Non potevo non concludere questa serie di articoli sulle bellezze del trapanese con uno sguardo alle meravigliose Isole Egadi, una meta molto interessante da vedere con i bambini. Questo arcipelago è considerato uno dei più belli di tutto il mediterraneo ed è caratterizzato da mare cristallino, che è di un colore blu oltremare inconfondibile, natura incontaminata, paesaggi mozzafiato e ritmi lenti e rilassati. Inoltre offrono molte attività per trascorrere una giornata divertente in famiglia.

Isole Egadi con i bambini

Tutti a bordo, si salpa dal porto di Trapani!

Per poter visitare Levanzo e Favignana noi abbiamo optato per un’escursione, trovata sul sito www.getyourguide.it , di una giornata che prevedeva la partenza in traghetto dal porto di Trapani, in via ammiraglio Stati, una prima sosta di quasi quattro ore a Favignana e una sosta di quasi due ore a Levanzo. Come ho già detto in un precedente articolo, prendere un’imbarcazione per i bambini è sempre una gioia, soprattutto per coloro che non hanno molte occasioni di fare quest’esperienza.

Alle isole Egadi con i bambini: Favignana e le sue spiagge

Favignana è un piccolo gioiello: Passeggiando per le viuzze del suo centro storico si ha l’impressione di essere catapultati in un film degli anni ’60 e si respira proprio un’atmosfera serena e rilassata. Inoltre le sue coste sono caratterizzate da numerose spiagge che si possono visitare noleggiando le biciclette: C’è la spiaggia del Bue Marino, molto amata da chi è solito a tuffarsi dalle scogliere, c’è Cala Rossa con il suo connubio tra sabbia bianca e acqua limpida e poi c’è Cala Azzurra, la più frequentata dalle famiglie per la sua sabbia finissima.

Isole Egadi con i bambini

La tonnara di Favignana e la visita richiesta proprio dai bambini

Un altro luogo da visitare alle isole Egadi con i bambini è la tonnara della famiglia Florio. Sono stati i nostri figli a proporci questa visita e non sapevamo proprio cosa aspettaci e invece è stata davvero molto interessante: la guida ci ha spiegato come questa industria sia stata per gli abitanti di Favignana un’occasione di riscatto dalla povertà, ci ha spiegato come nel tempo si sono evoluti i metodi di pesca e ci ha mostrato i diversi tipi di imbarcazioni che venivano usati, ci ha spiegato le varie fasi della preparazione del tonno in scatola e ci ha detto che proprio qui era stato inventato il metodo di conservazione sott’olio. I ragazzi hanno ascoltato tutto molto volentieri. Inoltre la tonnara è molto bella anche dal punto di vista architettonico: costeggiata dal mare, con grandi arcate e soffitti alti sui quali svettano le ciminiere.

Per info: www.visitsicily.info

Levanzo: un quadro bianco e blu

Levanzo è un’isola stupenda e selvaggia dove il tempo sembra essersi fermato: le strade non asfaltate costeggiano le case bianche dei pescatori in un paesaggio incorniciato dal verde della rigogliosa vegetazione e dal turchese del mare. Visto il poco tempo abbiamo fatto una passeggiata tra le sue viette e poi ci siamo immersi nelle sue irresistibili acque limpide dove ci siamo divertiti a fare i tuffi dagli scogli.

Cristina Cipollaro

Io sono Cristina, vivo in provincia di Cremona e sono musicoterapista. Nella vita ho tre grandi passioni: la musica, le torte e i viaggi. Quest’ultima l’ho sempre condivisa con mio marito Federico e insieme abbiamo cercato di trasmetterla anche ai nostri tre figli: Tommaso, Filippo e Lorenzo. 

Ora viaggiamo in 5 a bordo di un furgone a 9 posti del quale riempiamo ogni angolo perché portiamo via sempre tante cose. Alloggiamo in appartamenti perché così ogni tanto ognuno ritrova i suoi spazi e ci sentiamo ovunque a casa.

Quando siamo in viaggio maciniamo chilometri sia in auto che a piedi per vedere il più possibile e magari scoprire qualche angolo di mondo meno conosciuto: quando un luogo ci ruba il cuore non vorremmo più venir via e allora cerchiamo di “riempirci gli occhi” per sentirlo nostro e portarlo con noi. 

In viaggio ci piace andare nei ristoranti tipici e assaggiare con curiosità la cucina del posto, ma ci piace anche fare la spesa nei mercati rionali e cucinare qualcosa a casa. Questo ci da la piacevole illusione di appartenere per qualche giorno ai luoghi che visitiamo.

Sul mio profilo instagram @flyigon.theworld racconto le nostre avventure in giro per l’Italia e per l’Europa e cerco di far conoscere la nostra umida e bellissima Pianura Lombarda.

Su questo blog invece vi racconterò le tappe del viaggio on the road che abbiamo fatto lungo le coste della Sicilia nel 2021. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *