Esplorando le Grotte del Caglieron si osserva una parte naturale: una profonda forra incisa dal torrente Caglieron su strati calcarei, di arenarie e di marne del Miocene medio (da 16 a 10 milioni di anni fa!). Affascinanti le cascatelle e le “marmitte” dove si raccoglie l’acqua del torrente.
Nella parte più profonda grandi concrezioni calcaree chiudono in parte la volta, dando l’aspetto di una grotta.

..e grotte artificiali

All’interno del percorso delle Grotte del Caglieron è impossibile non notare delle grandi grotte artificiali con delle particolari colonne inclinate. Dal 1500 (o forse prima) in questa zona si estraeva materiale per la costruzione di stipiti, architravi, ecc., che si possono ancora osservare sulle vecchie case e i palazzi di Vittorio Veneto e dintorni. Ne è derivato così un insieme di suggestive cavità artificiali distribuite lungo il percorso!

Inizia il percorso!

L’inizio del percorso (lungo circa 1 km, semplice, ad anello, adatto a tutti, ma non percorribile con passeggino. Alcune zone potrebbero essere scivolose, quindi scarpe adatte!) è situato in via Ronzon, poco dopo il Centro Visite, dove si trova anche un bar sempre aperto ( Il parcheggio è ampio e a pagamento). Dopo aver acquistato il biglietto (3,50€ biglietto intero, gratuito fino si 12 anni) si parte con mappa alla mano!

Esplorando le Grotte del Caglieron

Lungo il percorso si incontrano numerosi pannelli descrittivi della storia geologica del sito e sulla destra si apre subito una grotta molto ampia (grotta dei Breda), caratterizzata da colonne inclinate che sostengono il soffitto.

I bambini partiranno alla scoperta della grotta che nasconde anche delle pozze d’acqua!

Data la costanza della temperatura nelle parti più profonde delle grotte, e la progressiva diminuzione della luce, si possono osservare una serie di microambienti di notevole interesse botanico e zoologico.

Poco più avanti, si incontra una terrazza affacciata sulla forra naturale e sulle varie cascate. Punto perfetto per una foto!

Sulla sinistra, una passerella in legno conduce alla grotta per l’affinamento del formaggio di grotta (grotta di San Lucio) del caseificio Soligo.

Arriva poi il mio punto preferito…Si prosegue su passerelle di legno a tratti sospese, umidità con le gocce d’acqua che scendono, il rumore del torrente, le cascate, l’acqua smeraldina…è molto suggestivo (soprattutto se trovate un momento particolarmente tranquillo senza troppe persone). La vegetazione ricorda i nostri lontani viaggi in Centro America. Ammirate i giochi di luce e ombra, …Prendetevi un po’ di tempo per godervi questo luogo unico!

Il mulino delle Grotte del Caglieron

Alla fine del percorso si arriva ad un vecchio mulino ora ristrutturato e convertito in un ristorante. Qui c’è anche il Mulinetto aperto al pubblico per mostre fotografiche.

A questo punto ti trovi direttamente sulla strada SP151. Volendo potete raggiungere la Grotta di Santa Barbara e proprio vicino al parcheggio, percorrendo una breve scalinata, c’è anche la Grotta della Madonna.

Altre grotte e canyon da esplorare..


Se vi piacciono le grotte e i canyon non perdete in Trentino l’Orrido di Ponte Alto (ne ho scritto qui in questo racconto di un weekend nei dintorni di Trento).

Molto bella è anche la grotta azzurra nei dintorni del Castello di Zumelle a Mel in Veneto. In zona non perdete anche queste grotte e canyon: Brent de L’Art e il Bus del Buson!

Un’altra posto sorprendente è la Forra del Torrente Cellina, la trovate a Barcis in Friuli Venezia Giulia (date un’occhiata a questo articolo per un’idea weekend in questa zona!)

Continuate a seguire il blog di Italia a Piccoli Passi per tanti spunti in tutta Italia e seguiteci su instagram, io sono ottigil!
Buone gite!

Ottavia

"Uno dei grandi insegnamenti che ci ha dato il viaggiare: abbandona le aspettative, vivi il presente, sii pronto al cambiamento."

Leggi i miei articoli!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: